Rubriche
Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

Giocatori Flop in Serie A Esplosi all'Estero
Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

Il centro storico ridotto ad uno... zoo: la protesta di una residente
"Mi presento, mi chiamo Angela e sono una residente di Lucca centro. Vi scrivo per dare voce e segnalarvi il degrado che ultimamente avvilisce il centro città...

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

Gioco fluido: evoluzione dell’utente nell’era del cross-platform
Le tecnologie impiegate in ogni settore sono sempre più connesse e flessibili. Lo si nota nel mondo dell’intrattenimento digitale, ma in generale nell’intera industria globale dei videogiochi, che registra annualmente…

La nazionale e la frittatona di cipolle!
“Sabato 18, alle ore 20 e 25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione alla coppa del mondo; Fantozzi aveva un programma formidabile

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 129
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Paola Mazzoni, presidente della commissione provinciale pari opportunità, in merito alle violenze e discriminazioni sul posto di lavoro:
«La problematica della violenza sul posto di lavoro appare ai più una violenza marginale, ritenendola erroneamente una violenza che riguarda solo poche lavoratrici, invece se prendiamo a riferimento i dati Istat pubblicati, emerge che le donne che hanno subito molestie o ricatti sul posto di lavoro nel corso della loro vita lavorativa sono un milione 404 mila. Queste rappresentano l'8.9% delle donne lavoratrici attuali o passate, incluse le donne in cerca di occupazione.
Per contrastare questa odiosa forma di violenza il nostro Stato con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 4 del 15/1/2021 si è data Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108ª sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.
La convenzione ha l'obiettivo della protezione di ogni lavoratore di qualsiasi tipologia-settore e il contrasto alla violenza di genere, che si verifichi "in occasione di lavoro, in connessione con il lavoro o che scaturiscano dal lavoro".
I contenuti più significativi della convezione che si applica a tutti i settori sia pubblici che privati, si riferiscono principalmente (art .4) alla violenza e alle molestie di genere nel mondo del lavoro, ovvero tutti quei comportamenti inaccettabili che possano causare un danno fisico, psicologico, sessuale o economico.
Con l'art. 8, invece, si chiede a Ciascun Membro di assumere misure adeguate atte a prevenire la violenza e le molestie nel mondo di lavoro.
Questo è sicuramente un passo in avanti per contrastare le discriminazioni sul posto di lavoro che troppo spesso vengono taciute per paura di perderlo, ed è per questo che la Commissione provinciale pari opportunità accoglie sempre con favore tutte le segnalazioni che arrivano continuando a monitorare le situazioni del territorio, ribadendo l'impegno al contrasto nei confronti di qualunque tipo di violenza».
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 149
L’epidemia di Coronavirus, ovvero il COVID-19, iniziata a Wuhan, in Cina, si è rapidamente diffusa in tutto il mondo infettando milioni di persone e causando un incredibile numero di morti. L’Organizzazione Mondiale della Sanitàha dichiarato questa epidemia una pandemia globale. I governi stanno attuando diverse restrizioni come i divieti di viaggio, il coprifuoco. La vita di miliardi persone è colpita. Di conseguenza, l’interesse dei ricercatori economici per gli impatti del COVID-19 sui mercati finanziari è in rapida crescita.
L’incertezza sollevata dal COVID-19 rende i mercati azionari più volatili e imprevedibili. Ragione per cui, gli esperti esplorano, anche, il rapporto di volatilità tra i mercati azionari e Bitcoin. Le criptovalute, in particolare Bitcoin, hanno attirato, da sempre, l’attenzione dei ricercatori e la letteratura finanziaria le esamina in termini di efficienza, prestazioni, proprietà di copertura e relazione con gli asset finanziari tradizionali.
Allo stesso modo, gli studi che esplorano l’impatto della recente pandemia sulle criptovalute. Con le conseguenze economiche causata dal COVID-19, seppure si sia solo nei primi mesi, anche il 2021 si preannuncia come un anno molto intenso. Infatti, non può essere distolta l’attenzione dal fatto che, un evento di tale portata, avrà, anche per quest’anno, un inevitabilmente impatto sulle borse. Le criptovalute, in particolare Bitcoin, potrebbero andare ad aiutare sostanzialmente, moltissimi investitori.
Acquistare Bitcoin nel 2021 è, infatti, secondo molti esperti, un ottimo mezzo per poter mettere i proprio soldi al sicuro. In pratica, una eccellente soluzioni anti crisi e da possibili azioni da parte del mondo bancario e politico. Tuttavia, resta il fatto che il vigilare correttamente rimane all’ordine del giorno prima di investire in Bitcoin. Ecco perché è importante concentrarsi sui broker online e sulle piattaforme di scambio più affidabili, le quali, rimangono sempre l’opzione migliore per fare i primi passi nel mondo delle criptovalute e in particolare dei Bitcoin.
Non per nulla, il Bitcoin prime è molto utile.
Detto questo, una delle altre domande comuni per qualsiasi investitore è: “quanti soldi devo investire in Bitcoin?” Per scoprirlo, è essenziale rispondere a diverse domande. Indubbiamente, la prima è proprio legata alla quantità di denaro che si può investire. In generale, vi sono diverse soglie per investire in criptovalute. Se, ad esempio, si è un principiante e si hanno dei fondi limitati, si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di iniziare con un investimento di 100 euro in criptovaluta.
Tuttavia, se si ha intenzione di investire 100 euro in Bitcoin, si dovrebbe pensare a lungo termine. Non ha senso investire 100 euro per rivenderlo la prossima settimana e realizzare un piccolo profitto! Affinché questo tipo di investimento sia redditizio, si dovranno aspettare alcuni mesi o, addirittura, anni. Se, invece, si può andare ad investire 1000 euro in Bitcoin, i profitti saranno logicamente maggiori rispetto ad un investimento di soli solo 100 euro. In pratica, i propri guadagni sarebbero ottenuti più rapidamente.
Se, poi, si possono investire cifre più alte, viene ad essere, in ogni caso, consigliato di diversificare il proprio portafoglio per compensare i rischi ed evitare di mettere tutte i propri soldi in un unico paniere. Di conseguenza, per gli investitori che vogliono investire tra i 5.000 e i 10.000 euro in Bitcoin, è bene che questo importo sia inferiore al 5% dell’intero portafoglio di investimenti.
È da tener presente che il Bitcoin, sebbene sia una moneta stabile, è una valuta virtuale ad alto rischio e ad alta ricompensa, quindi è da considerare di conseguenza e, perciò, non si dovrebbe mai investire più di quanto ci si possa permettere di perdere. Andando a concludere, come ogni consiglio di investimento, questo non rappresenta una scienza esatta ma elementi strettamente illustrativi.