Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 456
Sarà uno schieramento "a tre punte", quello proposto da MM Motorsport alle strade del Rallye National de Corte - Centre Corse, appuntamento in programma nel fine settimana in Corsica, a Corte, articolato nello svolgimento di otto prove speciali con partenza prevista nella giornata di venerdì. Due Skoda Fabia Rally2 ed una Peugeot 208 Rally4, questo il parco vetture equipaggiato con pneumatici Pirelli atteso sui chilometri di un confronto che abbraccerà un ventaglio temporale di tre giorni, con il team di Porcari chiamato a confermare quel "respiro" internazionale diventato elemento delle ultime programmazioni stagionali.
Sui sedili della Skoda Fabia Rally2 Evo siederà Pierre Campana, affiancato da Sabrina De Castelli nella prima occasione di utilizzo della vettura dotata delle più recenti evoluzioni tecniche. Per il pilota corso, il Rallye National de Corte - Centre Corse sarà occasione per riproporsi, dopo un anno di inattività sportiva, all'agonismo garantito da oltre centocinque chilometri di prove speciali. Terzo impegno stagionale per Batti Ceccaldi, atteso al volante della Skoda Fabia Rally2 condivisa con Pascal Mary. Il giovane driver, interprete nelle prime due gare di International Rally Cup sulla Peugeot 208 Rally4 della squadra lucchese, tornerà al volante della vettura boema dopo il Rallye National de Balagne della passata stagione, archiviato in seconda posizione assoluta. Esordio sulla Peugeot 208 Rally4 per Arnaud Ribière, pilota che tornerà alla competizione dopo sei mesi di inattività dopo aver interpretato - a marzo scorso - il Rallye Regional de Vaison, concluso in "top five". Al suo fianco siederà Mathieu Belhacene, parte integrante di un impegno che vedrà i motori accesi alle ore 14 di venerdì, con lo svolgimento dello shakedow
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 446
Le due giornate del Trofeo Lovari si apriranno con tanti bambini lucchesi in campo impegnati in tornei prima dell'inizio delle partite delle squadre di serie A. portando così i giovanissimi del minibasket e del settore giovanile, tutti nati tra il 2011 e il 2013, a stretto contatto con i campioni, con i quali condivideranno la panchina, un angolo di parquet e il momento del riscaldamento. "Crediamo molto nel potere dell'ispirazione e dell'emulazione che avere vicino dei giocatori professionisti può trasmettere – dice Patrizia Pecchia, presidente degli Amici della Pallacanestro – Luca Del Bono onlus -. Per noi quello sarà un momento altamente educativo per tutti i ragazzi, e anche per gli atleti stessi che poi scenderanno in campo per vincere".
Venerdì 16 settembre si inizierà alle 15 con il torneo di minibasket per la categoria Aquilotti (nati nel 2012 e 2013) di Lab Lucca, Lucca Skywalkers e Le Spring Lucca. A seguire ci saranno le due semifinali Venezia-Brescia (18.30) e Derthona-Virtus Bologna (21). Sabato 17 settembre si ripartirà sempre alle 15 con il torneo Esordienti (nati nel 2011) con Lab Lucca, Lucca Skywalkers e Le Spring Lucca. Alle 18.30 invece si scenderà in campo per il terzo posto e alle 21 inizierà la finale.
Sabato sera poi ci sarà spazio per il mondo del Baskin, con i rappresentanti di tutte le formazioni della Toscana che sono stati ufficialmente invitati e saranno presentati nel corso dell'evento.
"Per noi il Trofeo Lovari è il modo di innescare un circuito virtuoso che coinvolge l'intero movimento cestistico locale – prosegue Pecchia -. Tutto l'incasso della manifestazione sarà destinato a progetti di beneficenza e tra il 2015 e il 2019 abbiamo stanziato 21mila euro a sostegno delle famiglie, individuate in base all'Isee, per l'iscrizione dei figli alle squadre di basket. Inoltre aiutiamo il movimento del baskin sostenendo le loro iniziative con un contributo economico. Nell'edizione al femminile del 2021 il ricavato è stato invece girato alle associazioni 'Centro antiviolenza la Luna' e la 'Cooperativa Margherita e le altre' per sostenere la lotta alla violenza di genere. Nel 2019, si è concretizzata poi la possibilità di dotare il Palatagliate di un nuovo parquet altamente performante grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e del comune di Lucca che si sono fidati di noi affidandoci il ruolo di capofila del progetto".
Un'altra iniziativa è stata l'installazione della panchina rossa lo scorso anno all'esterno del Palatagliate come simbolo della lotta alla violenza contro le donne, così come la tradizionale visita delle squadre che tutti gli anni hanno portato regali al reparto di pediatria dell'ospedale San Luca. Una pratica che purtroppo si è dovuto sospendere durante l'emergenza, ma che non ha evitato alla onlus di donare nel 2020 mille euro all'ospedale per sostenere i reparti nel contrasto della pandemia in corso.
- Galleria: