claudio
   Anno XI 
Giovedì 3 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
20 Dicembre 2024

Visite: 217

Per diversi decenni la Cina ha rivestito un ruolo marginale nell'eCommerce. È solo nel corso dell'ultimo decennio che si è assistito ad una crescita esponenziale delle realtà cinesi: il Paese riveste oggi il ruolo di leader incontrastato, testimoniato dalla conquista del 40% della quota di mercato online. Nel 2023 le vendite al dettaglio hanno oltrepassato i 2,5 trilioni di dollari (ossia il 50% delle vendite totali) e la tendenza sembra inarrestabile, tanto che la fase positiva dovrebbe continuare almeno fino al 2028.

GlobalData, società britannica specializzata in consulenza e analisi dati, ha ipotizzato che il fatturato delle aziende cinesi raggiungerà entro quell'anno i 3.600 miliardi di dollari. Sempre GlobalData ha sottolineato come l'utilizzo di internet nelle sole aree rurali abbia toccato il 66,6% e come una percentuale prossima al 98% dei cinesi accede al Web servendosi di dispositivi mobili. Da qui la grande popolarità dei metodi di pagamento digitali: il 72% degli utenti ha provato almeno una volta ad utilizzarli. Impiegando metodi come Alipay e WeChat Pay (il 65,9% di chi acquista online ne fa uso) pagare è molto più semplice e veloce.

La forza del mercato cinese e l’importanza assunta dalle piattaforme online

Ha superato i 900 milioni il numero di cinesi a navigare in Internet, una base di utenti nutritissima che ha consentito agli eCommerce di affermarsi e prosperare. Tra le realtà più famose si ricordano Alibaba, Aliexpress, JD.com, Temu e SHEIN. Ad accomunare questi giganti dell'eCommerce è un fattore cardine del loro successo, ossia la scelta di proporre cataloghi sterminati a prezzi competitivi. Un altro elemento determinante è l'adozione di modelli di business innovativi: Alibaba, ad esempio, ha introdotto assieme a Tmail e Taobao il concetto di "mercato online", consentendo ad acquirenti e venditori di mettersi in contatto.

Da sottolineare è un ulteriore concetto, quello di "eCommerce cross-border", inteso come processo di vendita in Rete oltre i confini nazionali. La Cina, nel solo 2022, ha effettuato scambi di questo tipo per un valore superiore ai 2.000 miliardi di yuan, evidenziando un +7,1% rispetto al 2021. Sono soprattutto gli Stati Uniti i destinatari dei prodotti cinesi: il 34,3% delle transazioni globali giunge lì. A importare sono anche Unione Europea e Asia. Si è rivelata vincente la strategia di creare eventi dedicati allo shopping online, a partire da Single's Day, Black Friday e Cyber Monday, in cui spiccano le promozioni e le offerte speciali.

Ampia scelta e convenienza i principali vantaggi economici per i consumatori

Sono proprio le tante promozioni appena citate lo strumento capace di attirare l'attenzione del pubblico nei confronti dei prodotti venduti online da marketplace ed e-shop cinesi. I prezzi già convenienti in assenza di offerte lo diventano ancora di più impiegando codici sconto e approfittando dei ribassi. Aliexpress, per citare un esempio, è tra i famosi store cinesi che fa ampio uso di coupon, rilasciandoli non solo negli eventi dedicati al risparmio ma anche in altri momenti dell'anno. I prezzi ridotti consentono di accedere a cataloghi ampi e diversificati e di acquistare articoli di qualità superiore senza spendere cifre elevate.

Non stupisce che il sito, proprietà di Alibaba, sia uno dei più visitati del Web, e abbia dato nuovo impulso alle aziende cinesi. Ma sono gli utenti che si collegano alla piattaforma a godere dei maggiori vantaggi, vedendo migliorare l'esperienza d'acquisto. Grazie alla presenza di offerte e codici sconto Aliexpress facilmente reperibili online, come ad esempio il codice sconto Aliexpress di 30€, chi procede all'acquisto beneficia di un vero valore aggiunto. La strada tracciata da Aliexpress è stata percorsa successivamente da altre realtà cinesi che, in questo modo, sono riuscite a farsi conoscere al grande pubblico aumentando i propri guadagni. 

Un futuro prospero per l’eCommerce cinese?

L'innovazione tecnologica, unita alla logistica avanzata e alle strategie adottate dai marketplace, ha trasformato velocemente la Cina in una vera e propria "potenza digitale". L'eCommerce per questo Paese è oggi uno dei mercati più dinamici al mondo, caratterizzandosi per una crescita repentina.

Sul territorio vivono più di 1,4 miliardi di abitanti; tale dato, unito all'espansione della classe media, sembra aprire a prospettive interessanti. Un ottimo viatico per un futuro roseo delle vendite online è la volontà del governo cinese di continuare ad investire nelle infrastrutture digitali. L'obiettivo è migliorare ulteriormente la logistica e assicurare ad una percentuale ancora più elevata di cittadini (intervenendo in particolare nelle aree rurali) l'accesso alla Rete. La posizione del Paese come leader globale dell'e-commerce è destinata a confermarsi e rafforzarsi. A trarre vantaggio dalla situazione, ovviamente, sono anche le aziende internazionali intenzionate ad espandere i propri orizzonti. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 4 aprile, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposti al pubblico i dipinti di Marco…

Spazio disponibilie

Non si arrendono i cittadini residenti nel quartiere San Marco, preoccupati e delusi per quella che percepiscono come…

La Misericordia di Lucca inaugura, domenica 6 aprile alle ore 10.30 sul piazzale antistante la chiesa di Sant'Anna, un…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile alle ore 12 nello spazio incontri allestito sul Baluardo San Regolo, viene ospitata all'interno della…

È stato siglato un accordo integrativo nelle due aziende cartarie Tolentino Spa del gruppo Pro Gest…

Un appuntamento per venire a conoscere tutte le novità relative all’impianto di Salanetti: è stato fissato…

Un gesto di grande valore e un commovente ricordo di Marco Palamidessi. La Misericordia di Lucca continua…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, in esclusiva per il Cinema…

Lucca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e territoriale: la Mostra-Fiera "La nostra città:…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie