Sport
Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 80
A Pergine Valdarno scocca l'ora di Matteo Conforti che si aggiudica il 7.o Memorial Daniele Tortoli grazie ad una fuga in solitaria vincente nell'ultimo chilometro che ha sorpreso il drappello di testa. Un attacco sferrato nell'ultima salita, programmato, perfettamente calcolato e consigliato dal d.s. Dal Canto, che ha lasciato di stucco gli atleti più attivi nelle prime posizioni Gabriele Benedetti e Filippo Magli della Mastromarco. Il vantaggio dell'atleta giallonero è salito a 10 secondi conservati sulla linea del traguardo, quella che l'atleta pesciatino non dimenticherà mai per il resto della vita. Si, perchè queste sono le sensazioni di un ciclista come lui che giunge al primo successo non solo stagionale ma di sei anni corsi nella categoria Elite Under 23 sempre con la stessa maglia tanto da non conoscere altri colori rimanendo sempre fedele al team del presidente Carlo Palandri. Una vittoria inseguita a lungo che gli è costata tanti sacrifici, tanto lavoro, sconfitte, cadute e delusioni. Uno che più di tanti altri conosce che cos'è la fatica, ma senza pesargli perchè nella fatica ha sempre trovato le motivazioni per inseguire quei risultati che a volte gli sono sfuggiti per non disporre nel finale di uno spunto veloce. Le sue caratteristiche di scalatore sono emerse nel Valdarno, dove alle sue qualità ha unito decisione e determinazione, imprimendo quel ritmo al quale non si può replicare. Sganciandosi dal drappello di testa Conforti pedalava con costanza, macinando la strada come un rullo ed il suo entusiasmo cresceva a mano a mano che il traguardo si avvicinava fino all'esplosione finale che gli consentiva di scaricare quella tensione accumulata assaporando la gioia delle braccia alzate, mai provata prima. Il suo successo aumentava di prestigio considerando la numerosa e qualificata partecipazione di 23 squadre, compreso le Continental che stanno trasformando il ciclismo dilettantistico in un semi professionismo. Fra gli sconfitti completavano il podio nella seconda e terza posizione rispettivamente Davide Dapporto e Filippo Magli. Per Conforti anche una festa anticipata al suo miglior compleanno di sempre: il prossimo 3 settembre compirà 25 anni. Soddisfatta l'organizzazione dell'ASD G.S. Montalto che ha affidato la direzione di corsa a Fabrizio Carnasciali per i 138 partenti, un bel numero nella perfetta scorrevolezza lungo i 172,500 chilometri del percorso.
PRIMO SUCCESSO STAGIONALE DEL GRAGNANO IN ITALIA, DOVE NON VINCEVA DAL 6 OTTOBRE 2019
Un successo finalmente arrivato che interrompe il digiuno del Gragnano che non vinceva in Italia da quasi due anni: l'ultimo successo, tra l'altro prestigioso, lo conquistò l'attuale professionista Filippo Fiorelli il 6 ottobre 2019 aggiudicandosi la Milano-Rapallo di 212 km. Un anno magico per lui dal momento che vinse la classifica finale a livello regionale terminando al terzo posto in quella nazionale.
"Ogni anno-dice soddisfatto il presidente del Gragnano Carlo Palandri-allestiamo una squadra per vincere anche se è sempre più difficile essere competitivi alle corse considerando che ci sono sempre meno corse e quindi nelle poche si concentra la partecipazione delle migliori squadre, fra le quali ormai fanno pianta stabile le professionistiche con licenza Continental. Siamo all'interno del Team molto soddisfatti di questa vittoria e Conforti la meritava più di ogni altro per esserci spesso andato vicino non mollando mai nemmeno nei momenti più critici che ha attraversato. Lo scorso anno il clima era di sfiducia per dover fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del covid con i conseguenti annullamenti di corse, quindi un anno da non considerare. Quest'anno la squadra sta mantenendo fede alle attese perchè ad ogni gara presenta sempre alcuni atleti nelle prime posizioni del gruppo".
BENE ANCHE SIMONE INNOCENTI E ANDREA BIANCALANI
E' questa la seconda vittoria stagionale per il Gragnano. La prima fu conseguita il 17 luglio al Giro del Kosovo quando il ventiduenne pesciatino Simone Innocenti si aggiudicò la seconda tappa da Morin a Hani i Elezit. Fra i recenti protagonisti una nota la merita anche il ventenne empolese Andrea Biancalani, terzo a Lastra a Signa nella 2.a edizione della Coppa Tripetetolo. Grazie anche ad un altro terzo posto, ad un quarto e ad un quinto, vanta 25 punti che gli consentono di occupare la sesta posizione nella classifica individuale regionale dove pure lo stesso Simone Innocenti è ben piazzato in decima posizione. Come si può notare da questi risultati, gli sportivi gragnanesi possono stare tranquilli. Anche quest'anno, come ormai si ripete da quasi un trentennio, la loro squadra continua a ritagliarsi uno spazio importante nel panorama ciclistico regionale e nazionale.
ORDINE DI ARRIVO DEL 7.o MEMORIAL DANIELE TORTOLI
1.o Matteo Conforti (Sporting Club Gragnano) che compie i km. 172, 500 alla media di 41,400
2.o Davide Dapporto (InEmiliaRomagna) a 10"
3.o Filippo Magli (Mastromarco Sensi FC Nibali) s.t.
4.o Manuel Pesci (ASD Team Malmantile) s.t.
5.o Kevin Bnaldo (Team Qhubeka) s.t.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 82
Il titolo di Granduchessa di Toscana 2021 resta nell'isola di Cuba.
Ad aggiudicarsi la 25esima edizione del "Giro Internazionale femminile della Toscana" è stata infatti la cubana Arlenis Sierra (29 anni), in maglia di leader fin dal primo giorno, già vincitrice della manifestazione nel 2019, prima dell'interruzione dovuta alla pandemia.
Ma oggi, nella ultima tappa a brillare è stata una stella italiana: la 21enne Giorgia Bariani che ha battuto sul fil di lana la lituana Rasa Leleivyte e la polacca Karolina Kumiega.
Rocambolesco il successo visto che la Bariani ha tentato il tutto per tutto negli ultimi 10 km, lasciando sul posto le compagne di fuga la britannica Anna Christian e la campionessa di lituania Inga Cesuliene... e arrivando sul traguardo con un metro di vantaggio sul gruppo delle migliori in grande recupero.
Per la vittoria finale... pochi problemi per la Sierra; la portacolori della società Monex Women's Pro Cycling ha dato l'impressione di avere sempre la corsa sotto controllo, ovviamente aiutata dalle sue compagne di squadra.
Bene, molto bene, la lituana (toscana d'adozione) Rasa Leleivyte; per lei secondo posto finale in generale e due posti d'onore nelle due frazioni in linea.
Da segnalare le ottime prove di altre giovani italiane: Katia Ragusa (alla fine 4a nella generale e molto combattiva) e Debora Silvestri (6a spesso in fuga). Nelle prime 10 anche Barbara Malcotti (8a) e Silvia Magri (10a).
Alla premiazione molti ospiti fra i quali il padrone di casa, il sindaco di Montecatini Luca Baroncini.