Sport
Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Quarto memorial Alessandro Natali alla piscina ITIS Fermi, tutti i risultati
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Serie D, la Pantera vince al tie-break a Scandicci, ma perde un punto su Baccicampi
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…

Mattia Paterni strappa il pass per il Challenge Assoluto. Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i Campionati italiani Allievi
Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine settimana ricco di risultati eccellenti. I primi due acuti arrivano…

Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori
Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori. Brilla in modo particolare la squadra Under 12, che ha conquistato…

Gabriele Pierazzuoli con uno sprint poderoso si aggiudica il secondo trofeo Bacci a Perignano
Primo successo stagionale di Gabiele Pierazzuoli che a Perignano si sbarazza della concorrenza vincendo con uno sprint poderoso il 2.o Trofeo Bacci Fabio alla memoria organizzato dall' ASD Gruppo Staffette Capannolese, riservato alla categoria allievi

Sfinge d'Oro anche a Giuseppe Martinelli: ha valorizzato Pantani, Nibali e Cavendish
Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex…

Il 1° maggio si svolge l'8^ Sgambata delle Sette Torri
Organizzata dal gruppo donatori di sangue Fratres ODV, di Pieve San Paolo, giovedì 1° maggio si svolge l'8a…

Le Mura Spring accedono ai play-off travolgendo il Basket Golfo
Centrano l'obiettivo minimo stagionale dell'accesso ai play-off le ragazze del Green Lucca battendo il Basket Golfo Piombino in una gara un po' contratta all'inizio, ma che nel secondo tempo ha avuto modo di regalare buone giocate al pubblico del Palatagliate

Notte da urlo per la Bcl, che rimonta la capolista Oleggio e fa esplodere il Palatagliate
Grandissima vittoria per la Bcl Lucca contro la capolista Oleggio, al termine di una partita entusiasmante che ha…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 625
Il 14 e il 15 settembre il grande basket maschile torna a Lucca sul parquet del Palatagliate in occasione della nona edizione del trofeo Carlo Lovari con quattro tra le migliori formazioni della pallacanestro italiana che torneranno a sfidarsi in uno degli ultimi impegni della preparazione in vista dell'inizio della stagione ufficiale. Un evento che rispetto agli anni precedenti vedrà le squadre al completo perché si colloca lontano dai grandi eventi internazionali come Europei, Mondiali e Olimpiadi.
Per il terzo anno consecutivo tornerà il Derthona Basket, detentrice del torneo e società che da quest'anno potrà giocare in un impianto tutto nuovo. In panchina ci sarà Walter De Raffaele e tra i nuovi acquisti spiccano i tre americani Christian Vital, Tommy Kuhse e Justin Gorham, oltre agli arrivi degli italiani Davide Denegri e Paul Biligha. Tre anni di fila a Lucca anche per la Reyer Venezia di coach Neven Spahija, finalista dell'ultimo torneo. Qui occhi puntati sugli americani Xavier Munford, Carl Wheatle e Tyler Ennis, oltre che sul centro della nazionale Amedeo Tessitori. Il Pistoia Basket dopo l'ottima stagione al ritorno in A1, culminata con la qualificazione alle Final Eight di Coppa Italia e il sesto posto in stagione regolare che sono valsi il ticket per i playoff, ora ci riprovano affidandosi all'esordio da capoallenatore in A1 di Dante Calabria e all'arrivo dell'americano Eric Paschall, ex Golden State Warriors e Utah Jazz. Infine il Napoli Basket, detentrice della Coppa Italia, che dopo il successo dello scorso anno si affaccia alla stagione con rinnovate ambizioni. Il faro sarà il canadese Kevin Pangos, quattro anni fa primo quintetto di Eurolega. Interessanti anche gli arrivi degli italiani Tomas Woldetensae e Leonardo Totè.
Nelle intenzioni degli Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono onlus, il trofeo rappresenta una vetrina per l'intero movimento cestistico lucchese. Dal 2015 l'associazione ha scelto di riportare in vita l'evento sportivo che è diventato il cuore della loro intera attività. Tutti i ricavi del torneo vengono poi impegnati in progetti di beneficenza legati allo sviluppo e alla promozione della pallacanestro. In questi anni si è riusciti a dotare, grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Palatagliate di un parquet altamente performante, è stato interamente riqualificato e valorizzato il campino di San Filippo, inoltre è sempre attivo il sostegno al movimento del baskin e sono stati devoluti oltre 30mila euro a sostegno delle famiglie, individuate in base all'Isee per l'iscrizione dei figli alle squadre di basket.
"Abbiamo scelto di presentare la nona edizione del Trofeo Lovari al campino di San Filippo perché è un segno tangibile dell'impatto che questo evento ha sulla pallacanestro e sull'intera città - dice Patrizia Pecchia, presidente degli Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono onlus -. Ogni spettatore e ogni sponsor del trofeo dà un suo contributo concreto ai progetti che portiamo avanti per la promozione e il sostegno della pallacanestro a Lucca. Anche per questo durante il torneo abbiamo voluto portare un po' di storia del basket italiano allestendo un piccolo corner con alcuni cimeli che appartengono alla collezione personale di Giacomo Tozzini, un giovane veramente appassionato di pallacanestro.
Gli Amici della Pallacanestro in questi anni hanno contribuito notevolmente alla promozione dell'attività sportiva a Lucca nell'ambito del basket – afferma il vicesindaco Giovanni Minniti – il trofeo Lovari è divenuto uno degli appuntamenti più attesi del calendario sportivo cittadino. Voglio sottolineare come l'associazione si sia impegnata fortemente per le attività a favore dell'inclusività con il baskin e per il bellissimo intervento di riqualificazione del campo di San Filippo che ha visto il sostegno Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Una realizzazione che ci auguriamo poter ripetere anche in altre zone della città. Per questo invito tutti a partecipare agli eventi del Trofeo Lovari per contribuire attivamente alla raccolta delle risorse che verranno investite nei prossimi programmi.
PROGRAMMA - Sabato 14 settembre: 18.30 Reyer Venezia-Napoli Basket, 21 Derthona Basket – Pistoia Basket; domenica 15 settembre: 18.30 finale 3° posto, 21 finale 1° posto.
BIGLIETTI – I biglietti costeranno 30 euro per l'abbonamento che permette di vedere tutte e quattro le partite, 20 euro per la singola serata (dà diritto a vedere due partite), 12 euro per la seconda partita di ogni serata. L'ingresso è gratuito per tutti i coloro che non hanno ancora compiuto 16 anni.
E' possibile acquistare i biglietti in prevendita alla Ego Wellness (via di Sant'Alessio 1763/H), alla Ego City Fit Lab (viale Carlo del Prete 51), alla Cremeria Opera (via Gaetano Luporini 951), al Caffè da Fede (via Santa Giustina 7), al Bar Cupido (piazza Curtatone 127). La prevendita terminerà venerdì 13 settembre. Nei due giorni della partita la biglietteria del Palatagliate aprirà alle 16.30.
E' inoltre possibile prenotare il proprio biglietto inviando un'email a
STORIA - Il Trofeo Lovari è un memorial in ricordo della figura di Carlo Lovari, giocatore lucchese di serie A scomparso dopo una lunga malattia. La prima edizione si è svolta nel 1960 e con il passare del tempo il torneo ha saputo crescere promuovendo Lucca dal punto di vista turistico con il campo da gioco che veniva allestito nelle zone più suggestive del centro storico come il chiostro del duomo di San Martino, il Caffè delle Mura e la piazza dei Servi. Negli anni sono arrivati in città i campioni americani prima con le squadre del Camp Darby e poi con le squadre del massimo campionato, portandosi dietro un grande afflusso di pubblico anche perché senza televisioni e social network, partecipare dal vivo era l'unico modo per vederli giocare. Il torneo è diventato quindi un appuntamento fisso nel programma del Settembre Lucchese.
Poi lo stop nel 1992 e una lunga pausa che si è interrotta nel 2015, quando gli Amici della Pallacanestro hanno riportato in vita questa manifestazione riuscendo a organizzare l'incredibile edizione del 2019 alla quale hanno partecipano l'Olimpia Milano, la Reyer Venezia, l'Olympiakos Pireo e l'Efes Istanbul, quattro tra le migliori squadre europee. Dopo la pausa forzata a causa dell'emergenza sanitaria nel 2020, nel 2021 gli Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono onlus hanno organizzato un'edizione al femminile con il Basket Le Mura e l'Use Empoli. Dal 2022 poi si è tornati alla formula originaria dedicata al quadrangolare maschile.
AMICI DELLA PALLACANESTRO – L'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono onlus è nata nel 2013 grazie all'iniziativa di un gruppo di persone coeso, accomunati dall'unica grande passione per la pallacanestro. La passione e la generosità con cui Luca Del Bono ha vissuto la sua esperienza da uomo di sport sono state poi la spinta per la nascita dell'associazione. Per questo gli Amici della Pallacanestro hanno deciso di unire le loro forze, esperienze e professionalità in ambito sportivo per non disperdere la tradizione e la storia che la pallacanestro rappresenta a Lucca.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 355
Due vittorie di classe nonostante diverse variabili e incognite, per Riccardo De Bellis lo scorso fine settimana, a Vallelunga, con la Porsche 991 GT 3 Cup preparata dalla ZRS.
Il pilota della DB Motorsport, dopo le vibranti prestazioni prima dell'estate, si è ripresentato in gara per un altro fine settimana ricco di spettacolo, emozioni e adrenalina, che ha caratterizzato l'appuntamento con i campionati FX Racing Weekend, andato in scena sull'Autodromo 'Piero Taruffi' di Vallelunga con un parterre di piloti di assoluto rilievo.
Dal punto di vista prettamente sportivo, bagarre e sorprese non sono di certo venute a mancare nel round che ha decretato la riaccensione dei motori dopo la pausa estiva. In due giornate caldissime, le difficoltà di De Bellis sono partite già dall'aver svolto prove libere e qualifiche con gli pneumatici Hankook (obbligatori da regolamento) mai provati prima ed anche le due gare hanno palesato un feeling certamente da trovare, oltre al dover duellare con vetture di categoria superiore. Forza di volontà ed esperienza hanno aiutato comunque De Bellis a conseguire due vittorie che lo confermano pilota estremamente redditizio e regolare per andare sempre a podio.
"Non è stata una trasferta come ci immaginavamo – commenta De Bellis – ma alla fine l'abbiamo portata a casa con due vittorie di classe che, considerando il non avere per nulla feeling con gli pneumatici Hankook e il dover sempre battagliare con vetture di categoria superiore, ecco che si realizza di aver fatto un'altra piccola, grande impresa. Vettura come sempre al top, squadra che non si discute, pronti per le prossime sfide, perché abbiamo visto che nonostante le difficoltà sappiamo reagire e tutto sommati essere sempre in zona podio".