Sport
Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 95
62-84
(9-31, 30-45 e 46-64)
Gesam Gas e Luce Lucca: Azzi ne, Jakubcova 8, Cibeca ne, Spreafico 18, Pastrello 2, Russo 4, Orsili 7, Miccoli 7, Pallotta ne, Farnesi ne, Smorto 3 e Tunstull 13 Allenatore: Francesco Iurlaro
Allianz Geas Sesto S.Giovanni: Gwathmey 16, Arturi 4, Ronchi, Verona 17, Crudo 13, Oroszova 10, Merisio ne, Graves 17, Gilli 3 ed Ercoli 4 Allenatore: Cinzia Zanotti
Arbitri: Fabio Ferretti, Michele Centonza e Angela Rita Castiglione.
Legittima affermazione esterna dell’Allianz Geas Sesto S. Giovanni che viola il parquet del Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca in questo secondo turno della Techfind Serie A1. Grande prestazione corale delle ospiti, ben cinque giocatrici in doppia cifra a livello realizzativo, che confermano di avere tutte le carte in regola per recitare un ruolo da protagonista. Contro un avversario già rodato, con il roster quasi al completo, l’unica assente era Ilaria Panzera, Lucca, ancora priva di Linnae Harper, ha pagato a caro prezzo un primo quarto dove Geas ha costruito quel gap nel punteggio che ha indirizzato sin da subito il confronto.
Solito quintetto iniziale per Iurlaro con Jakubcova, Miccoli, Spreafico, Smorto e Russo mentre Geas replica con l’ex Graves, Oroszova, Gwathmey, Crudo e Verona. Nei primi quattro minuti della frazione iniziale le difese hanno decisamente la meglio sui rispettivi attacchi. Dopo un’iniziale duello realizzativo tra Bashaara Graves e Maria Miccoli, autrici di tutti punti delle loro compagini per il momentaneo 5-4, Geas accelera forte di un’impressionante percentuale di realizzazione. Nel primo quarto le lombarde tirano con il 90,9% da due (10\11) e con il 100% da tre (2\2). Graves, Verona e Crudo scavano un’importanza divario con una Lucca che fatica, oltre a competere sullo strapotere a rimbalzo delle ospiti, a ritrovare la via del canestro. Sul 5-18 ad interrompere momentaneamente l’emorragia di punti di Sesto ci pensa Jewel Tunstull, prima che Geas produca un altro significativo allungo. Il tabellone di fine primo periodo recita 9-31, con le rossonere che pongono subito una seria ipoteca sui due punti.
Il secondo parziale si apre con la tripla di Costanza Verona che conferma una delle migliori interpreti nel suo ruolo. Dalla panchina escono con maggiore frequenza Silvia Pastrello e Alessandra Orsili che danno il contributo alla causa biancorossa, così come Tunstull che sotto canestro crea qualche grattacapo alle sue pari ruolo. Per la squadra di Zanotti, invece, aumentano i giri del motore di Gwathmey, saranno 16 i punti per l’ala portoricana che sarà costretta ad uscire anzitempo nel quarto conclusivo per un problema al ginocchio sinistro. Gesam Gas e Luce riesce ad accorciare il gap nel punteggio; le squadre vanno all’intervallo lungo sul 30-45. In avvio di terzo quarto si vede la migliore versione delle biancorosse che provano in tutte le maniere di riaprire la contesa. Miccoli e Tunstull mettono complessivamente quattro punti in fila, portando Lucca sul momentaneo -11. Sesto S.Giovanni non perde mai la bussola, forte di un impianto di gioco collaudato che gli innesti di Bashaara Graves e Gwathmey hanno ulteriormente migliorato. A prendersi la scena sono nuovamente le esterne Sara Crudo, 13 punti, e Costanza Verona. Le locali cercano in tutte le maniere di alimentare la fiammella della speranza trascinate da capitan Laura Spreafico, anche stasera miglior realizzatrice delle sue con 18 punti messi a referto.
Nei rimanenti dieci minuti di gioco, con l’Allianz Geas avanti di 18 lunghezze, restano da annotare il sopracitato infortunio occorso a Gwathmey, un estremo tentativo di rientro del Basket Le Mura con tre canestri consecutivi targati Jakubcova e il finale nuovamente a tinte rossonero che siglano il punteggio sul definitivo 62-84. Nel prossimo turno Gesam Gas e Luce Lucca cercherà di cogliere l’immediato nella trasferta di Costa Masnaga, palla a due fissata per le 21 di sabato 10 ottobre, mentre il team di coach Zanotti riceverà la visita del Fila S.Martino di Lupari.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 117
Il 33enne navigatore capannorese ha compiuto il 2 ottobre i 15 anni di carriera rallystica. Ingaggiato dal giovane piemontese Gianmarco Donetto per disputare il Rally d'Italia Sardegna, sesta prova del campionato del mondo, che si svolge questa settimana sugli sterrati tra Alghero e Sassari.
Chi lo conosce come navigatore di Rally, chi come Giacomo dell'ACI Arancio. Il 33enne navigatore capannorese ha festeggiato i suoi 15 anni di carriera Rallystica la scorsa settimana, iniziata al Rallysprint di Camaiore nel 2005.
Nonostante i campionati "azzoppati" causa Covid e lockdown, il monto dei motori ha risposto egregiamente alla ripresa delle attività.
Ciucci ha infatti ripreso le gare a luglio con la vittoria assoluta del rally storico di casa, la Coppa Ville Lucchesi, a fianco di Giovanni Mori. Ha poi proseguito con il campionato italiano Terra con 3 gare a fianco della giovanissima promessa Femminile Tamara Molinaro (Campionessa Europea 2017), passando anche dal Rally Elba navigando Gabriele Noberasco, patron della omonima azienda di frutta secca.
Questa settimana invece è il turno della gara più importante della stagione Italiana, il Rally Italia Sardegna: sesta tappa del campionato del mondo Rally.
Giacomo Ciucci è stato ingaggiato dal giovane Piemontese Gianmarco Donetto. I due avranno a disposizione una Skoda Fabia R5 gommata Pirelli.
La gara già iniziata da lunedì con le operazioni di verifiche sportive e ricognizioni del percorso, prevede per il fine settimana ben 3 tappe da venerdì a domenica per un totale di 1200 chilometri di gara; tutto sui difficili quando belli sterrati sardi tra Alghero, Sassari e Tempio.