Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1124
Quando parliamo di tecnologia uno dei primi pensieri va agli sviluppi della medicina: è grazie allo sviluppo tecnologico che questa scienza, infatti, è stata in grado di fare passi da gigante, riuscendo a sviluppare macchinari, strumenti e servizi capaci di effettuare esami sempre più accurati e dare risposte più precise.
Quando, però, parliamo di tecnologia e medicina, c'è un nuovo termine che balza all'occhio, ovvero “telemedicina”. La telemedicina è la nuova frontiera della medicina, che vede nel digitale una nuova base di partenza per rispondere alle domande e alle richieste dei pazienti di tutto il mondo. Ma in cosa consiste? Non è altro che un servizio sanitario erogato tramite dispositivi digitali di telecomunicazione attraverso internet. Il bello della telemedicina risiede nella sua velocità e precisione: è possibile, infatti, prenotare una visita o un esame specifico o, più semplicemente, dialogare con un medico direttamente dal salotto di casa, dando così vita ad un risparmio economico non indifferente che mette comunque sul piatto un servizio completo e di altissimo livello, che vede sempre il paziente al centro di tutto.
Con la telemedicina, infatti, medici e pazienti possono condividere informazioni, ricette ed esiti in tempo reale dallo schermo di un tablet o di un pc. E quindi stop a lunghe e ripetute telefonate per fissare un appuntamento troppo in là nel tempo. Con la telemedicina non hai bisogno di spostarti e puoi scegliere tra una serie di servizi di altissimo livello in grado di rispondere a ogni tua esigenza, dove e quando vuoi.
DaVinci Salute è una delle prime realtà che ha creduto in questo settore, sviluppando una piattaforma in grado di accogliere professionisti e pazienti nel miglior modo possibile. Con la suddetta piattaforma, infatti, è possibile tenere in memoria tutti i referti e le ricette mediche, potendole consultare o inviare con un semplice click da qualsiasi tuo dispositivo. Il paziente può prenotare una visita direttamente online e ricevere sms e promemoria automatici per essere sempre informato su visite, esami o comunicazioni da parte del medico. Il medico, invece, ha a disposizione una serie di benefits di altissimo livello come un'agenda online, un sistema di prenotazione attivo 24/7, schede pazienti e sistemi di rilascio ricette e prescrizioni di qualunque genere e tipo, oltre alla disponibilità infinita di certificati, esami e referti in svariati formati digitali.
Perché conoscere una piattaforma come DaVinci Salute è così importante in Italia? Partiamo da una considerazione importante: oggi la sanità tende sempre più a spostarsi sul mondo digitale, impiegando tecnologie e risorse in grado di facilitare la vita del paziente ed azzerare tutte le problematiche burocratiche che da sempre assillano medici e pazienti. Consideriamo, inoltre, che il terreno della Telemedicina ha dato i suoi frutti nel resto del mondo ed in Italia continuano a crescere gli investimenti su questa pratica rivoluzionaria e al passo coi tempi.
La medicina del futuro, dunque, ha un nuovo nome ed è garanzia di tranquillità e professionalità. Forse siamo abituati a immaginare il futuro come un'egemonia della macchina ma con la Telemedicina non è così. Dietro un appuntamento, un esame, una consulenza o un referto c'è sempre un essere umano pronto ad aiutarne un altro, sfruttando le capacità e le possibilità della tecnologia a favore del paziente e del suo benessere sia fisico che mentale.
In brevissimo tempo i servizi sanitari necessari si sposteranno interamente sul digitale. Nel nostro Paese esistono pochissime ma valide realtà, come DaVinci Salute, che già mettono nelle mani dei pazienti un servizio attento, dinamico e sicuro per gestire l'interazione con medici ed esami. Perché la Telemedicina non è più il futuro, ma è già il presente.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 593
Nasce come indumento sportivo, ma con il tempo la polo ha assunto sempre più il ruolo di un capo di abbigliamento che potremmo collocare tra la t-shirt e la camicia.
Questa è la sua caratteristica vincente perché gli permette di prestarsi ad una numerosa tipologia di occasioni.
Difficile non riuscire a creare dunque un outfit perfetto, indossandone una.
Creare outfit sportivi e al contempo casual
Se si indossa una polo non si deve per forza essere campioni di tennis o con la sacca pronta per una partita sul green.
Da anni questa tipologia di maglietta viene infatti utilizzata in contesti anche diversi da quelli sportivi, sebbene rimanga comunque il capo principe in alcune discipline.
Oggi una polo può essere indossata per il tempo libero o per andare al lavoro, basta semplicemente avere buon gusto nella scelta del modello e del colore e naturalmente saperla abbinare con il capo adatto alla situazione.
Polo a manica lunga per la stagione più fresca
La polo a maniche corte si indossa di solito da sola, mentre quella a maniche lunghe è adatta a creare dei perfetti outfit casual con possibilità di creare più combinazioni di look. Queste ultime possono infatti essere portate da sole, magari con un paio di jeans o di pantaloni sportivi in occasioni informali che richiedono comunque un tocco di eleganza. Se invece una polo a maniche lunghe viene indossata sotto ad una giacca è in grado di creare un look più formale, perfetto per l’ufficio, al posto della classica camicia.
In questo caso molto dipende dall’ambiente e dalla situazione in cui ci si trova, ma se è permesso uno stile non troppo rigido, questa è una soluzione perfetta per variare ogni tanto il proprio look.
Le polo sono un capo prettamente maschile?
La risposta è no. Anche le donne indossano le polo, in particolare quelle a maniche corte, nella stagione estiva. Nel guardaroba femminile questo è un capo maggiormente legato alla pratica dello sport o al tempo libero. In realtà, sia nella versione manica corta che lunga, la polo può essere utilizzata, magari una volta personalizzata, come divisa da lavoro in determinati ambienti professionali come saloni di parrucchieri, centri estetici o nel settore della ristorazione.
Quale tessuto migliore per una polo che duri nel tempo?
Tra i tessuti più adatti alla realizzazione di una polo c’è il piquet. Tra i tessuti di cotone questo rappresenta infatti il massimo quanto a raffinatezza. Cosa lo rende speciale? Il fatto che nel momento della filatura la fibra di cotone viene torta e rilasciata velocemente e ciò crea delle piccolissime zigrinature a zigzag nei filamenti.
Le polo in commercio sono oggi tantissime. Vengono realizzate per uomo, donna e bambino da tante aziende e nei negozi, oppure online, è possibile trovare capi costosi così come polo economiche. Questo a dimostrare come questo capo sia diventato da indumento d’élite a un tipo di abbigliamento assolutamente democratico.