Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 4150
Fra le moltissime lettere scritte da Giacomo Puccini, ve n’è una che trovo assai significativa e tenera. La scrisse alla mamma Albina, in data 18 dicembre 1880 da Milano, dove frequentava il Conservatorio Giuseppe Verdi. Erano passati appena due mesi da quando aveva lasciato Lucca e già sentiva nostalgia per la famiglia, per la città e la sua cucina. Nella lettera descrive alla mamma come passa le giornate, e mettendo in evidenza là “frugalità” del suo pasto serale, ci fa capire quanto vigoroso fosse il suo appetito: “… mangio un minestrone alla milanese che per la verità è assai buono. Ne mangio tre scodelle poi qualche altro empiastro, un pezzetto di calcio con i “bei” ed un mezzo litro di vino.”
Il minestrone è buono, certo, ma manca la rifinitura dell’olio lucchese. Così continua: “Avrei bisogno d’una cosa ma ho paura a dirgliela perché capisco anch’io che lei non può spendere. Ma stia a sentire è roba da poco. Siccome ho una gran voglia di fagioli (anzi un giorno me li fecero ma non li potei mangiare a cagione dell’olio che qui è di sesamo o di lino) dunque dicevo avrei bisogno di un po’ d’olio ma di quello nuovo. La pregherei di mandarmene un popoino”. Rivolgendosi alla mamma, Giacomo le dà sempre del “lei”.
Sicuramente Albina glielo mandò e forsanche accompagnandolo da un cotto di fagioli borlotti “dei nostri”, nonostante le precarie condizioni economiche che da tempo ormai caratterizzavano la vita della famiglia Puccini.
Dopo la morte del marito, Albina si era ritrovata con 8 figli da campare, ancora bambini; addirittura il più piccolo, Michele, nacque tre mesi dopo la morte del padre. Albina, in effetti, aveva partorito nove figli ma uno di essi (Temi), morì prima ancora di aver compiuto un anno di età. Doveva tirare avanti con 67 lire al mese di pensione e non era per niente facile: si pensi che soltanto per acquistare la stoffa necessaria per confezionare un paio di pantaloni, occorrevano circa 30 lire. Albina non soltanto vi riuscì, ma addirittura li fece studiare tutti e poi sistemarli nel migliore dei modi, tranne Macrina che morì nel 1870, a otto anni.
Otilia, insegnante di pianoforte, sposò Massimo Del Carlo che divenne sindaco di Lucca. Tomaide, professoressa di francese sposò Enrico Gherardi. Nitteti, maestra, sposò Alberto Marsili avvocato pisano. La quarta Iginia, suor Giulia Enrichetta, fu superiora nel monastero delle agostiniane di Vico Pelago. Ramelde, dopo le magistrali sposò Raffaello Franceschini, esattore a Pescia. A differenza delle figlie, con nomi così originali, i figli furono battezzati semplicemente come Giacomo e Michele. Entrambi vissero di musica dopo il conservatorio, ma Michele dovette emigrare in Argentina dove insegnò musica e italiano; morì di febbre gialla, in Brasile, a Rio de Janeiro, il 12 marzo 1891, a soli 27 anni.
Albina era donna dalle mille risorse e fu la prima a credere nelle potenzialità di Giacomo. Era necessario farlo studiare a Milano, dove c’era un conservatorio prestigioso, un teatro come la Scala e la Casa di musica Ricordi per far conoscere suo figlio al mondo intero. Senza aiuti però era impossibile mantenerlo a Milano per tre anni. Così, attraverso una sua conoscente, la marchesa Pallavicini inoltrò una domanda di borsa di studio alla Regina Margherita, sapendola mecenate e protettrice di giovani artisti. La Regina rispose accordando a Giacomo un borsa di studio di 100 lire al mese per un anno. Il cugino del padre, dott. Nicola Cerù, si impegnò a pagargli il soggiorno a Milano per gli ulteriori due anni. Con ogni probabilità però mantenne il suo impegno soltanto parzialmente, o quell’aiuto non fu sufficiente, perché mamma Albina dovette scrivere al sindaco di Lucca per ottenere un sussidio che le consentisse di fare terminare gli studi al figlio. Non ci fu risposta, allora Giacomo reiterò la richiesta qualche tempo dopo, ma neanche lui ottenne risposta.
La fiducia della Regina in Puccini fu ben riposta. Ella continuò a seguire quel giovane lucchese tanto promettente ed andò ad applaudirlo al teatro "Costanzi" di Roma in occasione della prima della Tosca, il 14 gennaio 1900.
Il 31 maggio 1884, finiti gli studi, Puccini rappresentò al Teatro Dal Verme di Milano, Le Villi, ottenendone un lusinghiero successo, la cui eco risuonò anche nella nostra città, tanto che furono in molti ad aspettarlo e celebrarlo come trionfatore alla stazione. Puccini era commosso, ma aveva fretta: voleva correre da sua madre per consegnarle la corona di alloro, ricevuta dopo il trionfo della sua prima opera.
Era atteso. Albina era a letto, ammalata ma serena, perché i suoi sacrifici erano stati ripagati da quel primo successo di suo figlio.
Chiuderà gli occhi con un sorriso sulle labbra, alcuni giorni più tardi. Era il 17 luglio 1884: Albina aveva 54 anni.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 748
Il sole di mezzanotte era ancora alto quando le ragazze, impressionate dalla nostra ostinazione, come gazzelle inseguite dai leopardi alla fine si arresero e ci accolsero nelle tende di un loro campeggio. Furono amplessi al sapore di sale, le ragazze non avevano avuto il tempo di fare la doccia . . .
- Galleria: