Sport
Mara Meo Pizzerie e Atletica Virtus ancora insieme
Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando Caturegli in tutte le sue manifestazioni sportive. Mara Meo, già…

DRK Capannori Baseball - "Draghetti" pronti alla sfida casalinga contro i Lancers Lastra a Signa
Domenica 18 maggio alle 10,30, il diamante di casa del DRK Capannori Baseball si prepara ad accogliere un'entusiasmante sfida per i piccoli Under 12: dopo numerose trasferte finalmente…

Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca
Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca nei campionati regionali UISP. La selezione Under 14, superando domenica 11 maggio, per…

Verso Lucchese – Sestri Levante: prevendita a gonfie vele, staccati già quasi 2 mila biglietti
Cresce l’attesa in città in vista della partita di ritorno dei playout che sabato sera (fischio d’inizio alle 20) vedrà la Lucchese impegnata al Porta Elisa contro il…

Immensa Jasmine agli Internazionali di Roma: batte la Stearns e per la prima volta in carriera accede alla finale del Foro Italico
Grande, unica, immensa Jasmine Paolini. La campionessa di Bagni di Lucca schianta nella semifinale del Wta 1000 di Roma la statunitense Stearns col punteggio di 7-5, 6-1 e…

Ennesima scalata sugli Appennini di Paolo Bianchini che porta a termine la super Rando 'La Florence Nord' in 45 ore
Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona…

Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 475
Ancora un fine settimana di intensa attività per la Pugilistica Lucchese, che ha portato sul ring di Firenze i giovanissimi atleti dello Sparring Io e che ha visto il debutto con la canotta azzurra per lo Schoolboy Matteo Porcu, recentemente laureatosi campione italiano della categoria 54kg.
Venerdì 17 maggio Porcu, dopo una settimana di ritiro con la nazionale ad Assisi, presso il centro federale della Federazione Pugilistica Italiana, ha infatti calcato il ring della città umbra con i colori della nazionale per il dual match Italia-Polonia. Il prestigio del palcoscenico ha però giocato un brutto scherzo ai nervi dell'atleta lucchese, irriconoscibile nel corso del match rispetto a quanto ci aveva abituato a vedere in passato. Porcu è infatti sembrato poco lucido durante l'incontro, non riuscendo ad organizzare una risposta efficace all'ottimo pugilato del coetaneo polacco. Il verdetto è infine stata una netta sconfitta. Non è andata meglio neanche nel secondo incontro del dual match, svoltosi domenica 19 maggio. Opposto ad un altro titolare della formazione polacca, Porcu non è riuscito a sbloccarsi, restando preda della tensione anche in questa occasione, e incassando così una seconda sconfitta. Risultati non da celebrare, ma che certamente serviranno al ragazzo per fare esperienza, e superare il timore dei grandi palcoscenici anche in vista dei prossimi impegni nazionali e internazionali.
Sabato 18 maggio, in mattinata, è invece stato il turno dei giovanissimi della Pugilistica Lucchese, con i Canguri e gli Allievi che si sono recati in gran numero alla palestra dell'Accademia Pugilistica Fiorentina per un'altra riunione di Sparring Io, nella quale sono arrivate cinque vittorie, due pareggi ed una sconfitta. Sono infatti stati ben nove gli atleti accompagnati dal tecnico Lorenzo Fabbri per partecipare alle competizioni a contatto controllato nate per traghettare i ragazzi dal settore giovanile a quello del pugilato olimpionico: nei Canguri Alessandro Fornai, Davide El Ghiaty, Lorenzo Contino, Chiara Warnakulasuriya e Silviu Arambasa; negli Allievi Christian Bigongiari, Gleon Losha e Daisy Kuci.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 417
Cala il sipario sull’edizione 2024 dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca e, spenti i riflettori di uno degli eventi sportivi di maggiore rilevanza sul territorio, il Campo Scuola Moreno Martini torna alla consueta veste di quartier generale dell’Atletica Virtus Lucca, esemplare padrona di casa e impeccabile organizzatrice della manifestazione.
Il meeting, tappa challenger del World Athletics Continental Tour, con un totale di 78244 punti raggiunti in questa edizione, conferma la grande qualità in gara, lo spessore dei protagonisti e l’elevato tasso tecnico delle prestazioni, dei tempi e delle misure realizzate.
Oltre ai cinque meeting record tutti al maschile – peso, 110 ostacoli, salto in lungo, giavellotto e 800 metri - e a uno eguagliato nell’alto femminile, la competizione ha registrato nel complesso ottime performance. E se l’atleta più atteso era sicuramente Leonardo Fabbri, fresco di nuovo primato italiano e autore in pedana a Lucca dell’ennesima prova super con un 22.59 che ha infiammato gli animi del numeroso pubblico presente, non sono mancati i sussulti anche dalle altre specialità.
Dallo sprint del campione olimpico di Rio 2016 Omar McLeod, primo sui 110 ostacoli e secondo sui 100 metri, a quello del sudafricano Tsebo Matoso, vincitore della gara dei 100 in cui al terzo posto figura il britannico Adam Gemili. Alla vittoria di Tommaso Maniscalco negli 800 fa eco quella del keniano Alamisi nei 3000. Battaglia tutta italiana nell’asta tra Matteo Oliveri, Simone Bertelli e Ivan De Angelis, tutti con 5.45 ma con l’atleta di casa che la spunta scrivendo anche il suo season best. Spettacolo anche nel lungo con il 7.99 del sudafricano Temoso Masikane mentre nel giavellotto, il polacco Dawid Wegner con 79.46 precede il connazionale Mrzyglod in una gara in cui è stato in ombra il campione olimpico di Rio 2016 e terzo miglior giavellottista di tutti i tempi Thomas Rohler.
Tra le donne, sui 100 metri la trinidegna Ahye in allungo si aggiudica la gara davanti alle italiane Alessia Pavese e Giorgia Bellinazzi mentre sui 100 ostacoli arriva la conferma della giamaicana Britany Anderson che precede Veronica Besana, che proprio a Lucca nella passata edizione ha riscritto il primato italiano Under 23. Vittoria degli 800 e dei 3000 per le etiopi Adanu Nenko e Mebriht Mekonen. E mentre nell’alto c’è il fiato sospeso per i salti di Idea Pieroni e Asia Tavernini, che chiudono entrambe a 1.85 davanti a Erika Furlani, nel martello Bianca Ghelber si aggiudica il primo posto ai danni della campionessa del mondo Under 20 Rachele Mori.
“Avevamo tre obiettivi – afferma uno dei due meeting director Matteo Martinelli -: il consolidamento tecnico dell’evento, il consolidamento economico con la relativa sostenibilità della manifestazione e soprattutto quello di fare un ulteriore passo in avanti affinché il meeting iniziasse a diventare un appuntamento di riferimento del maggio lucchese per gli appassionati di atletica e di sport della città di Lucca. Il numero record di spettatori paganti e le prestazioni tecniche incredibili fanno sì che questa terza edizione targata Italiana Assicurazioni sia stata un grande successo in nome di quell’ideale di sport e di valori che contraddistinguono l’operato di tutta la società in tutte le sue componenti, nelle varie forme e nei vari ruoli, che animano l’Atletica Virtus trecentosessantacinque giorni all’anno e non solo in questo contesto. Perché, come non mi stanco mai di ripetere con grande orgoglio, il nostro impegno, che non manca mai di serietà e professionalità, è quello di un gruppo fatto di amici e di appassionati che hanno a cuore lo sport e la propria città”.