Sport
Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 91
Sport, musica e sensibilizzazione: questi gli ingredienti della partita di calcio amputati che si è tenuta ieri, giovedì 29 luglio, nell’ambito di InMusica Live, la manifestazione che fino a domenica 1° agosto animerà il campo sportivo di San Macario. L’evento, che ha portato a Lucca la Nazionale Italiana Amputati, è stato organizzato in collaborazione con l’associazione Luccasenzabarriere e con il supporto dell’Ortopedia Michelotti.
A scendere in campo sono stati i due giocatori della Nazionale, David Bonaventuri e Paolo Capasso, insieme ad alcuni cittadini, i membri della scuola di musica InMusica e la squadra di calcio del San Macario. Tutti i partecipanti si sono “scaldati” provando a giocare con le stampelle, prima di affrontarsi in una vera e propria partita di calcio.
«Siamo onorati di aver partecipato a questa partita - commentano i dirigenti di InMusica, Gabriele Andreotti, Roberto Blefari, Damiano Calloni e Giuseppe Nannini -: abbiamo vissuto un momento di vera solidarietà e di sana sportività dove la musica è stata comunque protagonista. Grazie a tutti per questo momento di reale condivisione e di crescita».
«Grazie a InMusica - ha commentato il presidente dell’associazione Luccasenzabarriere, Domenico Passalacqua - abbiamo l’occasione di portare il nostro messaggio, di proseguire con la nostra opera di sensibilizzazione e di raccontare cos’è davvero la sensibilità. Con questa partita, e con la nostra presenza quotidiana alla serate di InMusica, vogliamo far capire che non ci sono limiti: lo sport, la musica, ogni aspetto della vita è di tutti. E tutti, disabili compresi, siamo liberi di fare ciò che si desidera. Desidero inoltre ringraziare InMusica per aver deciso di devolvere il ricavato di ogni serata alla nostra associazione: con questo contributo potremo acquistare alcune pedane da destinare agli esercizi del territorio lucchese che ne sono sprovvisti. Superare le barriere si può, soprattutto insieme».
Il programma di InMusica Live prosegue questa sera, venerdì 30 luglio, con Bobo Rondelli, sabato 31 luglio con Ruggero de I Timidi e domenica 1° agosto con il gran finale a cura di tutti gli insegnanti della scuola InMusica. I concerti inizieranno alle 21 e si terranno al campo sportivo di San Macario. Per eventuali ulteriori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 85
Una scuola di educazione ciclistica per bambini e ragazzi, in modo da aiutarli a conoscere il mezzo su due ruote sin da piccoli e a utilizzarlo in piena sicurezza.
E' questo l'obiettivo del progetto lanciato dal Team Chronò, capitanato da Paladino Meschi e Pietro Scanavacca, che ha preso il via lo scorso 17 luglio e andrà avanti – in questa prima fase – per circa due mesi. L'iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina (martedì) all'interno del campo Henderson di San Marco, dove si svolgono le lezioni.
All'incontro con gli organi di stampa erano presenti - oltre a Meschi e Scanavacca – l'assessore comunale Stefano Ragghianti, il presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini, il commissario della Camera di Commercio Giorgio Bartoli e il presidente del Comitato regionale Toscana di ciclismo Saverio Metti, in rappresentanza di enti e realtà che collaborano a vario titolo con il progetto, finanziato dalla Fondazione Crl. Le lezioni per i ragazzi sono gratuite e vedono in questa prima fase – partita appunto lo scorso 17 luglio – una ventina di giovanissimi di età compresa fra gli 8 e i 14 anni, con leggera predominanza al femminile dal punto di vista numerico. Lezioni che si svolgono all'interno del campo Henderson per ragioni di sicurezza, visto che l'impianto è dotato di un velodromo lontano dai pericoli di una strada. E che vede i giovani allievi impegnati ad apprendere non nozioni di natura strettamente agonistica, quanto piuttosto di natura "civica": l'attraversamento di una strada, la conoscenza di una pista ciclabile, l'utilizzo del casco e altro ancora. Una particolarità, questa, che rende la scuola del Team Chronò la prima in Toscana nel fornire a bambini e ragazzi nozioni di educazione ciclistica prima ancora che sportiva e agonistica.