Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 375
Dopo la vittoria di ieri nella gara di Mixed Team, la spedizione azzurra di carabina impegnata al Denmark Open Air 2025 continua a raccogliere risultati importanti, in vista degli Europei a 10m che si terranno a Osijek a inizio marzo.
Nel contest individuale maschile infatti Danilo Dennis Sollazzo, che ieri era salito sul gradino più alto del podio insieme a Barbara Gambaro, si è imposto al termine di una finale incredibile nella quale ha ingaggiato un testa a testa palpitante con il suo compagno di squadra Michele Bernardi: per una doppietta straordinaria da parte degli azzurri.
I tiratori italiani, qualificatisi alla finalissima con il secondo (629.7) e il quarto punteggio (629.0), hanno mostrato tutta la loro forza nel concorso valido per le medaglie aumentando la loro precisione in maniera progressiva sino a tagliare fuori tutta la concorrenza straniera, rappresentata dai tiratori danesi, norvegesi e svedesi.
Bernardi è arrivato al 22esimo colpo con 230.6 punti, Sollazzo con 230.5 punti. Entrambi si sono giocati il tutto per tutto 10.6 di Bernardi e 10.3 di Sollazzo: 4 decimi a separare i due. Il toscano però ha pagato un po' dazio alla stanchezza. Ultimo colpo: 10.0 per Bernardi, 10.5 per un Sollazzo abile a trovare il tiro giusto al momento giusto. Sorpasso e vittoria per lui: 251.3 a 251.2. Uno-due dell'Italia, in un podio completato dal terzo posto dallo svedese Marcus Madsen, bronzo a 208.0.
"Siamo qui per preparare gli Europei - ha affermato il Capo Tecnico di Carabina, Marco De Nicolo -. Il livello di partenza è ottimo: sia Danilo Sollazzo sia Michele Bernardi hanno fatto vedere di andare nella direzione giusta. Edoardo Bonazzi (oggi 9° con 622.0 punti di qualifica, primo degli esclusi dalla finale) ha avuto un po' di problemi con la gestione della carabina, ma questo ci è servito a capire dove agire per sistemare questi dettagli in vista dei grandi appuntamenti che ci attendono".
Poi sull'atto conclusivo odierno, De Nicolo prosegue: "La finale è stata ben disputata. L'ambiente, anche per le luci, la musica e l'atmosfera, ha ricordato in tutto per tutto le grandi finali che si svolgono fra Coppe del Mondo, Europei e Mondiali. Sono soddisfatto di quanto si è visto".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1577
C’era grande curiosità intorno alla trasferta organizzata dal gruppo Sofidel nel capoluogo lombardo in vista della prossima edizione del Giro d’Italia. E l’attesa è stata ripagata con un annuncio che ha dato grande soddisfazione a tutti i presenti e non solo, durante la serata organizzata in un noto locale del centro, punto d’incontro per i ciclisti di ogni età, ed a cui hanno partecipato alcuni dirigenti dell’azienda lucchese assieme a quelli del gruppo RCS del presidente Urbano Cairo, organizzatore della corsa rosa. All’Eroica caffè Milano si respira aria di ciclismo ed il nome è già, di per sé, una garanzia.
Ogni angolo del locale, e tutto il suo stile d’arredo, riporta alle due ruote, che sia una bicicletta d’epoca, piuttosto che l’ultimo modello della Colnago che ha trionfato all’ultimo Tour de France. Non ci poteva essere location migliore per presentare la nuova partnership che legherà Regina con il Giro d’Italia, il Gruppo Sofidel con quello RCS per il 2025 ed il 2026. Ed a molti è sembrato quasi impossibile che questo matrimonio, fortemente voluto dal compianto presidente Edilio Stefani, grande appassionato di ciclismo, scomparso improvvisamente e prematuramente pochi giorni orsono, non sia stato celebrato prima. Il trofeo che da 108 anni premia il vincitore della corsa rosa è denominato il “Trofeo senza fine”. È bellissimo osservarlo da vicino. Sulla spirale sono riportati i nomi di tutti i campioni che, nel corso degli anni, sono riusciti ad aggiudicarsi la prestigiosa corsa a tappe. Ed il prossimo vincitore sarà inciso, per ultimo, sulla parte culminate della spirale, proiettata verso l’infinito. Moreno Moser era presente all’appuntamento. L’ex ciclista professionista, nipote del più famoso zio Francesco, responsabile dell’area social del gruppo RCS e commentatore televisivo, ci ha fatto notare un’altra curiosa coincidenza che, in particolare per gli appassionati di ciclismo, rende questo incontro tra eccellenze della tradizione italiana ancora più singolare ma anche significativa. Lui che è stato per caratteristiche tecniche un passista ma con attitudini da scalatore.
“La tappa del Giro dove vengono affrontate, contemporaneamente, più salite – ci fa notare - e che generalmente è quella che decide le sorti della competizione, viene denominata la tappa “Regina”, e vi posso garantire che in quella tappa le salite non finiscono veramente mai”. Ritiratosi dalle corse nel 2019, ha vinto 18 gare tra i professionisti tra cui le” Strade bianche” nel 2013, unico vincitore italiano fino ad ora. “Ho partecipato a tre Giri d’Italia – ci ha detto Moreno – e vi posso assicurare che le salite del Giro non finiscono mai. Ed oggi siamo qui a presentare l’azienda, che sarà official sponsor della corsa rosa, che si è caratterizzata proprio con lo slogan sull’infinito ovvero “i rotoloni Regina non finiscono mai”. A presentare la serata, che è stata accompagnata da un ricchissimo buffet che ha allietato tutti gli invitati, è stato Pierluigi Pardo, volto noto della tv nazionale in quanto giornalista, conduttore televisivo e telecronista sportivo. Per Sport Mediaset è stato ideatore e conduttore, dal 2013 al 2020, del popolare show calcistico "Tikitaka" in onda su Canale 5 ed Italia 1. Dal 2022 è il commentatore ufficiale, per La7, del Palio di Siena. “Siamo di fronte a questa grande celebrazione – ci ha detto Pardo – alla presentazione della partnership tra il Gruppo Sofidel, grande eccellenza italiana, ed il Giro d’Italia. Rotoloni Regina si potrebbe dire che è un brand “solo al comando”. Dall’altra parte c’è la corsa rosa, che è una grande storia italiana fatta di chilometri e chilometri di strade, di paesaggi affascinanti e di un rapporto importante con il territorio. Sono felice di essere qui, accanto al trofeo che rappresenta l’infinito e che è di una bellezza affascinante”. Prima dell’inizio della presentazione abbiamo incontrato Francesco Pastore, Chief Marketing & Sales Officer di Sofidel. “Abbiamo trovato un accordo biennale con il Gruppo RCS – ci ha detto Pastore – che è importantissimo per noi perché il Giro d’Italia è uno degli eventi più seguiti a livello nazionale ma che ha anche una portata internazionale. Questo ci consente di portare il nostro brand anche fuori dal belpaese. Sappiamo quanto sia radicata nel territorio lucchese la passione per il ciclismo e lo è tanto quanto lo sono i prodotti col nostro marchio”. Il prossimo 20 maggio Lucca sarà sede di partenza della 10^ tappa del Giro d’Italia, la cronometro Lucca – Pisa. Dopo l’arrivo dello scorso anno, Lucca sarà nuovamente sotto i riflettori del grande pubblico ed il giorno successivo, con la partenza della 11^ tappa da Viareggio sarà ancora la nostra provincia a potersi mettere in vetrina. “Il nostro gruppo è parte integrante di tutto il territorio della Provincia di Lucca – conferma Pastore. Questi due appuntamenti sono la cosiddetta” ciliegina sulla torta” per noi, nel contesto di un evento di portata internazionale, per un marchio che vuole sempre di più essere leader di mercato”. La grande partenza, quest’anno, sarà dall’Albania e Sofidel sarà presente fin dalla prima tappa. “Noi, con Regina, saremo presenti sia in Albania che durante tutta la durata della corsa a tappe. Ma vorrei sottolineare che la nostra partnership con RCS non si limiterà al Giro d’Italia maschile ma si estenderà anche a quello femminile, alle “Strade bianche”, alla Milano – Sanremo e molte altre corse del calendario ciclistico del 2025”. La presenza di Regina sarà totale, partendo dalla presenza durante le gare sia sul percorso che nei villaggi. Poi ci sarà la parte legata alla comunicazione sia televisiva che social, che sarà molto rilevante. La terza branca sarà quella dei punti vendita perché Regina andrà ad ingaggiare i clienti su tutto il territorio con prodotti che vestiranno la maglia rosa ed alcuni, addirittura, che saranno in edizione limitata.
Foto Fiorenzo Sernacchioli
- Galleria: