Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1308
Quello di marzo è un mese intenso per l’Associazione Schermistica Oreste Puliti di Lucca, un mese pieno di impegni sia sportivi che organizzativi, appuntamenti che hanno portato lo scorso fine settimana piu di 400 atleti a Lucca, (i migliori a livello nazionale nella specialità del fioretto e della sciabola sia maschile che femminile), e che porteranno nel prossimo weekend circa 700 fiorettisti under 14, accompagnati da tecnici, maestri, arbitri e sicuramente, da una stola di genitori che cercheranno di vedere in azione i loro figli, ma ai quali purtroppo, a causa delle restrizioni per il Covid, non sarà permesso l’accesso all’interno della struttura
Andiamo comunque per ordine...
Il primo appuntamento è stato il 1 marzo, lontano dall’Italia. Infatti a Novi Sad in Serbia l’Italia conquista la medaglia d’argento nella gara a squadre di sciabola maschile Under 20. Era presente per l’associazione Oreste Puliti, il maestro Sorin Radoi, in quanto a fine dello scorso anno gli è stato assegnato dalla Federazione Italiana di scherma l’incarico di tecnico della nazionale Under 20; quello di Novi Sad è stato un altro grande successo per la scherma Italiana.
Il 5 e 6 marzo nella splendida cornice del Kioene Arena a Padova si è svolta la 2° prova nazionale Gran Prix Joy of Moving under 14 di sciabola maschile e femminile.
La gara di interesse nazionale ha visto la partecipazione di atleti provenienti da ogni parte di Italia e anche la Oreste Puliti era presente con diversi ragazzi e ragazze nelle varie categorie.
In particolare Giordano Vincenzi (classe 2010), nella categoria Giovanissimi ha conseguito il primo posto della competizione imponendosi nella finale contro l’atleta Pellegatta di Frascati scherma per 10 a 2.
Nella stessa categoria ottimo anche il piazzamento di Ciampaglia Gabriele Gino, che è entrato nei primi 16.
Nella categoria Allievi Pablo Giovannetti (classe 2008), già campione italiano 2021, si è classificato terzo, fermato oltre che dall’avversario anche da un brutto infortunio che lo ha limitato nell’azione.
Inoltre il più giovane Giurlani Alberto (classe 2011) appartenente alla categoria Maschietti si è piazzato al tredicesimo posto
Due le atlete che nella categoria Ragazze cono rientrate nelle prime sedici, Bartolini Giulia e Grimaldi Ginevra, ambedue del 2009.
Buone le prove anche di Ginevra Virdis fra le Giovanissime (al rientro da un infortunio), Edoardo Bartolini fra i Ragazzi, Emily Ciampaglia e Aurora Tomei nella categoria Bambine.
In questa competizione i ragazzi sono stati egregiamente seguiti da Gioele Antonetti, in quanto il maestro Radoi era sempre impegnato a Novi Sad per seguire la squadra under 20 Italiana.
Arriviamo cosi allo scorso fine settimana, 12 e 13 marzo che ha visto impegnati atleti e atlete nella seconda prova nazionale di Fioretto e Sciabola.
Sono giunti da tutta Italia i migliori interpreti di questa disciplina, atleti di valore internazionale alcuni dei quali hanno partecipato alle recenti olimpiadi di Tokio.
Gli assalti sono iniziati sabato mattina con la prima gara in programma, quella di Fioretto Femminile vinta dalla 32 enne Martina Batini in forza al centro sportivo dei Carabinieri
Alle 13 è poi iniziata in contemporanea la gara di sciabola maschile, nella quale si è imposto l’argento di Tokyo 2020 Luigi Samele (Fiamme Gialle).
Il programma della giornata di domenica prevedeva la gara di Fioretto Maschile, che ha visto il successo dell’atleta delle Fiamme Gialle Guillaume Bianchi, e la gara di Sciabola Femminile, che è stata vinta dall’atleta dell’Esercito Chiara Mormile
L’associazione schermistica Oreste Puliti, sotto la guida del Maestro Radoi aveva 4 atleti in gara nella categoria di sciabola maschile; il veterano Stefano Sbragia è stato protagonista di un’ottima gara, fermandosi al tabellone dei 16 battuto dall’atleta dei vigili del fuoco Alberto Arpino per 15-12.
Buona la gara anche di Niccolò Panconi, fermatosi al tabellone dei 32, dopo aver battuto nell’assalto precedente il numero 4 del ranking iniziale Gabriele Foschini.
Comunque grazie al risultato ottenuto, ambedue gli atleti si sono gia ammessi al campionato italiano assoluto che si svolgerà a fine maggio a Courmayeur
Andrea Garofalo e il giovanissimo Daniele Sensi, altri atleti della Oreste Puliti, si sono fermati precedentemente.
Nella gara di sciabola femminile, invece, la Oreste Puliti aveva in gara la sciabolatrice Lidia Radoi, che si è fermata al tabellone dei 64.
E per finire il 19 e 20 marzo, sempre al Polo Fiere, si svolgerà la gara nazionale di Fioretto, questa volta però dedicata ai ragazzi dai 10 ai 14 anni. Saranno circa 700 i fiorettisti che in due giorni daranno vita a ben 8 finali di cui 4 maschili e 4 femminili. L’Associazione Schermistica Oreste Puliti, essendo una scuola orientata esclusivamente alla sciabola, non avrà atleti presenti in questa competizione, ma anche in questo caso come nel precedente fine settimana, si prenderà cura dell’organizzazione della gara ringraziando il Comune di Lucca per il supporto, Lucca Crea quale ente patrocinatore dell’evento, e gli sponsor Scuole Bilingue del Gruppo Esedra e McDonald's.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 719
È tutto pronto per la nuova stagione del pluricampione italiano Paolo Andreucci, che si prepara a prendere il via nel Campionato Italiano Rally Terra 2022 con le MRF Tyres. Il portacolori della Scuderia M33 e Skygate, dopo la vittoria del dodicesimo titolo in carriera dello scorso anno, annuncia il prosieguo della partnership con la multinazionale indiana produttrice di pneumatici.
Sarà ancora una volta Rudy Briani a dettare le note a bordo della Skoda Fabia Evo2 Rally2 del Team H Sport di Silvio Lazzara.
Ad aprire la serie nazionale, nel weekend del 19 e 20 marzo, sarà il Rally della Val D'Orcia, il primo dei sei appuntamenti che la coppia Andreucci-Briani affronterà con il numero uno sulle portiere, proprio in virtù della vittoria conquistata nella stagione 2021.
"Sono molto contento di continuare il percorso avviato lo scorso anno con la MRF Tyres – ha commentato Paolo Andreucci-. Quest'anno sarà ancora maggiore l'attenzione su di noi, visto che abbiamo un titolo da difendere. Una prosecuzione importante per il percorso di sviluppo delle coperture indiane e per provare a bissare il successo dello scorso anno. La vittoria dell'ultimo titolo, è frutto di un grande lavoro di squadra e all'affidabilità della Skoda del Team H Sport di Silvio Lazzara e dei ragazzi in assistenza. Anche quest'anno riceveremo il supporto di numerosi partner. Dal punto di vista tecnico sportivo, potremmo contare sul grande impegno di Sparco, a cui siamo legati da oltre un decennio. C'è un gradito ritorno di Peletto, Adeos e Cafasso, che hanno deciso di essere nostri partner in questa nuova stagione su terra.
Nel campionato italiano rally terra si attende un parterre importante di avversari, sappiamo quanta attenzione ci sia in questo campionato e già dal Val D'Orcia faremo del nostro meglio per stare tra i primi. Noi siamo pronti, è iniziato il conto alla rovescia."
Da venerdì Andreucci sarà impegnato con le ricognizioni della gara, su vettura di serie, in programma il 18 marzo dalle 9 alle 16. Sabato sarà la volta di tuta e casco per iniziare a testare la Skoda Fabia Rally2 sul tracciato dello shakedown di 2,84 chilometri, dalle 7.30 alle 11.00, per poi prendere il via alla gara, con la prima prova speciale, la San Casciano dei Bagni - Fighine rinnovata e sostanzialmente allungata rispetto alle edizioni precedenti con una lunghezza di ben 13,41 chilometri e da impegnare due volte. Alle ore 17.00 sempre del sabato, arrivo della prima vettura per il riordino notturno e ripartenza della gara domenica 20 marzo alle ore 06.45. La domenica il ritorno della iconica prova di Radicofani ripetuta due volte nella versione di 12,61 chilometri a cui aggiungere una terza ripetizione ridotta a 9,52 chilometri oltre che la doppia ripetizione della confermata prova di Piancastagnaio di 11,05 chilometri. Arrivo quindi alle ore 16.30 di domenica a Radicofani con premiazione sul palco d'arrivo.
- Galleria: