Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 53
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta sottoscritta dai residenti e dagli utilizzatori di via O.N.A.C.R.O.G. e indirizzata al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini sulle incredibili condizioni in cui si trova una strada a Mutigliano:
La stampa in questi giorni ha pubblicato in grande evidenza le notizie di riasfaltatura delle strade lucchesi, compresa via O.N.A.C.R.O.G. di Mutigliano.
Via O.N.A.C.R.O.G. è la strada che collega la parte bassa di Mutigliano con la parte alta, passando davanti la Scuola Per L'Infanzia e l'istituto Tecnico Agrario (ITAS), proseguendo poi fino a raggiungere varie abitazioni.
La riasfaltatura della suddetta strada è stata limitata a due toppe in prossimità della Scuola Agraria, senza nessuna riparazione dei successivi 500 metri che si trovano, oltre che in pessime condizioni, anche di pericolosità al transito (vedi foto).
I residenti, durante il periodo estivo, grazie all'interessamento di una Consigliera della minoranza, riuscirono a portare l'assessore Marchini a fare un sopralluogo, con i risultati poi che sono sotto gli occhi di tutti.
Vogliamo tralasciare i commenti dell'assessore Marchini, rivolgendoci direttamente al signor sindaco che, come ex insegnante della Scuola Agraria, dovrebbe conoscere detta strada, ponendogli alcune domande: esiste un'altra strada nelle stesse condizioni tra quelle che vengono riasfaltate?
E ancora: i cittadini del Comune di Lucca sono divisi in più categorie e noi non ci troviamo neppure in serie B?
Oppure: forse i residenti e utilizzatori sono in numero non importante ai fini dei voti alle elezioni comunali?
Infine, e speriamo di no, non abitandoci persone da non ritenere importanti non abbiamo diritto ad una strada decente?
Il signor sindaco e la stampa, a cui abbiamo inviato queste poche righe, se vorranno venire a verificare quanto affermato, saranno ben accolti.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 61
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera inviataci dall'amico e collega Paolo Bottari che denuncia una condizione di degrado talmente evidente che non occorrerebbero segnalazioni di sorta:
Ormai non sappiamo più cosa pensare e non rimane che affidarsi all’ironia. Da molto tempo, il tratto di via dell’Acquacalda a S.Pietro a Vico, lungo il Condotto Pubblico e poco prima della scuola Primaria, è lasciato nel degrado più assoluto, dimenticato dalle istituzioni e dagli enti competenti a farlo.
Già più di un anno fa quei 50 metri di strada mostravano segni di cedimento: prima un piccolo tratto del muretto che apriva un varco verso il fosso e poi il lato della strada sempre a contatto con il Condotto Pubblico che aveva iniziato a creparsi e a cedere.
Sembrava tutto risolversi dopo comunque troppi mesi di attesa quando, verso fine luglio fu effettuato un intervento che invece si concretizzò in un paio di scavi immediatamente ricoperti di ghiaia e mai chiusi con nuovo asfalto con lavori mai del tutto terminati. Non so se questo tratto sarà interessato dal prossimo (!) intervento di asfaltatura che altre strade nei dintorni, che pure stavano meglio, hanno già ricevuto ma questa dimenticanza non può rimanere ancora a lungo disattesa.
L’inverno è alle porte, le piogge sono già venute abbondanti e il muretto di contenimento del Condotto sta cedendo sempre di più. La voragine che si è aperta è di diversi metri come si vede dalle foto e adesso è l’acqua del fosso ad aver varcato il confine e a ristagnare nelle buche aperte sotto la strada, “mangiandosi” progressivamente, centimetro dopo centimetro, altro asfalto e altro terreno.
La situazione è peggiorata. Il tratto di strada chiuso dalle barriere si è così pian piano allungato, mettendo in seria difficoltà l’intenso traffico di mezzi che quotidianamente vi passa, verso la scuola e le tante aziende che ci gravitano. La carreggiata è ormai ridotta ad una sola corsia e le barriere e i paletti di ferro piantati nell’asfalto ma sporgenti lato strada, costituiscono un pericolo costante anche per chi passa in bici o in moto.
Possibile, mi chiedo, questo immobilismo? Non so chi debba intervenire tra Comune, Consorzio del Bientina e i privati che sfruttano l’acqua del condotto a scopo imprenditoriale, ma sembra che tutti facciano finta di non sapere o di non vedere. Quella voragine che si è aperta e che sta per portare via diversi metri di muretto che sta insieme ancora per miracolo pur mancandogli la base di appoggio, mi viene da pensare che la si voglia tenere aperta per costituire una “valida” valvola di sfogo del canale nei momenti di piena.
Un funzionamento “al contrario” per farlo sversare a ridosso delle abitazioni e nei campi prospicenti per non allagare gli spalti delle mura…oppure che si voglia realizzare un passaggio facilitato nel periodo estivo per eventuali coraggiosi che volessero farsi un tuffo nel fosso, peccato però che quell’acqua è inquinata. Quello che non è ammissibile però, è lo spreco di denaro pubblico che occorrerà per riparare il danno.
Se all’inizio si fosse intervenuti con la giusta immediatezza, si sarebbe trattato di rifare un piccolo tratto di asfalto e sistemare qualche nuovo mattone e un po’ di calce, per tappare il buco. Adesso la voragine che si è aperta ma che rischia di inghiottire almeno 2-3 metri di muretto in mattoni, costituisce un serio pericolo per tutte le abitazioni vicine, essendo il livello del fosso in quel tratto, quasi alla stessa altezza della strada, senza contare che dovrà essere rinforzato il terreno di contenimento.
Sarebbe l’ora che chi di dovere intervenisse, per la sicurezza del traffico e delle abitazioni e per una questione anche di decoro urbano. “Suona” beffardo il cartello che ancora è in bella evidenza su questo tratto di strada, forse dimenticato o a futura memoria (…) che parla di “inizio e fine lavori dal 20 al 27 luglio 2020”. Dopo quel primo assaggio, nessuno è più venuto. Sarebbe l’ora che si intervenisse per evitare un’esondazione disastrosa del Condotto proprio in quel tratto.