Rubriche
Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

Giocatori Flop in Serie A Esplosi all'Estero
Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

Il centro storico ridotto ad uno... zoo: la protesta di una residente
"Mi presento, mi chiamo Angela e sono una residente di Lucca centro. Vi scrivo per dare voce e segnalarvi il degrado che ultimamente avvilisce il centro città...

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 159
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa testimonianza inviataci da una mamma che, ieri sera a Porta dei Borghi, c'era e ha visto con i propri occhi e non con quelli foderati di prosciutto dei giornalisti mainstream che tanto abbondano anche a queste latitudini:
Caro direttore,
non ho una domanda da farle, ma ho letto quanto ha scritto nel suo Ce n'è anche per ecco a cena e vorrei solo spezzare una lancia in favore dei ragazzi che si sono resi protagonisti dell'increscioso episodio... di voglia di vivere.
Sono una mamma e la sera in questione ero lì, ma solo perché avevo accompagnato mia figlia adolescente che ha la fortuna di praticare uno sport per il quale può allenarsi, appunto, al suo allenamento e così mi sono recata ad un negozio a Porta dei Borghi.
Erano le 18-18.30, li ho visti sì. Erano tanti, ma, forse, mi è sembrato così anche perché non sono più abituata a vedere tanta gente tutta insieme. Sì avevano le mascherine abbassate, ma, o stavano bevendo o fumavano. Sì, erano a gruppetti e chiacchieravano, ma a distanza e le foto spesso ingannano. Insomma mi sembra che quando c'è da dare addosso a qualcuno si tenda in po' troppo a demonizzare questi ragazzi che mi pare si siano attenuti alle regole forse anche più di noi grandi.
Diciamo dobbiamo proteggere i nostri anziani, ma io vedo in giro molti anziani e pochi ragazzi e poi scusate per avere rispetto prima bisogna darlo. Questi ragazzi li abbiamo presi in giro con la scuola, prima sì, poi no, i banchi con le rotelle e con gli insegnanti e non si sono visti né gli uni né gli altri (a Lucca lunedì tanti torneranno a scuola, ma nei container).
A me sembra solo che stiano cercando un capro espiatorio per la famosa terza ondata che ci sarà... forse, ma per l'incapacità di chi ci governa. E' come per l'inizio della scuola: non erano i ragazzi che andavano a scuola, ma come ci andavano? (i trasporti non furono organizzati minimamente).
Ora siccome non sono stati capaci di organizzare la vaccinazione (troppo lenta) la colpa è di nuovo dei ragazzi che alla fine che fanno? Il loro lavoro... i ragazzi che, per fortuna, hanno ancora voglia di divertirsi un po'. Non mi sento di condannarli. Qualcuno ha idea del danno psicologico che subiranno per questa situazione? Ci preoccupiamo giustamente della salute fisica... ma quella mentale? Avete idea del trauma che hanno subito?
Quando ero adolescente io, se mi mettevano in punizione una settimana era un dramma. Questi ragazzi sono in punizione da un anno e senza aver fatto niente. Un po' di comprensione non guasterebbe.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 128
Lo stato di salute del nostro pianeta impone che ciascuno di noi si impegni per seguire uno stile di vita eco-friendly, che significa soprattutto un modo di vivere attento e rispettoso dell'ambiente. Per risollevare le sorti del pianeta si può cominciare dai gesti quotidiani, anche più semplici, che in poco tempo diventeranno delle sane abitudini che faranno bene anche alle nostre finanze. Questi piccoli passi porteranno verso un cambiamento che non stravolgerà la nostra vita ma la migliorerà sensibilmente:
-
Scegliere elettrodomestici e luci a basso consumo energetico
-
Riparare anziché buttare
-
Preferire prodotti con packaging eco-friendly
-
Acquistare prodotti locali o a km zero
-
Andare in bicicletta o camminare anziché usare l’automobile
No agli sprechi, sì agli acquisti sostenibili
Si può essere amici della Terra a casa come in ufficio facendo attenzione a non sprecare l'energia. Spegnere le luci che non si stanno utilizzando, staccare sempre le spine e lo stand-by, preferire gli elettrodomestici e le lampadine a basso consumo energetico, soprattutto al Led, sono alcune delle azioni sostenibili che tutti possiamo fare, in quanto non richiedono grandi sforzi. I benefici invece saranno una riduzione delle emissioni di Co2 nell'atmosfera e un taglio dei costi nella bolletta fino all'80%. Analogamente, è sempre meglio limitare l'uso dell'acqua, ad esempio non dimenticando di chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti e tutte le volte in cui non serve, optare per la doccia anziché farsi il bagno nella vasca. Altre regole d'oro da seguire sono senza dubbio quelle di fare acquisti sostenibili, leggendo sempre le etichette dei prodotti e in particolare preferendo quei brand che utilizzano metodi ecosostenibili di fabbricazione e packaging eco-friendly
Riparare per contribuire alla sostenibilità
Riparare è un gesto fondamentale per vivere in maniera sostenibile, soprattutto se si pensa anche al problema della gestione dei rifiuti a livello mondiale, e della diffusione di prodotti usa e getta. Si tratta di uscire dalla logica del consumismo, di restituire il giusto valore alle cose evitando di gettare ciò che invece può essere facilmente riparato. Riparare un giocattolo, una borsa, il cinturino dell'orologio o una tazza in ceramica: tutto può avere una seconda vita. Fortunatamente, per fare una riparazione perfetta o reinventare un oggetto basta affidarsi alla colla giusta a seconda del tipo di materiale, così si eviterà di creare nuovi rifiuti facendo del bene all'ambiente e al portafoglio. Flessibili, modellabili, resistenti alle intemperie, invisibili, le colle aiutano a destreggiarsi con successo in tutti i tipi di incollaggio, anche quando si vogliono riparare i tacchi, gli attrezzi da giardino e gli elettrodomestici.
Il green living è alla portata di tutti
Per consegnare un mondo migliore alle future generazioni non viene richiesto di fare qualcosa di impossibile. Al contrario, per dare una mano all'ambiente servono soltanto dei semplici accorgimenti che si possono mettere in pratica ogni giorno. Camminare o prendere la bicicletta invece di prendere l'auto aiuterà a ridurre l'inquinamento atmosferico a beneficio della salute. Comprare gli alimenti da produttori locali e a km 0 significherà abbattere gli sprechi, i costi di imballaggio, di spedizione e di trasporto a favore di un'alimentazione più genuina e di una scelta rispettosa dell'ambiente. Per evitare l'uso della plastica è consigliabile usare sacchetti in plastica organica e compostabile (come la canapa, il lino e il cotone) che sono considerati degli ottimi alleati dell'ambiente. Infine, non lasciarsi sopraffare dalla smania di rimpiazzare gli oggetti che presentano qualche difetto o che sono rotti, piuttosto valutare la soluzione di ripararli o di riciclarli.