Rubriche
Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…
Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata
Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…
La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti
Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…
I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto
Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato
Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'
Bianca, Classica, Riserva: tre espressioni di una storia da scoprire
Ogni grappa ha una storia da narrare, ma solo Candolini riesce a farlo in modo unico. Tre varianti, tre espressioni diverse che sanno raccontare una…
Gioco d'azzardo online in Italia nel 2025: cosa vogliono davvero i giocatori
Il panorama del gioco d'azzardo online in Italia si è evoluto radicalmente entro il 2025. Quello che un tempo era un mercato di nicchia è diventato un'arena digitale altamente competitiva…
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 68
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, firmata Clara Mei, che si riferisce ai fatti avvenuti ieri mattina a San Concordio con un racconto in prima persona di quanto accaduto:
"Che brutta pagina ieri per la città di Lucca. Due grandi cedri del Libano sono stati abbattuti senza motivo, se non quello che si trovavano d'impiccio sulla strada del progetto del nuovo parcheggio di P.le Moro.
Non poteva il progetto del parcheggio includere questi grandi alberi nella progettazione, invece di abbatterli? che razza di progettisti e che razza di committenza abbiamo? Non era stato promesso e ripromesso e garantito dai vari Ciardetti Bianucci Olivati Lemucchi che i grandi cedri non si toccavano? Eravamo pronti, lo avevamo detto, a metterci davanti le ruspe quando inizieranno i lavori alla Galleria Coperta che dalla Montagnola arriva ai Chiariti, millecinquecento metri quadri di inutile cemento e acciaio con relativo consumo del suolo, ma non ci saremmo mai aspettati che oggi avrebbero tagliato i cedri, alberi così grandi, sani vigorosi, a chi può venire in mente di tagliarli?
Ci avevano promesso che non lo avrebbero fatto, eravamo tranquilli. Prima mandano l'ing. Cardone, un tecnico, nessuno ci vuol mettere la faccia, alla fine arriva il sindaco Tambellini a urlarci che il progetto è approvato, prevede il taglio degli alberi e gli alberi si taglieranno! Bastava spostare il marciapiede di 80 centimetri e si sarebbero salvati tutti e due, speravamo che fosse sceso fino a S.Concordio, contrada di cui a lui, santalessino, non è mai importato niente, per dirci questa cosa semplice e banale: spostiamo il marciapiede di 80 centimetri e si salva capra e cavoli. Invece ci ha voluto aggredire e criminalizzare, e andato via lui, tutte le forze dell'ordine, chi in divisa e chi in borghese si sono schierate a a tutti i varchi per impedirci di entrare e fermare le motoseghe. Solo io riesco a passare, una scena cui non avrei mai creduto di poter assistere in vita mia".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 121
Riceviamo e pubblichiamo questa risposta, dell'ex assessore all'ambiente del comune di Capannori Eugenio Baronti, al sindaco Menesini e a coloro che sostengono l'accordo con Livorno per cancellare l'impianto di compostaggio a Capannori:
"Per giustificare l’accordo con Livorno, che cancella l’impianto di compostaggio previsto a Capannori, sia il Sindaco, sia i sostenitori di questa scelta, puntano tutto sul fatto che in questi ultimi 10 anni tutto è cambiato e adesso, è nato il gestore unico dell’ATO Costa (100 Comuni) Reti Ambiente SpA che comprende quattro province (LU, PI, LI, MS).
Questa era il progetto/programma, da me non condiviso e contrastato, della Regione una decina di anni fa, infatti, Reti Ambiente nasce nel 2011 a seguito della Legge regionale n. 69/2011. Il nuovo sistema doveva essere a pieno regime nel 2020. Questo è il racconto che normalmente fanno quelli del PD che hanno voluto e imposto questa “riforma” poi, c’è la realtà che è completamente diversa, è un’altra cosa. Ad oggi, luglio 2020, Reti Ambiente raggruppa solo sei società tra cui l’Ascit, il servizio raccolta e gestione rifiuti nei 100 comuni delle quattro province è attualmente svolto da altre 20 diverse società. Inoltre, quattro città: Massa, Carrara, Lucca (Sistema Ambiente), Livorno, hanno un loro gestore, Tra le grandi città solo Pisa è dentro Reti Ambiente. Scusate dov’è il gestore unico?
Per non essere frainteso, io sono sempre stato favorevole ad una razionalizzazione del sistema attraverso una riduzione drastica del numero dei gestori che sono arrivati ad essere una trentina per solo quattro province, un sistema frammentato e diseconomico. Una cosa è razionalizzare ed eliminare la frammentazione altra è imporre un passaggio del genere affidando tutti i servizi ad un solo gestore per tutto l’ATO. Addirittura, questa brutta legge regionale, vorrebbe che fosse inserito, nella compagine societaria del Gestore unico, un partner privato da selezionare sul mercato attraverso Bando. Ringrazio il Sindaco Menesini di essersi perlomeno speso per mantenere interamente pubblica Reti Ambiente proponendo un affidamento diretto secondo il modello di una “In house providing” interamente pubblica. Avrà un futuro? Non so dire. Sono molto scettico.
Oggi siamo in fase di discussione del Piano Straordinario ATO Toscana Costa per modificare il brutto Piano del 2015 rivelatosi sbagliato e inadeguato perché, poco o niente delle cose previste, si sono realizzate.
Nella bozza di Piano straordinario (punto 6.4) è presente ancora l’impianto di Compostaggio di Capannori (area lucchese) che però, la sua realizzazione, è condizionata ad una valutazione di fattibilità da parte dell’Amministrazione comunale, che ovviamente è negativa, quindi, si lascia nel Piano, perché si deve, un impianto che si sa già che non si farà mai per volontà di questa amministrazione.
L’argomento principe portato dai sostenitori dell’accordo, è che in questo nuovo contesto non ci sono più vantaggi per la comunità lucchese ad avere un impianto di compostaggio sul territorio perché non sarebbe gestito più da ASCIT bensì da Reti Ambiente.
Bene, se pensate davvero che gli impianti non portino nessun beneficio, qualcuno mi spieghi come mai un Comune come Peccioli, che ha la peggiore raccolta differenziata, gestisce una discarica (per la verità, almeno, la gestisce bene), ha un costo del servizio per abitante ridicolo nei confronti di tutti gli altri Comuni, spende, spande e investe, spesso distribuisce migliaia di euro di dividenti a centinaia di suoi cittadini, ditemi, da dove vengono tutte queste risorse? Sia chiaro, io non vorrei mai una discarica nemmeno se gestita bene, mi sono sempre battuto contro le discariche e gli inceneritori in quanto rappresenta un metodo vecchio, superato e pericoloso per l’uomo e per l’ambiente.
Guarda caso, il suo impianto di TMB (Trattamento Meccanico Biologico) nel nuovo Piano è definito: ”Impianto fuori perimetro convenzionato” cioè continuerà a gestirlo la Belvedere SPA e potrà addirittura prendere rifiuti fuori Ambito.
Nel Piano sono previsti 3 tipologie di impianti: quelli fuori perimetro (bellissima e creativa definizione) però convenzionati, gli impianti non convenzionati e gli impianti di mercato. Andate a vedere quanti sono e saranno gli impianti gestiti direttamente da Reti Ambiente che verranno effettivamente realizzati. Non prendiamoci in giro per favore, questa è una brutta “riforma” che è già fallita e presto dovranno prenderne atto tutti. Fare un Piano scrivendo che il nuovo sistema entrerà a pieno regime nel 2023 è semplicemente ridicolo dopo che per 10 anni ci troviamo nella situazione attuale. Io non ci credo, ognuno è libero di crederci, io continuo a dire che impianti moderni e sicuri che chiudono il cerchio di una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti continuano ad essere una risorsa utile e necessaria per una comunità e, continuo a sostenere, che la scelta di non farlo, è figlia di una indiscutibile debolezza della politica. Siccome in 30 anni, né il centro destra né il centro sinistra, sono stati capaci di scegliere uno dei 7 siti valutati idonei a suo tempo da uno studio della provincia, tanto vale rassegnarsi ed accettare questo esito negativo. Veramente poco edificante per la politica. Infine, un’altra grave colpa di tipo culturale: con questo modo remissivo di accodarsi al senso comune dominante, si è finito per avallare, nella testa di molti cittadini, l’idea infondata che questa tipologia d’impianto sia pericoloso e dannoso alla stregua di un inceneritore o di una qualsiasi discarica. C’era bisogno di fare una battaglia culturale come fummo capaci di fare quando avviammo, con quasi tutti contro, il progetto di transizione verso un nuovo modello di gestione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata porta a porta integrale cancellando per sempre i cassonetti filo strada. Se fossimo stati ad ascoltare quei cittadini che protestavano, urlavano, insultavano, il modello virtuoso di Capannori non sarebbe mai nato".