Rubriche
Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 136
L'associazione Per Lucca e i suoi paesi non le manda a dire all'amministrazione comunale a proposito del taglio dell'erba sugli spalti:
Le alte erbe nei fossi degli spalti sono una bruttura intollerabile che viene da due anni propinata ai lucchesi con il pretesto della difesa della biodiversità. Partendo dal presupposto che veramente non tagliare l'erba lungo i fossi aumenti la biodiversità, tutta l'operazione non tiene conto della realtà e della logica. Sul territorio del comune di Lucca vi sono infatti migliaia di chilometri di corsi d'acqua, fossette, canali irrigui, cunette, ecc. La gran parte dei corsi d'acqua si trovano in ambienti non urbani o solo parzialmente urbanizzati. Vi sono quindi molti luoghi dove fare gli esperimenti per l'aumento della biodiversità senza che sia necessario deturpare il più importante monumento cittadino. Anche quest'anno abbiamo notato come il Consorzio di Bonifica abbia già sfalciato molti corsi d'acqua, ma sotto le Mura si vuol lasciare l'erbaccia lungo i fossi oltre ogni limite logico, ovvero, se si ripeterà quanto avvenuto nel 2020, anche oltre la metà di agosto.
I prati sotto le Mura sono parte integrante del monumento e non costituiscono un ambiente agricolo o forestale, ma sono piuttosto assimilabili ad un giardino storico. Non ha quindi alcun senso lasciare l'erba alta in un giardino storico, mentre essa viene falciata nei fossi del Morianese o dell'Oltreserchio; in questo modo non si ottiene l'aumento della biodiversità, bensì il peggioramento dell'immagine della città, sia per i lucchesi, la cui vista viene disturbata da un luogo abbandonato e deturpato da una gestione illogica, sia per i turisti, che avranno l'impressione di un monumento mal tenuto.
Infine vorremmo far notare come, nella Lucca agricola dei secoli passati, basta leggere i testi del Mazzarosa per appurarlo, gli argini dei fossi venissero falciati sia in primavera che a fine estate. Questa gestione tendeva ovviamente alla produzione del foraggio, ma non crediamo portasse alla riduzione della biodiversità. Anzi abbiamo l'ardire di pensare che alla metà del XIX secolo, quando la campagna era falciata in modo meticoloso, la biodiversità fosse anche più alta di quella di oggi, come dimostrano gli erbari dei naturalisti dell'epoca, i quali raccoglievano piante oggi estinte o rarissime sul nostro territorio.
Oggi la gran parte della campagna è incolta e gli sfalci vengono fatti si e no una volta l'anno. Con tutte le alte erbe che ci sono in giro è proprio necessario lasciar sviluppare uno sterpaio anche sugli spalti??
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 138
Dopo la maturità per uno studente si aprono moltissime strade, ma anche una prospettiva che richiede molta attenzione, specialmente per quel che riguarda la scelta del percorso formativo. Spesso tante soluzioni a propria disposizione possono confondere, e quando ci si mette di mezzo anche la fretta di scegliere, portando a diversi errori di valutazione. Vediamo quindi di approfondire quali sono le scelte degli studenti post-diploma.
Le scelte post-diploma e le prospettive migliori
Tutti sanno che il digitale gioca un ruolo determinante per ogni aspetto della propria vita, e lo stesso discorso vale per la scelta del percorso di studio successivo al diploma di maturità. L’informatica e la programmazione restano ancora oggi un vero e proprio must sul quale scommettere ad occhi chiusi, ma con una particolare predilezione nei confronti dello sviluppo di app e di piattaforme web. È chiaro che bisogna anche scegliere in base alla possibile retribuzione economica da percepire al termine del percorso di studi. Da questo punto di vista, si consiglia di leggere alcuni approfondimenti relativi alle professioni digitali più richieste e alla retribuzione, come quello sullo stipendio di un web developer realizzato da Epicode. Grazie a queste informazioni è possibile capire che si parla di lavori con livelli salariali crescenti nel tempo, dunque destinati ad aumentare ancora.
Naturalmente, quando si parla di programmazione web, è sempre il caso di ricordarsi che esistono diversi settori e nicchie, come ad esempio lo sviluppo front-end, back-end e full-stack. Inoltre, i compiti, le mansioni e le responsabilità cambieranno durante il proprio percorso lavorativo, passando dallo stato di junior a quello di senior.
Le lauree più richieste nel mondo del lavoro
Non solo codici e programmazione, ma secondo le ultime ricerche anche le lingue rappresentano una competenza assai preziosa e molto richiesta nel mondo del lavoro. Sono infatti numerose le professioni che richiedono la conoscenza di uno o più idiomi stranieri, dall’inglese al cinese. Non potremmo poi non citare altre lauree e indirizzi molto richiesti e gettonati, come nel caso della sicurezza informatica e della medicina. Le lauree in infermieristica sono altrettanto preziose, perché consentono di trovare lavoro sia presso le strutture pubbliche, che all’interno delle cliniche private.
La lista prosegue includendo anche altri percorsi come ingegneria edile, opzione spesso apprezzata soprattutto dalle donne, fisioterapia, odontoiatria, economia, giurisprudenza e le varie forme di avvocatura. In altre parole, esiste una soluzione perfetta per ogni desiderio o propensione, ma ciò non toglie che è importante prendersi un momento di riflessione post diploma per ponderare bene la scelta. Non a caso, ci sono diversi studenti che decidono di chiarirsi le idee con un anno sabbatico all’insegna del riposo e della riflessione, così da capire esattamente cosa vogliono fare da grandi, e quale percorso universitario intraprendere per coronare i propri sogni.