Rubriche
Sua Altezza Imperiale Madame Mère
Le tre figure femminili che amarono Napoleone, i veri riferimenti affettivi, solidi e sinceri, al di là di ogni interesse politico o di potere, furono la prima moglie Joséphine, la sorella Paolina e la madre Letizia Ramolino

Mauro Frediani: "Pardini e Barsanti paghino di tasca loro le ulteriori spese della trasferta della Lucchese ad Arezzo"
Provocatoria e singolare missiva di un tifoso della squadra calcistica rossonera indirizzata a sindaco e assessore allo sport

Gioco d’azzardo legale: nuova linfa per le casse dello Stato
Chi conosce davvero il settore sa bene che il gioco d’azzardo legale, in Italia, è più di un passatempo o di una fonte d’intrattenimento: è un motore fiscale silenzioso, ma potente

“La Garfagnana sta andando a rotoli, ma nel mio comune si pensa alle cose non importanti”
Mi chiamo Tiziano Innocenti di Castelnuovo e sono un commerciante in pensione, ma ancora attivo.

6 tecniche di marketing e consigli per ottimizzare i tuoi contenuti sui motori di ricerca
Anche se abbiamo l’IA a disposizione, che potrebbe facilitare il lavoro, ottimizzare i contenuti nei motori di ricerca richiede una strategia ben precisa e nella maggior…

OKALIO Mining: Providing investors with stable cryptocurrency mining opportunities amid global economic uncertainty
In recent years, the global economy has faced unprecedented challenges. Factors such as global supply chain disruptions, inflationary pressures, energy price fluctuations, and geopolitical risks have gradually shaken the confidence of many investors in traditional investment methods

Come la letteratura può aiutare a reinventarsi
Ci sono momenti in cui tutto sembra statico. Il lavoro procede ma senza slancio la routine prende il sopravvento e il tempo pare girare in tondo. In quei periodi una storia letta al momento giusto può diventare un detonatore silenzioso

Verso l’identità digitale europea: le applicazioni possibili
Dopo lunghe attese, l'Europa si sta finalmente preparando a una svolta storica nella digitalizzazione dei documenti personali attraverso l'introduzione dell'identità digitale europea.

La mappa della fortuna: quali sono le città più vincenti al SuperEnalotto
Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi…

Il settore del gambling di fronte all’inflazione italiana
In un contesto in cui il potere d'acquisto si sgretola sotto il peso dell'inflazione italiana, ogni settore economico viene messo alla prova. Il gambling, da sempre sensibile agli…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 129
Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato predisposto dalla Federazione Architetti Toscani di cui l'Ordine Architetti PPC di Lucca fa parte:
"La Federazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Toscana denuncia le difficili relazioni con gli Enti Pubblici che tra smart working e mancata digitalizzazione degli archivi si sono mostrati nell’anno della pandemia Covid del tutto impreparati ed inefficaci, causando ritardi e danni enormi all’economia legata al mondo delle costruzione che, proprio in questa fase storica, potrebbe sfruttare la grande opportunità delle agevolazioni governative del Superbonus 110% per rilanciare il settore, dopo 12 anni di profonda crisi.
La riduzione della presenza fisica del personale della PA, già nel dopo lockdown della scorsa primavera, ha causato difficoltà di accesso ai servizi o mancate risposte dagli uffici. Il grado di difficoltà è elevato e talvolta insostenibile per accedere agli sportelli degli Enti Pubblici. Non si comprende perché sia possibile parlare con un impiegato di banca attendendo diligentemente il proprio turno, prenotato in anticipo, fuori dal fabbricato e ciò non sia possibile per una Pubblica Amministrazione. La possibilità di interloquire tramite posta elettronica, tramite appuntamento telefonico o video call è spesso disattesa dalla mancanza di riposte alle mail degli uffici pubblici risultando quindi impossibile fissare appuntamenti.
È necessario che dentro gli uffici pubblici si prenda coscienza che la mancanza di confronto rende l’attività dei professionisti ancora più lenta ed incerta, aumentando nel cittadino la già scarsa stima nei confronti di tecnici ed amministrazioni. Pesa anche il ritardo digitale degli Enti, in particolare dei Comuni. Lo stato degli archivi è drammatico, non solo i documenti sono prevalentemente cartacei, cosa che richiede verifiche di persona, ma l’ordine in cui i documenti sono registrati presenta molte criticità che impongono tempi di ricerca inammissibili ai nostri giorni.
Un vero e proprio sbarramento!
Gli Enti locali devono riorganizzarsi, per consentire ai dipendenti pubblici di svolgere i propri compiti in modo efficiente e con strumenti di controllo sulla loro produttività, pur operando in smart working; non è tollerabile che, oltre alle difficoltà della crisi, i professionisti debbano subire anche questi problemi di accesso ai servizi pubblici e non poter svolgere un servizio al cittadino che è suo committente".
Firmato
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Arezzo, Arch. Antonella Giorgeschi
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Grosseto, Arch. Alessandra Moscadelli
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Livorno, Arch. Daniele Menichini
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Lucca, Arch. Patrizia Stranieri
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Massa Carrara, Arch. Arturo Giusti
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Pistoia, Arch. Paolo Caggiano
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Prato, Arch. Marzia De Marzi
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Siena, Arch. Nicola Valente
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 77
Dopo aver seguito i protocolli di sicurezza e le cure per il Covid-19 come indicato dalla LBA (diversi erano stati i casi di positività sia fra i giocatori che fra i membri dello staff), è arrivato finalmente il momento di recuperare i match della Settima Giornata della Lega basket Serie A.
Si tratta delle due partite che si sarebbero dovute giocare ad inizio novembre, ovvero quella fra Vanoli Cremona e Acqua San Bernardo Cantù e quella fra Allianz Trieste e UNAHOTELS Reggiana. L’appuntamento è mercoledì 9 dicembre alle ore 19:30 e alle 20:00.
Grandi match, grandi storie, grandi attese
Si tratta di due appuntamenti che erano già molto attesi e questo mese di “ritardo” non ha fatto che creare nel pubblico ancora più aspettative. È forse per questo che in tanti hanno scommesso proprio su questi match. Il livello di competitività è elevato, specie a questo livello, per questo le sensazioni degli appassionati della palla a spicchi sono davvero impagabili. Peccato non poterle giocare o vedere quantomeno dal vivo per sostenere i propri beniamini dagli spalti.
Alcuni fan seguono queste squadre sin dai loro primi successi, quando ancora non facevano parte della rosa della Serie A. Come accade per altri sport i club che ogni anno disputano al massimo livello possono cambiare, riservando così sempre grandi sorprese. C’è chi si ritrova a “scendere” dalla Serie A alla B o alla C e chi invece stupisce con grandi performance attirando le attenzioni di tutti, ottenendo una promozione. Così è capitato anche ai club che si incontreranno domani, per esempio, e che dire invece del Basketball Club Lucca? Quest’anno parteciperà al campionato di Serie C Gold e speriamo tutti che possa velocemente risalire la china.
Di certo scommettere su queste partite, cercando di azzeccare il risultato finale, può essere comunque un’emozione non da poco. Come ci sono le scommesse sul calcio, ci sono anche quelle per il basket: le formule sono diverse, tutto dipende da come ci si sente ispirati. L’importante, in tutti i casi, è usare il buonsenso e, magari, leggere le anteprime di chi di questo argomento ne sa. Per scommettere sul campionato italiano di pallacanestro vi consigliamo di seguire gli esperti di pronosticibasket.com, per esempio.
Anteprima Cremona-Cantù
Le partite di domani si preannunciano veramente spettacolari e ricche di colpi di scena. Attesissimo il match Cremona e Cantù, specie dopo la vittoria schiacciante in trasferta contro Reggio Emilia dei primi.
Come dichiarato da coach Galbiati ci si aspettava una Vanoli un po’ sotto tono dopo il mese di fermo per il Covid e invece si è verificato è esattamente l’opposto. La squadra infatti si è distinta per performance pazzesche ed è riuscita a portarsi a casa una vittoria in cui, a dire il vero, pochi speravano. Se le premesse sono queste, quindi, chissà come se la caveranno contro Cantù.
C’è da dire però che anche quest’ultimo club ha molto da perdere in questa partita, quindi di certo non è assolutamente da prendere sotto gamba, anche se giocherà domani con qualche giocatore “fuori gioco”. In palio per entrambe le squadre, dopotutto, c’è la salvezza.