Politica
La pace di Trump
Spiazzati dalle sferzate di Trump a Zelensky, i leaders (nani) dell’Euro-nana si sono compattati, almeno apparentemente, tranne la PdC italiana Meloni che spiega che una pace non possa essere siglata senza gli States. L’acqua calda, si dirà, ma in un contesto d’utopici e velleitari sognatori serve chi la sappia riscoprire

Futuro di GEAL, Bianucci: "Da due anni chiedevamo una soluzione condivisa"
"Sono due anni che chiediamo, prima con un Consiglio comunale aperto e poi con una commissione consiliare speciale, che il sindaco si faccia garante…

“Lo stato dello sport a Lucca colpa della gestione di Barsanti”: battibecco in consiglio comunale tra Raspini e Barsanti
È stato improvvisamente ravvivato da un battibecco tra Francesco Raspini e Fabio Barsanti l’ultimo consiglio comunale di Lucca, scaturito da un riconoscimento di debito fuori bilancio…

Il sindaco alla città: "La linea è semplice: fare di tutto perché la Geal venga valorizzata"
In questi giorni abbiamo letto tante opinioni sul futuro di Geal, interventi e pareri che vorrebbero indicare la via da seguire nella gestione del nostro patrimonio idrico, ma crediamo giusto che sia per prima l'amministrazione di Lucca a dover parlare di cosa è bene per Lucca

Martini (Pd): "Lucca, tutta insieme, merita un marketing territoriale vero e una visione d'insieme su servizi, accoglienza e promozione"
"De. Co. Lucca, ovvero come svilire il territorio e propagandare per marketing e promozione territoriale l'ennesima passerella dell'assessore o degli assessori di turno". A dirlo è il consigliere…

'Lucca c'è'. Il sindaco Pardini e l'amministrazione comunale hanno illuminato Porta Elisa in segno di solidarietà della famiglia Bibas
Il sindaco Pardini e l'amministrazione comunale di Lucca ha illuminato Porta Elisa in segno di solidarietà della famiglia Bibas accogliendo la richiesta dell'Unione Associazioni Italia-Israele. Ma chi…

Turismo, necessaria un'analisi dei costi-benefici: lo chiede la minoranza
Fa piacere leggere in un comunicato dei capigruppo di maggioranza quello che l'attuale minoranza in Consiglio Comunale ripete da due anni. Gli eventi turistici messi in piedi dalla…

Roberto Vannacci negli studi di NoiTv venerdì 21 febbraio alle ore 21:30
L’europarlamentare Roberto Vannacci dimostra costantemente e coerentemente a quanto anticipato anche in campagna elettorale, la sua attenzione per il territorio di appartenenza

Comitato europeo delle Regioni, Luca Menesini: "Nuovo piano casa a livello europeo, i nostri territori dovranno farsi trovare pronti per presentare progetti per nuovi alloggi popolari e dare risposte concrete ai cittadini"
Nuove case per i cittadini con redditi bassi. Nuove case a prezzi accessibili per le nuove generazioni. Case rinnovate…

Ultime settimane di lavori al nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, della dirigente e dei tecnici comunali, al cantiere del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, a pochi passi dalla stazione ferroviaria.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 154
"Anche in Toscana ha da finire la pacchia dell'occupazione dello Stato da parte degli apparati Pd: se un dipendente pubblico chiede di spostarsi in altro comune, poi a lavorare ci deve andare! E non presentarsi al lavoro quando gli pare e cioè circa sessanta giorni su 250!".
Sono le parole del deputato di Fratelli d'Italia On.Riccardo Zucconi, eletto nel Collegio di Lucca. "Così è una vera e propria offesa ai dipendenti pubblici che lavorano seriamente - prosegue - e un vero privilegio della casta Pd che imperversa in Toscana da sempre. Il sindaco di Piombino Ferrari ha agito correttamente nel rimuovere Giacomo Termine (Sindaco Pd di Monterotondo Marittimo) dai dipendenti del comune di Piombino e a rispedirlo semplicemente nel comune di Gavorrano dove comunque resta dipendente. Pessimo esempio da parte di una persona che oltretutto ricopre un ruolo istituzionale come quello di sindaco! I cittadini non possono continuare a pagare i privilegi della casta: ma sul serio PD e CGIL difendono chi usa e abusa della cosa pubblica e degli strumenti della democrazia per fini di partito?".
"FdI dirà sempre no a questi metodi di gestire le amministrazioni - conclude Zucconi - che sono dannosi e moralmente insani e quindi si batterà contro Giani nelle prossime elezioni Regionali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
Attenzione al sociale, ai quartieri e alle frazioni della città, nuovi investimenti per scuola e sport e manutenzioni sul territorio. Il tutto senza apportare aumenti o variazioni sulle tariffe, ma con un impulso ulteriore verso le politiche sociali e culturali. Ecco il bilancio di previsione 2019-2021 dell'amministrazione Tambellini, approvato in consiglio comunale due giorni fa. Un bilancio sano e solido, come ha avuto modo di sottolineare l'assessore Giovanni Lemucchi, che nell'illustrare il documento ha ringraziato il lavoro degli uffici, della ragioneria e di tutta la macchina amministrativa comunale.
"L'obiettivo che ci eravamo prefissati, cioè di portare in approvazione il bilancio preventivo entro l'esercizio 2019 - spiega Lemucchi - si è concretizzato. Il rispetto dei tempi, oltre a garantire una corretta gestione amministrativa e finanziaria, ci consente di rendere più efficace la spesa, avendo tutti i capitoli disponibili fin dal 2 gennaio. Viene confermato un bilancio in equilibrio secondo tutti i parametri previsti dalla normativa con un indice di indebitamento ampiamente nei limiti. Chiudiamo l'anno con un saldo di tesoreria ampiamente positivo, pari a quasi 15 milioni di euro. Un risultato che si collega ad un'ulteriore riduzione dei tempi di pagamento: siamo arrivati a saldare a vista i fornitori". Per quanto riguarda le spese, vengono confermate le voci più significative: oltre al costo del personale, ci sono il sociale (16 milioni di euro), l'istruzione con 9 milioni, i trasporti con 6, 5 milioni di euro, la sicurezza/ordine pubblico (6,3 milioni di euro) e 4 milioni per la cultura. "Un altro elemento di grande rilevanza - conclude Lemucchi - è che con il bilancio 2020 si chiude il "disavanzo di riaccertamento", effettuato nel 2015, secondo quanto previsto dalla legge, per un importo di circa 19 milioni e 600mila euro che doveva essere restituito in trenta rate annuali da 655.507 mila euro, garantendo quindi la copertura complessiva entro l'esercizio finanziario 2044. Ebbene, con l'imputazione di 234.428 euro sul 2020 siamo in grado di chiudere in soli sei anni tale disavanzo. Questo è un elemento di grande importanza, in quanto consente di liberare le risorse sui bilanci futuri senza lasciare ipoteche per chi verrà ad amministrare dopo di noi. Inoltre ciò consentirà all'ente di poter tornare ad applicare l'avanzo libero, ampliando quindi le proprie capacità di finanziamento, anche in considerazione delle opportunità offerte in tal senso dal superamento del vincolo del "pareggio di bilancio".
LE CIFRE NEL DETTAGLIO. Le entrate vedono invariate Imu e addizionale Imu, mentre la Tasi è stata definitivamente abolita dalla finanziaria 2020. L'imposta di soggiorno è in aumento rispetto al 2019, mentre per le violazioni da codice della strada si confermano circa 5 milioni di euro. Una delle parti più significative è quella dei dividendi della Holding pari a 6.268.402 euro, che saranno destinati a investimenti per il prossimo triennio, partendo proprio dall'estensione della rete fognaria e dalla ristrutturazione della palestra Bacchettoni. Rilevanti anche i fondi per sostenere gli investimenti programmati provenienti da bandi regionali, nazionali ed europei: in particolare sul 2020 sono previsti quasi 3 milioni per l'edilizia pubblica; 1,2 milioni per l'edilizia sportiva e 4,4 milioni di euro per la viabilità, oltre ai finanziamenti previsti per i Quartieri social San Vito e San Concordio.
IL DUP. In consiglio comunale è stata anche votata l'adozione del documento unico di programmazione 2020-2022 (Dup), che indirizza l'attività politica e le scelte strategiche dell'ente. Ad illustrarlo è stata la presidente della commissione bilancio, Chiara Martini. "Abbiamo intenzione di adottarlo il 31 luglio di ogni anno e così faremo nel 2020 - aggiunge - per poi eseguire i vari aggiornamenti nei mesi successivi. È uno strumento fondamentale per l'azione di governo perché serve per tradurre tutti gli indirizzi strategici in obiettivi operativi per i prossimi tre anni". Il documento, infatti, consultabile sul sito istituzionale del Comune di Lucca, si suddivide in una sezione strategica e in una operativa. Al loro interno si sviluppano programmi, progetti e interventi che guardano al miglioramento e alla riqualificazione delle periferie, alle opere per l'edilizia sportiva e scolastica, alle politiche per la casa, per il sociale, per la sostenibilità e per l'ambiente, fino ai temi della cultura, del turismo e dello sviluppo economico e imprenditoriale del territorio.