Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 269
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad un brillante 4° posto nella scorsa stagione, la società rossonera rilancia le proprie ambizioni.
A Lucca arriva infatti uno dei migliori tecnici del panorama regionale, Riccardo Garzelli, a lui il compito di guidare la prima squadra nella seconda stagione nel massimo campionato regionale.
Allenatore di comprovata esperienza nel futsal toscano e non solo, porta con sé un patrimonio trasversale di conoscenze che sarà fondamentale per la crescita della Pantera. Classe 1962, può vantare un percorso professionale con diverse stagioni trascorse nei campionati nazionali. Dopo aver fatto molto bene sulla panchina del CMC Livorno, nel 2019, alla guida del Città di Massa il tecnico ottiene una storica promozione in Serie A2, centrando anche la finale di Coppa Italia. Nelle ultime due stagioni, il trainer livornese ha guidato la prima squadra femminile del Cus Pisa, conquistando due salvezze nel campionato nazionale di Serie B.
L'altra grande novità riguarda la direzione tecnica della Pantera e lo sviluppo del settore giovanile. Sarà infatti Filippo Edi, tecnico lucchese classe 1987, a strutturare la società rossonera, cercando di orientare al meglio il percorso di avvicinamento e formazione dei giovani atleti a questa meravigliosa disciplina.
Figura dotata di un solido bagaglio di conoscenze tecniche, contribuirà alla crescita della società e allo sviluppo delle categorie agonistiche e dell'attività di base.
Intrapresa nel 2018 la carriera da allenatore, nel 2020 viene nominato tecnico della prima squadra del Tau Futsal, esperienza culminata con la vittoria del campionato di Serie C2 nella stagione 2022-23. Nel quadriennio a Altopascio, ha ricoperto anche il ruolo di responsabile tecnico delle giovanili e curato la collaborazione tecnica con la società a 11 per le attività di futsal.
Nella stagione 2024/25 viene poi nominato selezionatore della Rappresentativa regionale, guidando la Toscana U15 al Torneo delle Regioni in Emilia Romagna.
La società da dunque il benvenuto ai due tecnici, sperando che il loro arrivo possa collimare con il raggiungimento di traguardi sportivi ed organizzativi nel breve e lungo periodo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 243
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti si sono distinti per le ottime prestazioni e per la crescita di ognuno. Il risultato più eclatante arriva dallo sprint femminile dove Amanda Obijiaku bissa il doppio titolo tricolore conquistato lo scorso anno e si aggiudica il primo gradino del podio laureandosi per il secondo anno consecutivo campionessa italiana Under 23 sia dei 100 sia dei 200 metri rispettivamente con il tempo di 11”49 - che costituisce il suo primato personale - e 23”89.
La doppia affermazione le è valsa la convocazione in maglia azzurra ai Campionati Europei U23 di Bergen (Norvegia) in programma dal 17 al 20 luglio dove sarà in gara nei 100 metri e nella staffetta 4x100.
Tra le Promesse ottimo esito anche per: Emma Puccetti, settima nei 3000 siepi (11’19”46); Carolina Fraquelli, nona nei 5000 metri (17’27”96): Vincenzo Vicerè, quinto nel salto con l’asta (4.75) e Matteo Leverotti, ventunesimo negli 800 metri(2’10”31).
Allo Zecchini di Grosseto molto bene anche gli Juniores con: il bronzo di Andreas Ghilarducci sui 3000 siepi (9’20”01); l’ottavo posto nel salto triplo di Aurora Massaglia (11,90) che strappa il quindicesimo posto anche nel salto in lungo (5.12); il nono posto di Sauro Fanucchi nel martello (53.15); il quindicesimo di Joseph Manfredi nel salto in alto (1.95); il diciassettesimo di Giada Bartolozzi nei 100 ostacoli (15”10); il diciannovesimo di Sebastiano Simonetti nei 5000 metri (16’10”78) e il trentaduesimo di Augusto Orsi nei 400 ostacoli (57”07).