Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
"Sistema Ambiente introduca subito un secondo passaggio a settimana per la raccolta del multimateriale in periferia". A sostenerlo, in una nota, sono i firmatari della richiesta del consiglio comunale straordinario sul tema della rivoluzione rifiuti e differenziata partita da alcune settimane.
"Proteste e disagi continuano, e col passare del tempo la situazione anziché migliorare, come avevamo predetto, sta invece peggiorando - spiegano Marco Martinelli (primo firmatario della richiesta di consiglio), Simona Testaferrata, Remo Santini, Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Enrico Torrini, Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci -. La seduta straordinaria per chiedere correttivi a questo piano folle si potrà tenere solo a fine agosto, precisamente il 31 alle 20.30, per indisponibilità dell'assessore all'ambiente Raspini a tenerlo in questi giorni e comunque prima di quella data. Ma nel frattempo, visto che i problemi segnalati dalla cittadinanza sono gravi, chiediamo che si ponga subito rimedio almeno alla questione del necessario raddoppio dei passaggi settimanali per il multimateriale, perché la popolazione non può attendere i tempi della politica. Dopo di che a fine mese discuteremo di tutte le altre modifiche necessarie della questione".
Aggiungono i consiglieri comunali. "La nuova differenziata è partita con un progetto calato dall'alto, senza averla concordata con gli utenti e i danni si vedono: dai bidoni che rimangono fuori per giorni e giorni (il quinto bidone trasformato in "sacchetto giallo" va tenuto dentro l'abitazione una settimana prima del ritiro) per non parlare del cambio dell'orario di posizionamento del materiale (dalla sera al mattino) a zone dimenticate dal ritiro fino alla qualità dei sacchetti distribuiti, con un impatto visivo in alcune zone drammatico oltre che alla questione inerente ai rifiuti che rimangono per molti giorni in casa".
Concludono i firmatari del consiglio comunale straordinario: "E' necessario eliminare subito i disagi alla cittadinanza: Sistema Ambiente introduca il doppio passaggio a settimana per la raccolta di multimateriale. Ci dispiace però, e davvero non capiamo, come l'assessore Raspini non abbia trovato un giorno del mese di agosto per poter far svolgere la seduta alla quale è indispensabile la sua presenza. Secondo noi c'è urgenza, per l'amministrazione e il suo esponente delegato all'ambiente, evidentemente no. Però il cittadino paga il servizio profumatamente, è un cliente e come tale deve essere rispettato e ascoltato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
Lo hanno firmato questa mattina il protocollo "Piano Strategico 2030" nella Sala Giunta di Palazzo Ducale. I firmatatari sono stati Luca Menesini e Giorgio Bartoli, rispettivamente residente della Provincia e della Camera di Commercio, i quali hanno illustrato i contenuti, le finalità e gli obiettivi. Quali sono? Di cosa tratta il piano? Che cosa rivelano le carte? Per saperlo occorre procedere per gradi.
L'obiettivo principale è quello di promuovere lo sviluppo economico e la competitività del territorio lucchese. Tale scopo riguarda il tessuto economico e sociale che vede il coinvolgimento sia di enti privati che pubblici. Questo un quadro generico per avere un' infarinatura di quello che sarà il Piano Strategico 2030. Punto secondo:quali sono le azioni promosse dal protocollo? Informare, ascoltare i e individuare i punti forza e di debolezza legate al territorio. Punto terzo: cosa si farà con il percorso menzionato? Varie saranno le tematiche che interesseranno diversi argomenti. Quali? Infrastrutture materiali e immateriali, tutela dell' ambiente e della sostenibilità, digitalizzazione e Smart City. Prevista anche una Cabina di Regia.
Quest'ultima avrà un ruolo fondamentale con la funzione di coordinare e monitorare le attività inerenti allo sviluppo del progetto. Inoltre prenderanno parte all'iniziativa membri nominati dalla Provincia di Lucca e dalla Camera di Commercio, i due enti che hanno firmato il protocollo.
All'interno della Cabina di Regia anche un Comitato Operativo con un obiettivo ben mirato: proporre ogni tre mesi un piano lavorativo. A chi si dovrà rivolgere? Alla Cabina di Regia.
Durante la presentazione Luca Menesini ha sottolineato a piu riprese che "sarà un confronto con tutti" e che la priorità è "mettere al centro i bisogni dei cittadini".
Insomma, un percorso che coinvolgerà tutte le realtà pubbliche e private. In programma a ottobre un evento di lancio con tanti esperti in materia di turismo, imprenditoria, ecologia, sostenibilità ponendosi una domanda: quali saranno le sfide future?
Se Luca Menesini ha ribadito che il confronto sarà di estrema importanza e che i fondi europei del Recovery Found arriveranno sul territorio, il presidente della Camera di Commercio ha evidenziato che si tratterà di un "progetto ambizioso e di vasta portata".
Foto Ciprian Gheorghita