Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1000
Gli Azzurri del tiro alla fune pronti a volare in Irlanda del Nord per partecipare ai Campionati del Mondo indoor, in programma nella capitale, Belfast, dal 6 al 12 marzo.
La Nazionale vestirà le insegne della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, e sarà formata da ben sei rappresentative di casa nostra.
Un vero e proprio gioco di squadre che coinvolgerà le associazioni sportive dilettantistiche Alionti di Torino, Cerberus di Camaiore, Black Bull di Camaiore, Valtellina di Morbegno, Bellatores di Fermo e Cavalcata, sempre di Fermo.
La delegazione azzurra sarà accompagnata dal presidente della specialità, Fabio Marongiu, e guidata dal coach Matteo Spaziale di Morbegno, in provincia di Sondrio. Con lui ci saranno il responsabile della Nazionale indoor, Alfredo Dalle Luche, il collaboratore tecnico, Devis Pennesi, e la segretaria di specialità, Stefania Pessotto, cui sono state affidate la logistica e l'organizzazione della trasferta con partenza da Malpensa.
Si tratta di una Nazionale fresca e giovane che gareggerà in due categorie vestendo divise appositamente disegnate per l'occasione.
Questa la compagine degli atleti convocati per i Mondiali: i lombardi Carlo Bertarini, Davide Bottani, Rudy Quaini e Matteo Ronconi di Sondrio, i marchigiani Rossano Biondi, Michele Paradiso, Devis Pennesi, Alex Petrini ed Alessandro Quinzi di Fermo, i toscani Angela D'Angelo, Sophia Gabsi, Chiara Moriconi, William Palmierini e Luna Bonuccelli di Lucca, i piemontesi Federico Marongiu e Claudia Perino di Torino.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 348
Solo due sconfitte, su otto gare disputate, per le squadre dell’Incas Caffè tennistavolo Lucca nella quarta giornata di ritorno dei campionati a squadre, che riprenderanno con il mese di Marzo dopo una giornata di stop.
Ad uscire sconfitte, nonostante il vantaggio della palestra casalinga, sono state la serie D1, che ha ceduto per 3-5 contro il Dlf Viareggio, e la serie D3/A, sempre contro la compagine viareggina, con un risultato finale di 2-5.
Tutte le altre squadre, sia nazionali che regionali, sono riuscite invece ad imporsi sui rispettivi avversari portando a casa punti importanti per il finale di stagione: nelle serie nazionali, la squadra di serie B1, contro l’SDD Ciatt Firenze 1996, ha sfoderato una tripletta di Morato e i punti singoli di Bema e Nita concludendo la sfida 5-2; in serie C1, Cerquiglini (3), Gherardi (2) e compagni si mantengono ancora in testa alla classifica superando l’USD Apuania Carrara per 5-2.
Nelle serie regionali, nel girone A della C2 Lucca supera di misura (5-4) il Bernini TT Livorno con due punti di Alessi e Picchi e un punto di Cattani; nel girone B sempre della C2 altra vittoria (5-1) contro la solita compagine livornese, grazie a Niccoletti (2), Casali (2) e Ragghianti (1).
In serie D2 Ciacchini (2), Ricci (2) e Riccomini (1) cedono solo un set agli avversari del Ciatt Prato B e infine in serie D3 (girone B) in uno scontro combattuto i giovani De Lillo (3), Ruscito (1) e Frediani (1) vincono 5-4 contro il Tennistavolo Volterra.