Sport
Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 576
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 901
È stato presentato oggi al Real Collegio il libro "Come allenare gli allenatori" di Francesco D'Arrigo e Claudio Albertini: un connubio di pedagogia, neuroscienze e tantissimo sapere calcistico che racchiude numerosi concetti fondamentali su come ricoprire quel ruolo difficile e appassionante che è l'allenatore.
All'evento, tenutosi oggi (14 novembre), sono intervenuti, oltre gli autori, anche la dottoressa Donatella Buonriposi dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca, Alessandro Pagnini filosofo e professore per l'università di Pistoia, Bruno Russo della Lucchese e Maurizio Viscidi coordinatore delle nazionali giovanili maschili della FIGC.
È stato proprio Viscidi, reo del grande successo avuto con le nazionali giovanili maschili - che dal diciannovesimo posto sono arrivati fino sul podio del ranking UEFA - ad introdurre il libro, rivolgendosi direttamente ad una platea piena di appassionati, addetti ai lavori e numerosi studenti del Liceo Sportivo.
"Questo è un libro importante e di grande impatto - ha spiegato Viscidi - che consiglierei fortemente a tutti coloro che vogliono dedicarsi all'allenamento. Gli allenatori moderni, infatti, sanno tantissimo di calcio ma quasi mai sanno veramente insegnarlo. Anche se si conosce alla perfezione il quattro-tre-tre, come funziona un contrasto o in cosa consiste uno schema è poi tutt'altra cosa riuscire a insegnarlo e a spiegarlo a dovere ad un ragazzo."
"Oggi molti allenatori si dedicano puramente all'analisi metodica e statica delle cose, finendo per spiegare ai giocatori tattiche e strategie che loro finiscono per eseguire passivamente senza nemmeno capire cosa stanno facendo. Per chiunque voglia lavorare coi ragazzi e crescere insieme a loro è imprescendibile conoscere l'approccio spiegato in questo libro, approcciandosi non solo al calcio ma anche alla pedagogia e all'educazione. Come dice Mourinho - ha concluso - chi sa solo di calcio non sa niente di calcio."
'Come allenare gli allenatori' riflette perfettamente il metodo utilizzato dai due autori, tanto diversi quanto complementari, per definire un approccio nuovo all'allenamento. Dall'unione artistica di Francesco D'Arrigo, ex allenatore e già autore dei successi 'Il senso del gioco' e 'Il primato del gioco' uomo dedicato al calcio nella sua interezza e Claudio Albertini, docente di Filosofia della Mente e preparatore atletico del Genoa, è nato un volume che unisce filosofia e strategia calcistica.
Il punto forte del libro, così facendo, diventa proprio la doppia visione su tutto ciò che concerne l'allenamento ma, più in grande, il complesso mestiere dell'educatore. Le abilità richieste per insegnare, infatti, non si limitano alla conoscenza di una specifica materia ma devono includere necessariamente la capacità di veicolare quel sapere e passarlo alle nuove generazioni in modo stimolante e vivo.
Per portare davvero le strategia ai giocatori e quindi nel campo diventa fondamentale superare l'approccio analitico - concentrato unicamente su tecnica, tattica e prepazione - per arrivare ad un approccio sistemico. Soltanto includendo nella teoria calcistica la giusta dose di pedagogia è possibile arrivare non solo alla qualità di gioco, ma alla vera e propria conoscenza di che cosa fare in ogni momento per affrontare le infinite situazioni che nel calcio possono accadere.
Passando dalle neuroscienze agli schemi d'attacco, dai tecnicismi di ciò che un buon difensore dovrebbe fare alle citazioni di pedagoghi francesi, 'Come allenare gli allenatori' si attesta come un libro a modo suo rivoluzionario, che sicuramente può aiutare esperti e appassionati a comprendere meglio cosa sta dietro il troppo spesso criticato mondo della panchina.