Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 767
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento firmato da Liano Picchi, ex presidente della commissione contro la subsidenza, e Luciano Fanucchi, ex membro della commissione contro la subsidenza, in replica al presidente del consorzio di bonifica:
"Nelle canalette di Paganico, non solo ora, ma anche negli ultimi anni non é mai arrivato un solo goccio di acqua, quindi Ridolfi Ismaele, sarebbe bene che uscisse dalla sua torre d'avorio e venisse sul posto a constatare i fatti, invece di affermare che “il Consorzio continua ad assicurare la fornitura di acqua nella Piana di Lucca”.
Noi non abbiamo a disposizione addetti stampa, ma siamo forti dei fatti che viviamo sulla nostra pelle, ed é pura arroganza smentire un intero Paese e foto pubblicate, che testimoniano una realtà ben diversa da come lui vorrebbe rappresentare.
Non un comitato paesano, ma l'esperto della Commissione Grandi Rischi, inviato dal Ministero, ha dichiarato indispensabile per evitare il continuo aggravarsi del rischio subsidenza, mantenere le canalette colme di acqua.
Ebbene nella zona più a rischio di tutta la Piana a causa del locale acquedotto e delle contigue cartiere, non una sola goccia, ripetiamo é arrivata.
Da politico navigato Ridolfi é abile nel cercare di buttare la palla in calcio d'angolo, invitandoci ad “unire le forze per affrontare insieme le sfide che riguardano la siccità e i cambiamenti climatici “.
Non sappiamo fare la danza della pioggia, e pur impegnandoci in prima persona per quel po' che possiamo, lasciamo a lui e ai potenti della terra, le mosse risolutive per vincere le sfide contro i grandi cambiamenti climatici.
Noi intanto ci accontenteremmo che chi preleva i nostri soldi facesse almeno il proprio dovere, e invece scopriamo che da anni il Consorzio, non solo non manda l'acqua come dovrebbe, ma non é più tenuto nemmeno ad occuparsi dei fossi e canalette all'interno dei centri abitati.
Ma se dal 2007 gli oneri di questo servizio non sono più a carico del Consorzio, perchè le tasse che ci invia da pagare, non sono state conseguentemente ridotte ? Anzi...
Visto che il Presidente Ridolfi scarica sul Comune di Capannori l'inadempienza, conoscendone la rapidità di esecuzione, abbiamo provveduto con le nostre forze, come testimonia la foto, a ripulire.
Ma, intanto le buche continuano ad aprirsi e, Dio non voglia, se, a suon di inadempienze prima o poi avverrà un disastro, come la Commissione Grandi Rischi ha espressamente paventato, siamo certi che la Magistratura saprà individuare i responsabili".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1051
I moduli in fibra Ethernet SFP, acronimo di Small Form-Factor Pluggable sono dispositivi di interfaccia che garantiscono copertura su una numerosa gamma di distanze. Trovano largo impiego nelle reti dove si trovano convertitori multimediali, switch e router e servono a collegare cavi di rete ottici e in rame per trasmettere dati. In altre parole i moduli in fibra Ethernet sfp servono a comunicare negli switch Ethernet, nei router, nei firewall e nelle schede di interfaccia di rete. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.
A cosa servono i moduli in fibra Ethernet SFP?
Come anticipato poc’anzi un modulo ottico SFP è un dispositivo di interfaccia capace di convertire il segnale elettrico in segnale ottico. Le porte SFP, in genere, si trovano nei dispositivi di rete come convertitori multimediali, router e switch e sono il punto di accesso e passaggio con cui si garantisce la trasmissione dei dati e la relativa conversione. Una porta SFP è conforme agli standard IEEE 802.3ab e può avere differenti valori di distanza di trasmissione, il cui massimo è pari a 1000 Mbps.
Ci troviamo nel campo del Gigabit Ethernet, ovvero l’evoluzione a 1000 Mbit/s del protocollo Fast Ethernet. Negli ultimi anni è diventato uno standard comune anche per i router domestici di fascia di prezzo media che, per l’appunto, dispongono di porte Gigabit Ethernet per collegare tutti i dispositivi alla massima velocità.
Qual è la loro funzione?
Il miglior vantaggio di questa soluzione risiede nel fatto che le porte SFP sono interfacce di tipo I/O, sostituibili a caldo. Sono flessibili e versatili e, quindi, possono essere impiegate per tantissime soluzioni al più alto grado di compatibilità.
Per esempio la troviamo spesso usata per estendere la capacità di commutazione di un’intera rete e per collegare diversi tipi di fibra e ponticelli di rete. In questo caso si parlerà di porta SFP di uno switch gigabit e questa verrà inserita nel modulo ottico attraverso i cosiddetti jumper in fibra e di rete.
Come si sarà intuito, parliamo di soluzioni aziendali, business e industriali, luoghi dove è necessario costruire reti ad anello o a stella, capaci di comunicare tra diversi edifici, piani o zone. In questo caso il collegamento sarà caratterizzato da ponticelli di rete e cavi in fibra ottica che, tramite l’SFP, garantirà comunicazione tra tutte le aree di congiunzione della rete.
I vantaggi delle soluzioni SFP
Si tratta di una soluzione comoda e versatile sia per il ridotto ingombro che per il numero di porte applicabili su un solo pannello. È per questo che a oggi risulta essere l’opzione più praticata.
L’SFP può essere impiegato per brevi e lunghe distanze che possono raggiungere dai 100 metri agli oltre 40 chilometri. Inoltre, le porte SFP possono supportare sia i ricetrasmettitori che i moduli ottici con il miglior livello di flessibilità e compatibilità di applicazione pratica. In altre parole, ad oggi, costituisce la miglior soluzione per Gigabit Ethernet.