Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 3179
“Impara l’arte e mettila da parte” dice un detto che, per quanto veritiero, non ha fatto proprio il caso di Anna Vagli, la giovane criminologa fortemarmina, consulente di importanti casi e spesso ospite in trasmissioni televisive di portata nazionale che, nel 2018, ha mosso i primi passi della sua carriera proprio alla Gazzetta di Viareggio. Anna, infatti, l’arte l’ha imparata e l’ha messa in campo affermandosi come criminologa e coltivando altre strade quali il giornalismo, la consulenza, la scrittura e la formazione.
“Quando ho cominciato a scrivere per il giornale – ricorda – non sapevo dove effettivamente poi mi avrebbe condotto. Dopo giurisprudenza stavo seguendo un primo master in criminologia e sapevo bene che la mia strada non sarebbe stata quella dell’avvocatura. Per la tesi di fine corso dovevo scegliere un caso vero di un omicidio rimasto irrisolto. Io, che ero cresciuta con il mito della storia dell’uccisione di Don Pilade, avvenuta in un paese vicino a casa mia, della quale non sono mai stati trovati gli assassini, mi avviai per quella strada. Per riaprire un caso i percorsi possibili sono due: o riesci ad ottenere il fascicolo direttamente dalla famiglia della vittima, oppure lo devi richiedere in procura tramite un accesso agli atti. Trovando la famiglia contraria alla cosa, avviai la procedura in procura per finire con lo scoprire che il fascicolo risultava scomparso. Decisi, quindi, di abbandonare il caso, ma fu in quel momento che pensai di contattare un giornale del territorio per raccontare la storia. Così, cominciai a scrivere per la Gazzetta di Viareggio e da lì a poco il direttore, Aldo Grandi, mi affidò una rubrica intitolata Sulla Scena del Crimine”. Era l’estate del 2018 e da quel momento, fino al 2020, la criminologa ha proseguito la collaborazione con il quotidiano online locale ottenendo un forte riscontro e finendo con l’occuparsi anche di altre tematiche di natura più territoriale. La passione e l’entusiasmo nel trattare vicende giuridiche, crimini e casi irrisolti, in poco tempo hanno portato al successo la rubrica con un’esplosione di visualizzazioni capace di attirare l’attenzione di altri giornali di portata nazionale. Un anno più tardi, infatti, il 10 agosto del 2019, si è realizzato un fatto che ha cambiato gradualmente la direzione della carriera di Anna: Fanpage, infatti, condivise l’articolo in cui, per la Gazzetta, affrontava la storia di Yara Gambirasio. Questo fatto dette enorme visibilità alla professionista che da lì a poco sarebbe stata contattata per la prima volta per partecipare ad alcune importanti trasmissioni televisive: “Da quel momento – racconta – cento treni sono passati e su cento treni sono salita. Da poche apparizioni televisive la situazione piano piano (ma non poi così piano) si è evoluta: adesso ho un agente e da settembre ho formalizzato la mia collaborazione con Mediaset. Inizialmente – confessa – non avrei mai pensato di arrivare dove sono oggi. Fare la criminologa è sempre stato il mio più grande sogno e quello che è successo nell’ultimo anno e mezzo me ne ha dato la certezza. Le prime comparse in trasmissioni Rai e Mediaset, infatti, sono arrivate proprio nel momento in cui, a conclusione del mio percorso di studi universitario, stavo facendo gli esami per l’abilitazione come avvocato. Ricordo ancora la disperazione di fronte all’esito della seconda prova. Quel superata mi risuonava in testa come un limite che non mi avrebbe permesso di continuare quella nuova ed entusiasmante vita televisiva. La situazione, poi, si è evoluta in modo tale da non consentirmi di dedicare il tempo che richiedeva alla preparazione dell’ultima prova che, di conseguenza, non ho tentato. Non sono pentita della scelta, perché, ad oggi, posso dire con assoluta certezza di essere salita su un treno che è la mia strada, che mi dà soddisfazioni e mi fa alzare tutti i giorni felice di quello che faccio nonostante la preparazione continua e i ritmi di vita non siano sempre così facili”.
Il 2020 è stato l’anno della svolta per molte cose: la criminologa è stata nominata consulente del caso Logli e ha scritto, insieme con l’infermiera di terapia intensiva Martina Benedetti, l’Instant book Lettere digitali dal fronte COVID-19. A questa prima pubblicazione, poi, di recente, se ne è aggiunta un’altra in versione digitale: Al di là di ogni ragionevole dubbio, un'inchiesta relativa all'omicidio di Yara Gambirasio.
Attualmente collabora con Fanpage, occupandosi di approfondimenti di nera, e con trasmissioni televisive come Mattino Cinque e Quarto Grado oltre ad essere spesso ospite di programmi Rai come Storie Italiane e Agorà. La giovane, poi, non esclude anche il fronte formativo: è direttore scientifico di un Master in Criminologia con Studio Cataldi e coordinatrice scientifica del Master First Certificate in partnership con Formazione Giuridica.
Una storia di successi, insomma, ma Anna Vagli sogna in grande, con la consapevolezza di avere ancora tanta strada da fare, ma con l’obbiettivo fermo e costante di dimostrare le proprie capacità e affermarsi nel suo settore di competenza. Una forte determinazione e un impegno incessante che non conosce soste e momenti di respiro: “Studio ogni giorno come se dovessi fare un esame – sottolinea – mi capita di trattare i temi più disparati. Di recente, per esempio, mi hanno chiesto di delineare il profilo del no vax tipo e del personaggio di Putin e per fare cose di questo tipo mi si richiede uno studio attento. Non sono pensieri presi e messi lì, ma riflessioni scrupolose e costruite con i fatti”.
Prima di salutarci, poi, un pensiero alle Gazzette di Aldo Grandi che sono state quel “trampolino” che le ha permesso di far conoscere le proprie potenzialità: “Il passaggio dalla Gazzetta di Viareggio – spiega – è stato fondamentale non solo per la visibilità che mi ha dato, ma anche – e soprattutto – perché mi ha permesso di scoprire l’amore per la scrittura che mi accompagnerà sempre nel mio lavoro. Aldo ha sicuramente tanti difetti, ma il grande pregio di dare libertà estrema. I suoi giornali sono giornali liberi che hanno saputo accogliere con lucidità e sicurezza anche lo scrivere di crimine, cosa non poi così scontata. Sa quanto sia grata per l’occasione che mi ha dato e ti prego di ricordarglielo da parte mia: sono qui che aspetto un invito alla prossima cena di redazione!”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 515
In Italia, negli ultimi mesi, si è assistito a una rapida diffusione dei vaccini (le persone ad aver completato il ciclo vaccinale hanno superato la percentuale del 77%), e ad una ripresa economica che, seppur graduale, sembra ormai chiaramente indirizzata. Gli economisti appaiono molto fiduciosi, tanto da ipotizzare una crescita del Pil nell'ordine del 5,7% per i prossimi mesi, e del 4,5% per il 2022. Le stime del 2020 sono state superate; tuttavia, il fatto che il Coronavirus non sia stato ancora debellato, rende la situazione potenzialmente mutabile, esponendola a una serie di rischi.
Politiche di sostegno e problemi di reperibilità delle materie prime
L'eco degli effetti della Pandemia non consente al Governo italiano e, più in generale, a quelli di tutta Europa, di abbandonare la strada del sostegno economico. D'altro canto, il mercato del lavoro appare ancora lontano dalla normalità. Ecco perché è importante non perdere di vista le politiche adottate dalle Banche centrali. Uno dei problemi più evidenti degli ultimi tempi è quello della reperibilità delle materie prime. I prezzi di tali materie, proprio a causa delle quantità limitate, sono aumentati notevolmente. Tutto questo è l'inevitabile conseguenza, tra l'altro, di una domanda in ripresa. Alcuni settori hanno sofferto più di altri; si tratta, in particolare, di:
-
settore metalmeccanico
-
industria automobilistica
-
settore dei semiconduttori
L'inflazione: quali misure adottare per frenarla?
Il rialzo dei prezzi si è manifestato in maniera più marcata negli States, in Canada e nel Regno Unito. Fortunatamente, la situazione è apparsa meno preoccupante nel Vecchio Continente e in Asia. Da qui è nato l'invito ai governi, da parte dell'Ocse, di redigere quadri di bilancio che possano indicare in modo inequivocabile quale percorso seguire nel medio termine. L'obiettivo deve essere uno: la sostenibilità del debito. Le indicazioni favorirebbero anche un eventuale aggiustamento in corsa delle politiche economiche. Il risultato ottenibile? Una maggiore fiducia da parte dei cittadini. La situazione vissuta negli ultimi anni ha comunque decretato è il successo dello shopping online, come valida alternativa ai negozi tradizionali, e la prontezza degli utenti nell'utilizzarlo quotidianamente.Ciò ha spinto sempre più aziende, incluse quelle impegnate nella fornitura di articoli per l'industria, a offrire prodotti e servizi in Rete, ottimizzando siti già esistenti o ricreandoli daccapo.
Passi importanti verso un futuro sostenibile
La ripresa economica ha evidenziato un'altra necessità, ossia la tanto agognata "rivoluzione verde". Sono ben 44 i Paesi ad aver promosso leggi e protocolli in proposito. Il tempo a disposizione per modificare la rotta attuale è poco, e molte persone ritengono la svolta ormai tardiva, considerando impossibile il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Eppure, rispetto per la natura e innovazione tecnologica sono fattori cui non è possibile rinunciare pensando al futuro dell'economia. L'home working ha raggiunto i suoi picchi proprio nei mesi successivi al lockdown, e non ha coinvolto solo gli studenti impegnati a seguire le lezioni attraverso la Dad. E ora che gran parte dei lavoratori è tornata a raggiungere fisicamente il posto di lavoro, molti hanno manifestato il desiderio di continuare con una sorta di "hybrid work", combinando lavoro in sede e da casa. Sempre parlando di sostenibilità, ha sorpreso il gran numero di e-bike vendute, utilizzate anche per gli spostamenti casa/lavoro in ambito urbano.
Utile sarebbe certamente un'ulteriore spinta alle vaccinazioni a livello globale, e una più equa distribuzione dei vaccini che coinvolga anche i Paesi poveri. Non solo la scomparsa del virus sarebbe più veloce, ma si avrebbero effetti positivi anche a livello economico. Inizialmente è stato indicato come le prospettive di crescita del PIL siano decisamente positive. Fondamentale, nel trainare l'Italia fuori dal tunnel, è stato l'export. I risultati raggiunti hanno già superato quelli registrati prima che il Covid manifestasse i suoi primi effetti. E la riconversione digitale della manifattura ha dato modo alle imprese di effettuare quel salto atteso da anni.