Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1203
Mancano pochi giorni all’arrivo dell’inverno e anche se quest’anno il gelo ha tardato a farsi sentire proprio negli ultimi giorni è arrivato bruscamente portando con sé molti problemi che quotidianamente i nostri amici a quattro zampe si trovano ad affrontare. Con l’abbassarsi delle temperature è importante che ogni proprietario metta in atto tutta una serie di attenzioni e accorgimenti per prevenire ed alleviare le problematiche che ne possono derivare, sia nei cani che nei gatti. Abbiamo chiesto di approfondire il tema al dottor Alessandro Bianchi, direttore sanitario della Clinica Veterinaria San Jacopo di Altopascio.
Quali sono le cose a cui fare più attenzione per una corretta prevenzione delle insidie del freddo?
Per attuare una buona prevenzione occorre soffermarsi sull’alimentazione, sull’uso dei cappottini, sulle cucce per cani che vivono all’esterno e sulle passeggiate oltre ad altri piccoli accorgimenti indispensabili ad affrontare le basse temperature.
Gli animali possono ammalarsi in seguito ad un raffreddamento eccessivo?
Le cosiddette “malattie da raffreddamento” non esistono. Il freddo semplicemente abbassa le difese immunitarie e rende l’organismo più aggredibile da virus e batteri. Solo questi sono le cause di tracheiti, bronchiti e raffreddori. Il riscaldamento domestico crea inoltre una grande differenza di temperatura rispetto all’esterno e l’entrata di aria fredda nelle prime vie respiratorie (considerando poi che i cani respirano soprattutto a bocca aperta) crea vasocostrizione alle mucose respiratorie e paralisi delle “ciglia vibratili” di trachea e bronchi favorendo l’attecchimento di virus e batteri.
Qual è la base di una buona prevenzione?
La base per una buona prevenzione è, come sempre, l’alimentazione. In Inverno deve essere quantitativamente maggiore, soprattutto nei cani che vivono fuori, e ricca di calorie. Questo consente di produrre maggiore energia necessaria alla termoregolazione e di mettere addosso un bel “cappotto di grasso” cutaneo che resta il miglior coibente termico per difendersi dal freddo. Nel merito sarà bene utilizzare mangimi di buona qualità, anche a base di pesce, eventualmente integrati con carboidrati a catena lunga, come pane e pasta, in dosi adeguate.
Ci sono degli accorgimenti in più che possono essere adottati per i cani che vivono all’esterno dell’ambiente domestico?
Ai cani che vivono all’esterno occorre mettere a disposizione una cuccia non troppo grande da disperdere calore, idonea e ben coibentata, riparata sia dal freddo che dalla pioggia, accessoriata di coperta e sempre rialzata da terra. L’acqua nella ciotola non deve mai congelare e nemmeno essere troppo fredda da dare rischi di congestioni gastriche anche letali. A tale proposito sarà bene somministrare acqua durante le ore diurne.
Per i cani che, invece, vivono in casa, come si può combattere lo sbalzo termico tra l’ambiente domestico e l’esterno?
Le passeggiate per i cani che vivono in casa dovranno essere garantite cercando di acclimatare il cane prima di uscire, poiché i 20-25 gradi di differenza tra casa ed esterno non determinino uno shock termico alle prime vie respiratorie. È utile, poi, evitare la permanenza vicino a stufe o termosifoni che determina sempre un eccessivo gap termico al momento in cui si esce per la passeggiata. Inoltre, occorre porre maggiore attenzione agli sbalzi termici nel caso di passeggiate di cani anziani e nei cardiopatici che con l’inverno devono essere monitorati anche nelle terapie croniche. I cuccioli, infine, possono uscire se vaccinati e solo nelle ore più calde della giornata sempre evitando vento e sbalzi termici.
Ciò che ha appena detto vale per tutte le razze?
Esistono chiare differenze di razza: i cani nordici, come il siberian husky, l’alaskan malamoute, il samoyedo eccetera, accoglieranno il freddo delle loro origini con maggiore disinvoltura, mentre pincher o chihuahua, molto meno “coibentati”, terranno i loro proprietari sempre allertati a difenderli dalle basse temperature. In tutto questo i gatti affrontano molto meglio il freddo anche se alcune attenzioni ne migliorano la vita. Un discorso a parte meritano, invece, le razze “nude” come lo sphinx che non può vivere fuori in inverno.
Parlando sempre di passeggiate, in montagna o sulla neve occorre adottare ulteriori precauzioni rispetto alla città?
Per chi va in montagna o in caso di neve sarà buona norma controllare i cuscinetti plantari che sono vulnerabili al freddo. I geloni sono fastidiosi e difficili da curare: una buona protezione preventiva in merito, con l’uso di idonee creme o gel e di scarpine nei cani più delicati, sarà utile a prevenire tali evenienze.
Nei mesi invernali, si vedono sempre più spesso cani di tutte le taglie con cappottini imbottiti. È utile l’uso di cappottini per proteggere i cani dal freddo?
L’uso dei cappottini è utile se non indispensabile soprattutto nei cani a pelo corto e in particolare nelle piccole taglie che dissipano maggiormente il calore freddandosi con estrema facilità. Ricordo che il cane quando ha freddo non reagisce come l’uomo per difendersi, ma si blocca, diventa apatico e letargico e ha sintomi di ipotermia rapidi e devastanti. I cappottini devono essere di materiale idoneo, lavabili poiché spesso possono albergarvi parassiti, batteri, uova di pulce, larve ed acari. Infine, nei cani che vivono in casa nei mesi invernali noteremo una maggiore perdita di pelo che dovrà dunque essere rimosso con frequenti spazzolature e mantenendo il bagno a frequenza mensile per rimuovere le impurità che il mantello accumula anche nel sottopelo invernale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 724
È sicuramente capitato alla maggioranza delle persone di consultare il proprio medico o di cercare rimedi in Internet per tentare di risolvere il gonfiore addominale, un disturbo che, a parte rare eccezioni, non è legato a gravi problemi di salute, ma che può essere fonte di notevole fastidio e di grande disagio, in particolar modo quando si manifesta con una certa regolarità.
A volte è piuttosto semplice individuare la causa della cosiddetta pancia gonfia (per esempio quando ci sentiamo “pieni di aria” dopo un pasto particolarmente abbondante) e per di più il problema rientra nel giro di poche ore, magari con l’aiuto di una tisana carminativa (alla menta, al coriandolo, al finocchio ecc.); in molti casi, invece, può risultare più complesso capire da cosa può dipendere il gonfiore addominale, in particolar modo quando è un problema ricorrente.
Il gonfiore a livello addominale può presentarsi come sintomo a sé stante, ma il più delle volte è associato ad altre problematiche, per esempio a tensione addominale (popolarmente si parla di pancia gonfia e dura), ma anche a flatulenza, reflusso acido, eruttazioni frequenti ecc.
Cosa fare in questi casi?
2.Gonfiore addominale: è importante scoprirne la causa
Per combattere (e prevenire) in modo efficace il gonfiore addominale, è necessario individuarne con esattezza la causa; è noto che il gonfiore si manifesta, in modo più o meno accentuato, quando si ha un accumulo in eccesso di gas a livello dell’apparato gastroenterico, ma le cause che portano a tale accumulo possono essere le più disparate; quelle più comuni sono le seguenti:
-
alimentazione sbilanciata (eccessivamente ricca di zuccheri, proteine o grassi)
-
abitudini alimentari sbagliate (consumo eccessivo di bevande gassate, fibre alimentari, eccessiva fretta nel consumare i pasti, masticazione veloce e inaccurata, consumo frequente e/o eccessivo di cibi che favoriscono il meteorismo)
-
malattie intestinali
-
celiachia
-
intolleranza al lattosio
-
variazioni ormonali (mestruazioni, gravidanza, menopausa)
-
stipsi
-
ecc.
Tutte queste condizioni, peraltro, determinano di solito anche uno squilibrio della flora batterica intestinale, ulteriore fattore che contribuisce a un’eccessiva produzione di gas intestinali.
3.I rimedi contro la pancia gonfia
Una volta individuate con precisione le cause che provocano la pancia gonfia si potrà intervenire di conseguenza.
È chiaro che, a prescindere dalla problematica del gonfiore addominale, è molto importante adottare un regime alimentare sano, vario ed equilibrato, così come è importante svolgere un’attività fisica (sportiva o di altro tipo) che oltre a favorire la digestione e lo smaltimento dei gas in eccesso ha anche una benefica azione a livello cardiovascolare e rafforza il sistema immunitario.
Si devono poi correggere tutte le cattive abitudini alimentari elencate precedentemente.
Eventuali patologie gastrointestinali e intolleranze alimentari dovranno essere gestite con l’aiuto del proprio medico curante o di uno specialista.
Tutti questi interventi possono risultare maggiormente efficaci ricorrendo all’assunzione di prodotti contenenti probiotici eventualmente associati a estratti vegetali ad azione antifermentativa ed a enzimi digestivi; si tratta di un mix che contribuisce a eliminare i gas che si formano a livello intestinale, rende più regolare la motilità gastrointestinale e favorisce il metabolismo degli zuccheri.
L’assunzione di tali prodotti è utile anche dopo una terapia antibiotica o l’assunzione prolungata di FANS (queste tipologie di farmaci, infatti, causano uno squilibrio della flora batterica) e anche nei giorni del ciclo.