Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 57
La pelle è la barriera protettiva che protegge il nostro corpo e proprio per questo è l’organo più soggetto a fattori esterni, che possono danneggiarla e compromettere le sue difese naturali. Una delle problematiche più frequenti è sicuramente la pelle secca, che diventa spesso sensibile e facilmente irritabile, influendo non soltanto sul nostro aspetto, ma anche sulla nostra salute.
Sintomi e cause
La pelle secca è particolarmente comune e si presenta spesso nel periodo invernale, proprio perché le basse temperature influiscono molto sulla sua idratazione. I sintomi possono essere diversi e sono tutti facilmente riconoscibili; una pelle ruvida è il primo segnale d’allarme. È possibile poi riscontrare anche una minore elasticità dell’epidermide, ovvero la classica sensazione della pelle che “tira” sul viso. Sulle pelli più sensibili sono anche visibili arrossamenti e tagli non molto profondi, ma piuttosto dolorosi.
Tra le cause principali delle mani secche vi sono sicuramente i fattori atmosferici, quali vento e basse temperature, ma anche fattori riscontrabili nei mesi estivi, come la prolungata esposizione al sole e ai raggi UV, la salsedine e il cloro. Si tratta di elementi determinanti in quanto rovinano la barriera idrolipidica esterna dell’epidermide, ovvero la barriera che ci protegge dagli agenti esterni e dai batteri. A questi si aggiungono lo smog e l’utilizzo di saponi e detersivi troppo aggressivi. Anche un lavaggio troppo frequente delle mani, specialmente se con acqua calda, può danneggiare la pelle; pertanto, specialmente in questo periodo di emergenza sanitaria in cui l’igienizzazione delle mani è fondamentale, bisogna prestare particolare attenzione alla cura delle nostre mani.
Prevenzione
Nel caso delle mani secche è importantissimo giocare d’anticipo, così da prevenire eventuali problematiche. Il primo consiglio riguarda l’utilizzo di guanti in lattice durante l’uso di detersivi e solventi contenenti sostanze aggressive e irritanti. In generale, è sconsigliato l’uso di saponi eccessivamente sgrassanti, in particolare sulle pelli sensibili, in quanto rovinano il film idrolipidico. Al contempo anche l’applicazione di una crema idratante, come suggerito da Nivea ad esempio, può essere un ottimo aiuto per la cura delle mani screpolate: in questo modo si crea una protezione prolungata che le protegge dagli agenti esterni. Durante i mesi invernali, poi, è consigliato l’uso di guanti in lana o pile così da non favorire l’arrossamento.
Anche l’idratazione dall’interno è importante, bere un paio di litri d’acqua al giorno ci aiuterà a migliorare lo stato di salute della pelle. A questo si aggiunge anche l’introduzione di una dose adeguata di vitamine e minerali, preferendo cibi ricchi di niacina, ferro e vitamina E. Un piccolo trucco per stimolare la microcircolazione può essere il lavaggio delle mani con getti di acqua fredda e calda alternati.
Ricordiamo infine che vi sono anche altri fattori che concorrono alla screpolatura delle mani, tra questi troviamo il fumo, l’inquinamento e i raggi UV, proprio per questo è necessario proteggersi sempre utilizzando una crema solare con protezione SPF.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 76
Caro direttore,
Ho letto il tuo appassionato ma pessimista articolo.
La tua tesi mi pare essere che Draghi o non Draghi, l’Italia nei guai è e nei guai resterà.
Lasciami concordare solo in parte con la tua nefasta diagnosi.
Tanto per cominciare, Draghi ha competenze e credito internazionale molto maggiori di Conte e i nuovi ministri sono più accreditati dei precedenti. Tanto è vero che la sola ipotesi di un suo governo ha fatto diminuire il famoso spread di 25 punti base ed aumentare i corsi della borsa italiana del 7%. Vuol dire che gli italiani hanno qualche miliardo in meno sul groppone per pagare il mostruoso debito pubblico accumulato in anni di politica fatta di distribuzioni di panem et circenses per ingraziarsi il favore degli elettori, senza avere neanche la voglia di chiedersi come creare la ricchezza per pagare i debiti che facevamo.
Per di più tutti gli indicatori economici prevedono che con Draghi al governo, il famoso spread cali attorno a 50 punti base: sono miliardi in meno da pagare da noi e dai nostri eredi.
Tutti sapevano che il tasso di produttività, che indica l’insieme del “valore aggiunto” del sistema produttivo italiano, è statico o negativo da decenni, a fronte della crescita degli altri paesi, ma facevano finta di niente.
Gli elementi politici, culturali ed ideologici che hanno prodotto questo pessimo risultato restano intatti. Hai ragione tu, purtroppo.
Concordo con te che non basteranno i Draghi a invertire questa tendenza che ci condanna alla decrescita felice che è il progetto dei cinque stelle, per fortuna cadenti. Io spero che Draghi ci proverà perché ha una cultura e un curriculum diversi e non ha voti da curare.
Secondo me era impossibile che Draghi non confermasse alcuni scialbi e discussi ministri della sinistra o dei 5 stelle.
Come ben sai, l’Italia ha un sistema parlamentare: anche il governo migliore del mondo, se non ha maggioranze in parlamento, va a casa.
I guai che ci portiamo dietro da anni si sono acuiti nel 2018 quando un italiano su tre ha liberamente dato il voto al m5s. Per libera scelta ci siamo messi nelle mani dei grillini perché? Perché da decenni vogliamo che il paese cambi e lo diciamo col voto. I grillini si proponevano come elemento di cambiamento. In molti ci hanno creduto e solo dopo hanno scoperto che la speranza naufragava nell’oceano delle loro incompetenze, arroganze e inconsistenze.
Per di più prima la lega e poi l’intero centro sinistra si mise a disposizione dei grillini per governare l’Italia.
Errore di Salvini, ma errore più grave del centrosinistra intero.
Il PD e’ da sempre un, anzi il, partito di sistema. Il vecchio pci aveva rinunciato alla rivoluzione proletaria almeno dai tempi di Berlinguer. Poi ha accolto i rottami di sinistra della D.C. che hanno ulteriormente “sistemizzato” il partito, ne hanno occupato i vertici, si sono definitivamente mangiati la rivoluzione a favore di un costoso ed ipocrita solidarismo, vi si e’ aggiunta la dottrina di papa Francesco. Accoglienza indiscriminata, reddito per tutti gli “sfortunati fratelli”. Neanche un fancazzista o un cialtrone fra loro, sei tu insensibile ed egoista se non ti privi di un po’ dei grandi agi e delle ricchezze di cui godi.
Da quanti anni la parabola dei tre talenti e’ scomparsa dai pulpiti delle chiese italiane? Premia il figlio che ha investito il talento del padre a cui ha restituito due talenti e condanna gli altri due fratelli, uno perché il talento lo ha messo sotto il materasso, l’altro perché lo ha addirittura perso.
Chi paga i debiti che ne derivano? Paga il ceto medio produttivo, peraltro geograficamente ben definito: il centro nord, dove i partiti di sinistra e i grillini non toccano terra.
Di votare non se ne parla. Ma spiegami tu come mai il voto alle politiche è a pericolo contagio, mentre quello amministrativo e’ “covid free”. Lo avrà detto Arcuri fra una mascherina cinese e l’altra.
Fatto sta che l’alleanza del partito di sistema PD con il movimento antisistema ha dato i velenosi frutti che abbiamo mangiato negli ultimi tempi e continueremmo a mangiare se fosse rimasto Conte e il suo governo.
Draghi ha dato uno scossone a tutti i partiti:
Alla Lega che ha abbandonato alcune proposte economiche improbabili e obiettivamente “sovraniste”, da cui derivava un “sovranismo” politico. Salvini o saliva sulla carovana draghi o metteva a rischio l’enorme consenso che era riuscito ad ottenere nel nord Italia: la minaccia proveniva da governatori, iscritti, corpi intermedi di fiancheggiamento, società civile. Il riposizionamento richiede un po’ di tempo: la lega non ha convenienza ad affossare il governo di cui ora fa parte.
Al M5S che si è spaccato fra governisti e seguaci di Di Battista, italico Che Guevara a libro paga di alcuni editori. Prevalgono di gran lunga i “governisti” più che altro preoccupati di stare dove stanno piuttosto che tornare nel loro sito naturale: fare le commesse, vendere bibite, fare i d.j. in locali periferici. Nessun grillino ha convenienza ad affossare il governo.
A F.d.I.. che ha scelto di non salire sul treno. F.d.I eredita una lunga tradizione di esclusione per decenni dal c.d. “arco costituzionale” che, come il vallo di Adriano, divideva i cattivi dai buoni. Soffre meno degli altri di una posizione marginale e scommette sul naufragio di draghi per andare a votare e portare a casa la grande crescita di consenso che ha accumulato (a spese soprattutto della Lega). FdI non ha la forza per affossare il governo.
A F..I. che ha ritrovato l’eterno cavaliere, brutalizzato per decenni dalle offensive della sinistra che lo ha cannoneggiato con le armi più indecenti, oggi diventato padre della patria: i sondaggi dicono che l’emorragia si e’ fermata. F.I. non ha alcuna convenienza ad affossare ora il governo.
Al P.D. che è partito fecondo: ha figliato Renzi, Bersani e Leu, Calenda e il pulviscolo di sinistra. Ha un leader opaco, prima o poi deve trovare soluzioni progettuali che oggi non si vedono: non ha alcuna convenienza ad affossare ora il governo.
In conclusione io sono più ottimista di te sulle prospettive che apre Draghi, che dovrà vedersela non tanto con i partiti quanto invece con i veri padroni del vapore: drizzare le gambe ai cani è operazione molto difficile, Io spero che Draghi ci provi. Poi vedremo.