Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
14 Aprile 2025

Visite: 517

La Pugilistica Lucchese sale sul podio nazionale della classifica di merito delle società italiane di pugilato. Con i risultati conseguiti dai propri atleti nel corso del 2024, la squadra nostrana è infatti riuscita a compiere l’ultimo passo che la separava da questo storico traguardo, migliorando il quarto posto dello scorso anno ed arrivando al terzo posto grazie ai 1047 punti totalizzati, dietro solo a mostri sacri come la Reggiana Boxe Bondavalli (prima con 1312 punti) e l Boxe Fitness Barge (seconda con 1096 punti), e staccando la quarta classificata di ben 170 punti.

Un ulteriore dimostrazione del ruolo di primo piano a livello nazionale assunto ormai dalla Pugilistica Lucchese, che può infatti vantare non solo diversi atleti convocati in nazionale, ma anche una squadra molto numerosa, agguerrita e spesso protagonista nei principali tornei a livello italiano. Ma oltre ai risultati raggiunti dai pugili, il merito di questo successo memorabile va anche alla squadra giovanile, seguita anche dai giovani Miria Rossetti Busa, Achraf Lekhal e Abdul Loutfi, che ormai da anni primeggia ad ogni edizione della Coppa Italia Giovanile.

Altro fattore fondamentale per questo ulteriore salto di qualità è stata certamente l’organizzazione di numerose manifestazioni di elevatissimo interesse, come ad esempio i campionati regionali, merito soprattutto della nuova sede della società, collocata all’interno del complesso dell’ex ospedale Campo di Marte. Sede che, va ricordato, diventerà presto anche un centro federale della Federazione Pugilistica Italiana.

Va poi reso merito anche agli altri tesserati della Pugilistica Lucchese, ovvero gli amatori della nobile arte, e ai genitori dei bambini del settore giovanile, sempre più numerosi ed appassionati, e sempre più coinvolti tanto nelle gare di Gym Boxe (pugilato a contatto controllato in cui viene valutato solo l’aspetto tecnico) che nella collaborazione alla realizzazione delle numerose iniziative messe in piedi anche e soprattutto con il loro preziosissimo aiuto.

Infine, una parte del merito non può che andare all’organizzazione della società stessa. A Maurizio “Enci” Barsotti, infaticabile direttore sportivo, motore organizzativo della Pugilistica. Al maestro Giulio Monselesan, che in tanti anni ha ricostruito una realtà vincente nel panorama pugilistico lucchese. Al maestro Ivo Fancelli, acquisto preziosissimo degli ultimi anni che a Lucca ha trovato la sua città sportivamente adottiva. A tutti i tecnici: Orlando Giorgi, Roberto Polloni, Lorenzo Fabbri e Leonardo Monselesan. E ancora alle innumerevoli e fondamentali persone che stanno dietro le quinte nell’organizzazione e nella realizzazione dei numerosi eventi messi in piedi dalla società.

Adesso, con la consapevolezza di aver raggiunto un grande traguardo, la Pugilistica Lucchese non si fermerà e in questo anno cercherà di migliorare ulteriormente i propri risultati, come ormai diventata consuetudine.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

Spazio disponibilie

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie