Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 3266
Il tubo corrugato per cavidotti è un elemento essenziale delle infrastrutture domestiche e pubbliche e si trova praticamente ovunque. Magari non li vediamo a occhio nudo ma siamo certi che sotto ogni pavimentazione o strada e all’interno delle pareti ce ne siano tantissimi.
Di cosa si tratta? Molto semplicemente, un tubo corrugato per cavidotti è un canale di passaggio per i cavi elettrici che permette di proteggerli da qualsiasi stress, pressione o tensione assicurandone il buon funzionamento. Materiali e conformazione sono appositamente studiati per proteggere tutti i cavi elettrici da umidità, intemperie e movimenti del terreno affinché tutto funzioni regolarmente e per lungo tempo.
Caratteristiche e funzioni del tubo corrugato per cavidotti
Il tubo corrugato per cavidotti oltre ad essere durevole, flessibile e resistente si caratterizza anche da differenti colori in base alla destinazione d’uso. Per gli addetti ai lavori scegliere il colore non è una questione di gusto estetico ma di praticità dal momento che questo determina lo scopo per il quale è stato utilizzato.
Quindi nell’ambito di riparazioni o manutenzioni grazie al colore è possibile risalire immediatamente al tipo di cavi su cui si sta intervenendo. Questo evita di compromettere cavi che non sono coinvolti nella riparazione e di individuare a colpo d’occhio quelli che devono essere riparati o sostituiti.
Normativa e codice seriale di identificazione
La normativa di riferimento è la CEI 64-8 e 64-100/2 che definiscono gli aspetti tecnici del tubo corrugato per cavidotti. Il testo normativo contiene dettagli e caratteristiche di questo elemento che sono riscontrabili anche dal codice seriale di classificazione. Si tratta di un codice a 12 cifre con numeri in sequenza che indicano l’intensità della caratteristica specifica che lo contraddistingue.
Ogni tubo corrugato per cavidotti, infatti, presenta indicazioni sulla resistenza alla compressione, sulla resistenza all’urto, al campo di bassa e alta temperatura e di resistenza alla curvatura. Inoltre indica le caratteristiche tecniche, la protezione contro la penetrazione di copri solidi e dell’acqua, ma anche il grado di resistenza a trazione e corrosione. Infine il codice stabilisce anche la resistenza alla propagazione della fiamma e al carico sospeso, tutti valori che inquadrano la robustezza del tubo corrugato in base al tipo di installazione.
Colori dei tubi corrugati
Per quel che riguarda il colore, invece, questo aiuta a distinguere il tipo di installazione. Non si tratta di un obbligo di legge ma di una viva raccomandazione per ovvie questioni pratiche. Secondo la normativa CEI sono previsti tubi corrugati di colore grigio, nero, verde, bianco, blu, marrone e viola.
I tubi neri sono utilizzati per gli impianti di illuminazione e di movimentazione e, quindi, per luci, saracinesche e serrande. In molti casi si utilizzano anche i tubi grigi per le stesse reti di cavi. Quando trovi un tubo corrugato verde, invece, saprai che al suo interno scorrono cavi da impianti telefonici e delle TV a ricezione satellitare anche se, per la medesima finalità, possono essere usati tubi di colore bianco.
Un tubo corrugato blu conduce cavi di impianti audio e video per la citofonia, sebbene in alcuni casi sia utilizzato anche il colore viola. Il tubo marrone, infine, è quello che protegge i cavi di impianti di sicurezza e di antifurto.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 895