Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 318
Un nuovo sostegno al mondo dello sport arriva dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pardini, che ha deciso di destinare 40 mila euro alle associazioni e società dilettantistiche e agli enti di promozione sportiva che stanno attraversando un periodo di difficoltà economica, determinata anche dai rincari dell’energia elettrica e del gas.
“Dopo una fase di sopralluoghi sul territorio, di incontro e di conoscenza del mondo associazionistico sportivo – spiega l’assessore allo sport Fabio Barsanti – durante la quale ho potuto constatare personalmente i vari problemi legati anche ai costi dell’energia necessaria a mantenere riscaldati e illuminati gli impianti, come amministrazione comunale ci siamo impegnati a individuare una cifra del bilancio che ci consentirà di dare un piccolo contributo alle associazioni sportive dilettantistiche e agli enti di promozione sportiva del territorio. Si tratta di una prima forma di sostegno, ricavata in un momento di chiusura del bilancio non senza difficoltà, ma con l’obbiettivo di non far mancare il nostro aiuto ma, anzi, lavorare per incrementarlo”.
Cosa prevede l’avviso. Potranno presentare domanda le associazioni, società, enti di promozione sportiva e soggetti del terzo settore che hanno la loro sede legale nel comune di Lucca e che nel 2022 hanno sostenuto costi maggiori rispetto all’anno 2019 a causa della crisi economica, determinata anche dai rincari di luce e gas. Il contributo verrà assegnato per il 50% in parti uguali fra i richiedenti, mentre il restante 50 per cento delle risorse sarà suddiviso in modo proporzionale alla differenza dei costi sostenuti dai vari soggetti che hanno fatto domanda fra giugno-dicembre 2019 e giugno-dicembre 2022. Ogni richiedente potrà ottenere un contributo fino a 1.000 euro e nel caso alla fine della procedura restassero delle risorse ancora non utilizzate, saranno ripartire in parti uguali fra i soggetti che hanno presentato la domanda.
Come presentare la domanda. L’avviso sarà pubblicato sul sito del Comune di Lucca a partire da domani (20 dicembre) e la domanda dovrà essere redatta seguendo lo schema dell’allegato all’avviso. La richiesta dovrà essere presentata entro il 21 febbraio 2023 attraverso una pec all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 328
Un bellissimo pomeriggio di festa e sport nella magica atmosfera del Natale. Sabato 17 dicembre il campo scuola Moreno Martini, gremito da piccoli atleti e dalle loro famiglie presenti sugli spalti, ha ospitato il Cross di Natale 2022, il consueto appuntamento organizzato e curato dall’Atletica Virtus Lucca e che precede le festività. Un’occasione per stare insieme e scambiarsi gli auguri tra gare, lotteria e premiazioni. La manifestazione, riservata agli atleti delle categorie Esordienti A, B e C, Ragazzi e Ragazze, Cadetti e Cadette, ha visto la partecipazione anche di una delegazione del Gruppo Marciatori di Barga. L’evento si è concluso con la premiazione di ogni singolo atleta da parte di Babbo Natale e del suo aiutante elfo.
Il Cross di Natale ha aperto il fine settimana di gare che ha visto impegnati altri atleti a partire da Zohair Zahir protagonista della Milano Cross Challenge, gara sulla distanza dei 5 km, in cui ha fatto registrare l’ottimo tempo di 14.40. Prestazioni da incorniciare anche per gli atleti impegnati nella seconda edizione del Cross Città di Fucecchio, seconda prova del Gran Prix toscano, dove hanno conquistato il podio Filippo Sodini, nella categoria Promesse, Carolina Fraquelli tra le Juniores e Sebastiano Simonetti tra gli Allievi.
In evidenza anche Tomas Tei, Paolo Marsili, Riccardo Pintus e Fabrizio Pratali nella 5 km maschile e Irene Giambastiani nelle 4 km femminile.