Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 755
1.Bonus aziendali: cosa sono e perché sono importanti?
Quando si parla di bonus aziendali si deve fare una necessaria distinzione fra quelli destinati ai dipendenti e quelli previsti per i clienti. Nel caso dei dipendenti, è necessario fare un’ulteriore distinzione tra bonus e benefit che non sono esattamente la stessa cosa anche se rientrano entrambi nel concetto di welfare aziendale. Di seguito si analizzano le varie tipologie di bonus partendo da quelli destinati ai clienti.
2.Bonus aziendali destinati ai clienti
I bonus che le aziende dedicano ai loro clienti rappresentano una strategia efficace per incentivare la fedeltà e l’interesse dei clienti verso l’azienda. Ne esistono diverse tipologie che variano a seconda del settore commerciale di riferimento.
Nell’ambito del settore alimentare e del settore ristorazione, i bonus più comuni sono i buoni sconto, i punteggi o i buoni omaggio per i clienti più fedeli ecc. Un classico sono le raccolte punti che permettono di acquistare un bene di per sé abbastanza costoso pagando soltanto una cifra quasi simbolica.
Nell’ambito dei servizi finanziari, i bonus previsti possono essere tassi di interesse più alti per quei clienti che mantengono sul conto una soglia minima di denaro. Possono inoltre esserci agevolazioni come riduzioni o zero commissioni per quei clienti che utilizzano in modo regolare determinati servizi.
Nel settore del gioco online, un certo incentivo è fornito dai bonus di benvenuto. In effetti, un punto essenziale nel determinare quali siano i migliori casinò online con slot disponibili sono proprio i bonus che la piattaforma è in grado di offrire per migliorare l’esperienza dei propri utenti (fonte: https://www.finaria.it/gambling/siti-slot-online/).
Il ricorso ai bonus è comune anche per quanto riguarda il settore viaggi e turismo; possono consistere in programmi che prevedono punti o sconti per chi prenota più volte soggiorni vacanzieri durante un certo periodo di tempo. Possono essere previsti dall’agenzia di viaggi o dalla struttura ricettiva che in questo modo premia la fedeltà dei clienti. I bonus possono essere erogati anche sotto forma di servizi premium (trattamenti wellness gratuiti all’interno dell’hotel, upgrade della camera ecc.).
I bonus sono spesso previsti dalle aziende che operano nell’ambito del fitness e del benessere; in genere vengono erogati a seguito di iscrizioni a lungo termine; possono esserci anche promozioni legate all’acquisto di specifici prodotti ecc.
3.Bonus e benefit: la differenza
Nell’ambito del welfare aziendale, fra gli incentivi dedicati ai dipendenti si deve distinguere tra bonus e benefit.
Il bonus è di per sé un extra in denaro, spesso previsto per contratto, che può essere erogato sotto varie forme come per esempio una cifra accreditata una tantum sulla busta paga (per esempio 200 euro) oppure bonus benzina, bonus bollette ecc.
I benefit sono un po’ diversi; non si tratta infatti di erogazioni in denaro, ma di concessioni di beni o servizi che non rientrano nella retribuzione mensile prevista dal contratto. Se ne distinguono due tipologie: i fringe benefit e i flexible benefit.
Un classico esempio di fringe benefit è l’auto aziendale; altri esempi molto comuni sono lo smartphone, il notebook, il tablet ecc. Entro certi limiti sono esenti da tassazione.
Esempi di flexible benefit sono invece le polizze sanitarie, i contributi per la previdenza complementare, gli interessi agevolati su prestiti o su mutui, gli asili nido aziendali, la flessibilità negli orari di lavoro, mezzi di trasporto collettivo messi a disposizione dei dipendenti (navette aziendali ecc.), abbonamenti a cinema o a teatri ecc. I flexible benefit sono esenti da tassazione senza che siano previsti limiti come nel caso dei fringe benefit.
Per quanto riguarda i buoni pasto, tecnicamente non possono essere considerati né fringe né flexible benefit poiché hanno una specifica disciplina di esenzione.
Bonus e benefit ai dipendenti sono molto importanti da un punto di vista di welfare aziendale perché sono un mezzo con il quale si riconosce al personale lo sforzo e l’impegno profusi. Creano anche un notevole legame del personale con l’azienda.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 315
Anti-stress, adattogeno ed energizzante. Un prodotto di bellezza e non solo miracoloso appena arrivato sul mercato? Niente di tutto questo. Si tratta, invece, di una proposta tutta naturale, dal nome un po’ strano, chiamata "ciliegia d'inverno" o "ginseng indiano" anche se con il più famoso ginseng non ha nulla a che fare.
Non è altro che l’ashwagandha, una polvere benefica ricavata dalla pianta Withania somnifera, “parente” di melanzane e patate che cresce naturalmente in tutta l'India, soprattutto nelle regioni più aride e che da sempre è utilizzata dalla tradizione ayurvedica proprio per le sue proprietà adattogene, anti-stress e rigeneranti, confermate oggi anche dalla ricerca scientifica.
L'ashwagandha è considerato un adattogeno naturale perché cresce in condizioni difficili senza lasciarsi fermare dalle avversità che la natura gli pone. Una pianta resiliente che trasferisce proprio questa capacità di adattarsi e resistere all’organismo che ne assume la polvere da essa ricavata andando a migliorare e potenziare le difese e le risorse del corpo. Ma non solo.
All’occorrenza, oltre all’energia, l'ashwagandha in polvere come quella in vendita sullo shop di CiboCrudo, dona anche relax e riposo. Si tratta di un composto realizzato artigianalmente e coltivato in agricoltura biologica certificata e per questo è di alta qualità. Ogni radice, infatti, viene raccolta, pulita accuratamente e lasciata essiccare in modo naturale all’aria. La lavorazione, poi, avviene a basse temperature, scelta fatta appositamente per preservarne al meglio le proprietà benefiche della radice e ottenere una polvere bio certificata, pura al 100% e priva di additivi.
Proprio per queste caratteristiche, infatti, l’ashwagandha che può essere inserita in modo stabile e quotidiano nella propria alimentazione, può contribuire alla riduzione dello stress e dell'ansia, soprattutto se assunta con costanza per un periodo di almeno un mese, idealmente nel pomeriggio. Tra le altre proprietà da menzionare c’è quella di poter supportare la funzione cognitiva e la memoria, oltre che migliorare la resistenza fisica negli sportivi.
Come assumerla? Sciogliendola semplicemente con l’acqua. Il gusto è delicato ma amaro. Per addolcirlo si può, in alternativa, unire la polvere a frullati, succhi di frutta, latte vegetale o yogurt utilizzando un dosaggio che va da 1 e 6 grammi al giorno, a seconda delle esigenze individuali e delle condizioni di salute. Da provare è anche il pudding di chia e ashwagandha, un composto dalla consistenza gelatinosa molto nutriente e salutare.