Politica
Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 446
"Il lavoro di Barsanti sullo sport ha rimesso Lucca in pista, dopo dieci anni di totale assenza del Comune. La sinistra che attacca nuovamente l'assessore, che parla di toni aggressivi mentre insulta la maggioranza in ogni luogo, si copre ancora una volta di ridicolo. Imputano a Barsanti i risultati negativi delle squadre sportive, come imputarono a lui i troppi infortuni del rugby: forse non lo sanno, ma un assessore non fa né l'allenatore né il preparatore atletico. Ma del resto parliamo della stessa opposizione che ha solidarizzato con l'imprenditore autore di abusi sul campo di San Cassiano, prima di lasciare delle pendenze anche a Monsummano. Questo è il livello della cultura sportiva che esprimono".
"In dieci anni la sinistra ha ingessato sport, cultura e turismo - continua la nota - affidandoli ad unico assessorato che di tre deleghe non è riuscito a svilupparne nemmeno una. La giunta Pardini ha riattivato la macchina, dando a ciascun settore una dignità e una progettualità. Per rimanere allo Sport, solo rimettere ordine nel caos lasciato dal centrosinistra è una voce di impegno primaria. L'elenco delle cose fatte in soli due anni è poi molto lungo: sono stati dati i contributi alle associazioni sportive per il caro-energia; acquistata attrezzatura sportiva con le risorse dell'avanzo di bilancio (dalla copertura parquet del Palatagliate alle panchine per gli spogliatoi degli impianti); messe sul pulito le concessioni dei campi da calcio e effettuata gara per portare a 5 anni quelle delle palestre".
"Sono stati ottenuti risultati di grande rilievo, come la conquista del Giro d'Italia dopo 39 anni, i campionati italiani femminili di ciclismo, la partenza dalle Mura del Rally del Ciocco, le finali nazionali di baskin; è stato approvato l'iter per il nuovo Palazzetto dello Sport ed effettuata gara per dotare la città di un impianto gold composto da due palazzetti; è stato approvato il progetto per il nuovo palazzetto di pattinaggio, spazio per rampicata e sedi per le associazioni sportive a completamento degli impianti dell'Acquedotto".
"È stato finanziato interamente dal Comune il progetto Slurp che pone Lucca primo comune in Toscana per finanziamento dell'attività ludico-motoria nelle scuole; è stato creato il progetto Lucca Trek per i sentieri nelle frazioni e l'organizzazione di visite guidate ed è in progettazione una pista da mountain bike sul Parco Fluviale. Sono stati recuperati e messi a norma gli impianti calcistici di Sant'Anna in via Matteotti, Montuolo, Santa Maria a Colle, San Cassiano a Vico, San Vito con dotazione di nuova illuminazione esterna e tribune; è stato poi riqualificato il campo da basket a San Filippo; è stato acquistato il terreno adiacente al Campo Henderson per futura realizzazione del necessario parcheggio; è stato creato il gruppo di lavoro intersettoriale per la ricognizione degli impianti da calcio e loro messa a norma in collaborazione con le associazioni sportive concessionarie".
"È stato poi sistemato il tetto della palestra scolastica Nieri e rifatti totalmente pavimentazioni e muri di Buonarroti, Custer de Nobili, Martini e delle due palestre della scuola media Chelini. Al Porta Elisa sono stati fatti interventi di messa in sicurezza curve e gradinata, manto erboso, nuovo impianto di video-sorveglianza, allungamento panchine, rimborso interventi al Porta Elisa di riqualificazione della tribuna coperta e approvazione in corso del progetto per le nuove torri faro in vista della prossima stagione".
"Si sono infine sanate delle pendenze nei confronti della città, portando a compimento delle promesse mai mantenute dal centrosinistra: è stata messa targa nel luogo di fondazione della Lucchese e creati eventi annuali per l'anniversario di nascita. È stata ripristinata la Consulta dello Sport e modificato il suo regolamento; è stata realizzata la copertura della pista di pattinaggio all'Ex Ostello; è stata data una casa alla Consulta e alle associazioni sportive al Castello di Porta San Donato".
"Un lungo elenco di attività e risultati ottenuti, mentre il centrosinistra sta ancora elaborando il lutto per la sconfitta elettorale di due anni fa e getta il suo solito fango, mentre dovrebbe prendere appunti ed esempio. Difendere Lucca è a disposizione per fare loro ripetizioni serali di recupero".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 327
Nella giunta comunale di ieri è stato approvato il Masterplan degli impianti polivalenti comunali per le attività ludico-motorie all'aperto. Il documento discusso nelle commissioni consiliari cultura e lavori pubblici e poi in consiglio comunale individua le priorità degli interventi che l'amministrazione comunale vuole affrontare nei prossimi anni anche in collaborazione con altri enti, associazioni e soggetti privati.
"Abbiamo redatto questo documento con l'idea di mettere a sistema il metodo utilizzato nel campo da basket di San Filippo dove grazie al supporto dell'Associazione amici della Pallacanestro e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è stata rimesso a nuovo una struttura all'aperto che ha una grande importanza aggregativa per tutta la zona est della città – afferma l'assessore allo sport Fabio Barsanti - Il documento analizza la situazione complessiva degli impianti all'aperto abbandonati e identifica alcune strutture che saranno interessate da importanti interventi di riqualificazione. La priorità è stata data alla periferia e alle frazioni più lontane avendo a disposizione un budget già compreso nel Piano triennale delle opere pubbliche ma contiamo di coinvolgere in vario modo altri enti territoriali, privati e associazioni potranno contribuire alla progettazione e alla realizzazione dei lavori ma anche svolgere parte delle proprie attività presso questi impianti aumentandone il valore aggregativo e di presidio sul territorio. I primi obiettivi identificati sono il campo da basket di via Volpi a Ponte a Moriano a pochi passi dall'istituto comprensivo, l'impianto di Nozzano che sarà integrato con il parco giochi, il campo da tennis di San Filippo dove opera un'importante realtà associativa e infine doteremo anche San Concordio di uno spazio sportivo polivalente in un quartiere che ne è totalmente sprovvisto".