Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 53
È uno dei dispositivi che, al giorno d’oggi, sono diventati indispensabili nella vita di tutti i giorni. Infatti, lo smartphone viene utilizzato per svolgere qualsiasi tipo di operazione, a partire da quelle più semplici, come ad esempio navigare su un sito web oppure un contenuto in streaming, fino ad arrivare a quelle un po’ più complicate, come la gestione del proprio conto bancario.
Ebbene, scegliere uno smartphone non è affatto semplice: per questo motivo ci sono portali estremamente utili e affidabili come piuvenduti.it, che offrono proprio la possibilità di analizzare e trovare lo smartphone più venduto online, ma anche capire quale sia il rapporto tra qualità e prezzo ideale da considerare in fase di scelta, potendo anche trovare degli ottimi confronti in merito a diverse caratteristiche di questi device mobile.
Sistema operativo e aggiornamenti
Un delle prime caratteristiche che saltano all’occhio nel momento in cui si sceglie uno smartphone è certamente rappresentata dal sistema operativo supportato. Da questo aspetto dipendono poi tanti altri fattori, come ad esempio il livello di accessibilità che caratterizza l’interfaccia, oppure l’opportunità di provvedere all’installazione di applicazioni ben precise o, ancora, il grado di interazione con altri device.
A parte il sistema operativo, è molto importante anche dare un’occhiata alla versione che è stata installata e, di conseguenza, l’opportunità di effettuare il download degli aggiornamenti. Quando non c’è la possibilità di aggiornare il proprio smartphone, ecco che si corre il rischio di comprare un prodotto che potrebbe avere una vita decisamente breve.
Il display: dimensioni e risoluzione
Tra i fattori più importanti da considerare in fase di scelta dello smartphone migliore per le proprie esigenze, troviamo anche le caratteristiche del display. In primis, si tratta di verificare le dimensioni, ma anche la qualità dello schermo stesso, ovvero due fattori che vanno a incidere direttamente sull’esperienza d’uso che viene garantita dallo smartphone.
Quindi, il primo aspetto da valutare in riferimento allo schermo è la dimensione, anche perché incide direttamente sia sul design che sulle dimensioni complessive del dispositivo mobile. La misurazione dello schermo avviene in pollici, considerando quindi la diagonale che si misura tra i due angoli opposti del display. In media, si va da 4,4 fino a 5,5 pollici: una diagonale maggiore indicherebbe un phablet piuttosto che uno smartphone.
La qualità dello schermo, invece, è condizionata sia dalla tecnologia con cui è stato creato che dalla risoluzione. Quindi, in termini di tecnologia si va da display a LCD fino a IPS LCD, senza dimenticare TFT LCD oppure AMOLED, ma anche Retina display. In termini di risoluzione, invece, gli smartphone di più alta qualità garantiscono una risoluzione in Quad HD a ben 2560x1440 pixel, oppure anche in 4K.
La fotocamera
Ecco un altro aspetto che può fare la differenza in fase di scelta, visto che una fotocamera efficace permette anche di realizzare una foto di qualità. Ecco il motivo per cui gli smartphone, con il passare del tempo, hanno preso sempre più il posto delle macchine fotografiche digitali.
Tra i criteri che possono tornare decisamente utili per una valutazione ottimale della fotocamera di cui è dotato uno smartphone (considerando come ormai tutti i modelli ne abbiano anche una frontale), troviamo l’apertura dell’obiettivo, la dimensione dei pixel, i rapporti delle lenti, ma anche e soprattutto il numero dei megapixel del sensore della fotocamera, che va a condizionare anche la risoluzione della foto che viene scattata. Teniamo conto come, gran parte delle fotocamere posteriori, presenta un sensore da 12 megapixel, che offre la possibilità di scattare delle foto di buona qualità. Ovviamente, in commercio ci sono smartphone dotati di fotocamera con un numero di megapixel superiore.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 65
La frase "Lorem ipsum dolor sit amet" viene visualizzata nella guida di Microsoft Word. Questa frase ha l'aspetto di un linguaggio latino intelligente. In realtà, è senza senso.
Sebbene sia senza senso, ha una lunga storia. Essa infatti è stata utilizzata per vari secoli dai tipografi per mostrare le caratteristiche più peculiari dei loro caratteri. Le lettere coinvolte e la spaziatura delle medesime in tali combinazioni rivelano, al meglio, il peso, il design e altre importanti caratteristiche del carattere tipografico.
Perché ho deciso di intitolare l’articolo in questo modo? Semplice… Perché al momento pare per davvero di vivere in un mondo completamente stravolto, dove imperversa la logica al contrario e dove il pensare e vivere “senza senso” rappresentano l’unica via di salvezza, quella con meno implicazioni e rischi per se stessi e i propri cari.
Questo dannato virus, corroborato dalle tesi di virologi, tuttologi e chi più ne ha più ne metta, ha tirato fuori il peggio del peggio dalla gente.
Gli unici sostantivi che mi vengono in mente per descrivere il sentimento reciproco di chi si incrocia per strada sono: paura, diffidenza, rabbia, cattiveria, ignoranza. Ignoranza nella duplice accezione: intesa come maleducazione (tanta maleducazione e cafonaggine) ed incompetenza. Perché oggigiorno le capacità si affinano sui social e con la didattica a distanza, la cosiddetta “DaD”. Non più sui libri di testo e con gli insegnanti che se ti facevi i cavoli tuoi durante le lezioni ti tiravano due nocchini nella testa e non c’erano genitori e avvocati che tenessero. Li pigliavi e basta. E se t’andava bene evitavi che babbo e mamma ce le dessero sopra.
La parola d’ordine ai giorni nostri è: distanza. Così tanta distanza che se per disgrazia incontri una persona che s’accascia a terra per un infarto, non la soccorri, ma la lasci crepare per paura di prenderti il Covid.
O se al supermercato vedi un anziano in difficoltà, giri nel corridoio accanto per timore che possa chiederti aiuto magari per prendere la scatola dello zucchero sullo scaffale in alto o una cassa d’acqua minerale.
Non puoi dire ciò che pensi senza che chi ascolta giunga a conclusioni affrettate senza attendere il termine del tuo assunto. Perché così gli dice la testa, o più presumibilmente Facebook.
Questo l’ho capito a mie spese negli ultimi articoli che mi hanno vista protagonista: la gente nemmeno legge per bene e sputa sentenze a prescindere. E sempre perché elabora col cervello degli altri, ammesso che ne possegga uno, e non col proprio.
A chi ci governa va riconosciuto il “merito” di averci messo gli uni contro gli altri servendosi del metodo più antico del mondo: infondere la paura nelle persone.
Ad Hermann Wilhelm Goering, generale di guerra tedesco durante il periodo nazista, luogotenente di Adolf Hitler e uno degli artefici della costituzione del Terzo Reich, nel corso del processo di Norimberga, circa 75 anni fa, gli venne chiesto:
"Come avete convinto il popolo tedesco ad accettare tutto questo?"
E lui rispose:
"E' stato facile e non ha nulla a che fare con il nazismo, ha a che fare con la natura umana. Lo puoi fare in un regime nazista, comunista, socialista, in una monarchia o in una democrazia. L’unica cosa che si devefare per rendere schiave le persone è impaurirle. Se riuscite a immaginare un modo per impaurire le persone, potete fargli quello che volete".
Questo è quanto sta accadendo al nostro popolo ai giorni nostri, anno 2020, quasi 2021.
A breve saremo obbligati a farci iniettare nel corpo in fretta e furia una qualche sostanza, non testata propriamente, per proteggerci dalla contaminazione del famigerato Sars-Cov-2. E ai “dissidenti” verrà negato il c.d. “libretto o patentino di idoneità”, pertanto verrà tagliato fuori dal mondo.
Ci manca il “Sistema di credito sociale” messo in atto in Cina per classificare i cittadini in più o meno meritevoli e il totalitarismo in salsa comunista è servito.
Io personalmente non ci sto a lasciarmi fagocitare da questo meschino tentativo di annientamento psico-sociologico.
Come ho avuto modo di dire stamattina a un caro amico giornalista, piuttosto che subirlo, faccio come i prigionieri deportati nei lager di Auschwitz e Birkenau nella seconda guerra mondiale quando “correvano verso la libertà”, preferendo morire lanciandosi verso il filo spinato elettrificato che circondava il campo che continuare a subire ingiustizie, torture e vessazioni.
Mentre chi invece preferisce diventare una pedina del Sistema, “Lorem ipsum dolor sit amet”: viva senza senso.