Summer Festival
Jennifer Lopez al Lucca Summer Festival unica data italiana
Biglietti disponibili nella presale esclusiva di R101 dalle 11.00 alle 23.59 di giovedi 10 aprile 2025. La vendita generale inizierà venerdi 11 aprile alle ore 11.00

Lucca Summer Festival: Keb’ Mo’ sarà special guest del concerto di Robert Plant con i Saving Grace il 13 luglio
Keb’ Mo’ sarà special guest della serata del 13 luglio al Lucca Summer Festival, in apertura del concerto dell’ex Led Zeppelin Robert Plant con il progetto Saving Grace: l’hanno appena annunciato gli organizzatori di LSF, che si arricchisce della presenza di uno degli artisti più influenti della scena musicale roots contemporanea

Santana torna al Lucca Summer Festiva il 3 luglio in piazza Napoleone
Lucca Summer Festival è orgoglioso di annunciare il ritorno di una leggenda della musica mondiale: Carlos Santana. L'iconico chitarrista e compositore sarà protagonista di un concerto straordinario il…

Sabato 12 luglio Riccardo Cocciante torna sul palco del Lucca Summer Festival
Dopo 16 anni, Riccardo Cocciante torna sul palco del Lucca Summer Festival per un’unica imperdibile serata, sabato 12 luglio 2025 in Piazza Napoleone. Autore di alcune delle pagine più emozionanti della musica italiana, Cocciante…

I Pet Shop Boys torneranno al Lucca Summer Festival domenica 20 luglio
I Pet Shop Boys torneranno al Lucca Summer Festival domenica 20 luglio per la loro unica data italiana del 2025 in questo tour. Otto anni dopo la loro ultima esibizione al festival, Neil Tennant e Chris Lowe porteranno il loro spettacolo ‘DREAMWORLD – The Greatest Hits Live’ a Piazza Napoleone

Irama il 4 luglio al Lucca Summer Festival
L’artista, reduce dall’ultima edizione del Festival di Sanremo, salirà sul palco di Piazza Napoleone per una serata unica. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare tutte le sue hit ed I brani…

Morrissey per la prima volta sul palco del Lucca Summer Festival il 26 luglio
Lucca Summer Festival è lieto di annunciare l’arrivo di un’icona assoluta della musica internazionale: Morrissey salirà per la prima volta sul palco di Piazza Napoleone il prossimo sabato 26 luglio per un concerto imperdibile

Robert Plant presents Saving Grace Feat, Suzi Dan al Lucca Summer Festival
Robert Plant torna in Italia insieme a Suzi Dian con il progetto Saving Grace per un'unica, imperdibile data nel 2025. Il 13 luglio, nella suggestiva cornice di Piazza…

Il 17 luglio Nick Cave sul palco del Lucca Summer Festival accompagnato da Colin Greenwood
Nick Cave ha annunciato una nuova serie di acclamati spettacoli da solista per questa estate, con esibizioni in Svizzera, Germania, Italia, Norvegia, Lettonia, Bulgaria e Francia. Lucca Summer Festival…

Riccardo Muti dirige l'orchestra Luigi Cherubini sul palco di piazza Napoleone: il 22 luglio al Lucca Summer Festival
Dopo il memorabile concerto “Puccini secondo Muti” di fianco alle Mura la scorsa estate, in occasione delle celebrazioni del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, Lucca Summer Festival è…

Il 28 giugno la Notte prima degli esami di Antonello Venditti plana sul palco del Lucca Summer Festival
Dopo il grande successo del tour del 2024 proseguono i festeggiamenti dei 40 anni di “Notte prima degli esami” e dell’album “Cuore. Antonello Venditti torna a Lucca Summer…

Dopo il successo nei palasport il viaggio Live di Ghali prosegue l'11 luglio 2025 al Lucca Summer Festival
Biglietti disponibili su Ticketone a partire da sabato 7 dicembre alle ore 14:00, e nei punti vendita autorizzati da giovedì 12 dicembre alle ore 14:00. Per ulteriori informazioni, visita la pagina www.luccasummerfestival.it

Gli Scorpions a Lucca Summer Festival 2025: il ritorno di una leggenda del rock per l'unica data italiana
Una serata imperdibile per tutti gli amanti del rock. Il prossimo 10 luglio 2025, la storica Piazza Napoleone a Lucca sarà teatro di un evento straordinario: il concerto degli Scorpions, icone del rock mondiale, nell’unica data italiana del loro tour

Brian Adams sul palco del Lucca Summer Festival domenica 27 luglio per una serata imperdibile
Biglietti in presale con R101 su R101.it dalle 10 di lunedì 18 novembre alle 23.59 di martedì 19 novembre. Vendita generale dalle 11 di mercoledì 20 novembre su WWW.LUCCASUMMERFESTIVAL.IT

Dream Theater a Lucca Summer Festival per una tappa del 40th Anniversary Tour
1 luglio 2025in piazza Napoleone. In vendita da giovedì 14 novembre 2024 ore 11 su www.luccasummerfestival.it Per ulteriori informazioni, visita la pagina www.luccasummerfestival.it

- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 1401
77,1 milioni di euro di indotto totale prodotto dal Lucca Summer Festival nel 2024: a dimostrarlo un’indagine statistica dell’università di Lucca, realizzata in associazione con Assoconcerti e a cura del professore Nicola Salvati.
I dati, presentati questa mattina e che saranno riproposti anche alla stampa nazionale il 13 novembre al ministero della cultura, danno la fotografia oggettiva di un’edizione, quella del 2024, che già era difficile non definire eccezionale: “È stato un anno straordinario: abbiamo sempre alzato l’asticella, ma questa volta è davvero tosta”, ha dichiarato il patron del festival Mimmo D’Alessandro. Niente vieta comunque di provarci, e i lavori per l’edizione 2025 pare siano già a buon punto: proprio lunedì arriverà il primo annuncio, con un gruppo americano pronto a portare il pubblico lucchese… su Marte.
“I dati sono fondamentali, perché permettono di uscire dalla logica della soggettività: lo dico dal primo giorno, e questi dati lo dimostrano, che quando spendiamo non buttiamo via soldi ma investiamo, e si crea un indotto notevole- ha commentato il sindaco Mario Pardini- Questa manifestazione è una punta di diamante della città, e i risultato non sono da meno”.
Come ha spiegato il professor Salvati, l’indagine svolta è stata di particolare ampiezza (su 19 spettacoli e un totale di 220 mila spettatori), con interviste fatte sul campo prima dell’inizio dei concerti, ma anche attraverso questionari online: sulla base delle informazioni così ottenute, l’applicazione di tecniche statistiche ha permesso di estrapolare i risultati oggi presentati.
Per quanto riguarda il profilo del pubblico, la maggior parte è stata costituita da donne (55 per cento), con un’età media di 35 anni. Particolarmente notevoli i dati relativi alla provenienza geografica degli spettatori, che rivelano come ben il 62 per cento degli stessi sia venuto da fuori la regione Toscana: entro questa fetta, l’otto per cento è venuto persino dall’estero. Per quanto riguarda infine professione e titolo di studio, gli spettatori dei concerti sono stati soprattutto impiegati (34 per cento) e studenti (24 per cento), con un livello d’istruzione generalmente alto: il 49 per cento ha conseguito il diploma, e il 37 per cento almeno una laurea.
Di speciale interesse sono i dati turistici: il 32 per cento degli intervistati ha dichiarato di trovarsi a Lucca per la prima volta; il 41 per cento ha riferito di aver già partecipato a precedenti edizioni di Lucca Summer Festival (il 21 per cento addirittura due o più volte), e il 16 per cento del pubblico ha partecipato a più concerti nell’edizione 2024. Per quanto riguarda il pernottamento, il 65 per cento non ha avuto nessun pernottamento, mentre il 19 per cento ha pernottato in città e il 16 per cento nella provincia di Lucca. Degni di attenzione sono i dati relativi al pernottamento medio, in crescita rispetto al 2017 sia per il pubblico italiano che per il pubblico estero: si parla di 1.77 notti in media per i primi, 3.44 per i secondi. I dati relativi alla tipologia di pernottamento rivelano la grande predilezione per case in affitto e Airbnb (49 per cento), con una buona percentuale anche di visitatori che hanno deciso di pernottare in hotel a tre stelle (12 per cento) o a quattro stelle (11 per cento). Infine, solo il sei per cento degli spettatori è venuto a Lucca da solo: per la stragrande maggioranza, con loro hanno portato amici (36 per cento), famiglia (20 per cento) o partner (38 per cento).
“C’è anche un dato davvero stupefacente che è arrivato dagli uffici: nel giugno 2024, mese denso di appuntamenti importanti con Eric Clapton, Ed Sheeran e Swedish House Mafia, abbiamo avuto il 21 per cento di arrivi in più rispetto al giugno 2023- ha riferito l’assessore al turismo Remo Santini- Lucca Summer Festival non sono soltanto i concerti in sé: il ritorno d’immagine che ne viene alla città di Lucca è impagabile”.
Si arriva, così, all’indotto: 59,8 milioni di euro di indotto sul territorio e 17,3 milioni in spese di trasporto, per un indotto totale di 77,1 milioni di euro. Un aumento vertiginoso rispetto ai 27 milioni del 2017, anno, è doveroso ricordarlo, del concerto dei Rolling Stones. L’indotto sul territorio si articola ulteriormente in cibo e bevande (18,3 milioni), pernottamento (15,1 milioni) e tutte le attività rimanenti, dall’enogastronomia all’abbigliamento, che registrano i numeri più elevati: ben 26,4 milioni di euro. Concludono l’indagine i dati relativi alla spesa media per spettatore (282 euro senza trasporti, 364 euro con trasporti), che denotano anche come ben il 12 per cento del pubblico abbia speso oltre 400 euro (e questo, si noti bene, senza considerare il costo del biglietto).
“Ho sempre parlato dell’indotto che la manifestazione porta alla città, che non è solo a una o due attività o a una tipologia specifica: oggi abbiamo la conferma che il Lucca Summer Festival beneficia tutte le attività commerciali- ha dichiarato l’assessore al commercio Paola Granucci- Noi tendiamo a darla per scontato, ma si tratta di una manifestazione importantissima per Lucca e per il territorio: avere un evento di questa portata è veramente un privilegio, e da parte nostra ci sarà sempre un pieno supporto”.
“L’amministrazione spende bene, perché crea un indotto che porta a Lucca la possibilità di far sì che tutte le categorie economiche abbiano un ritorno personale: se non ci fosse più il Summer Festival, le persone chiederebbero che possa tornare- ha aggiunto l’assessore alla cultura Mia Pisano- La manifestazione è in crescita: quest’anno abbiamo avuto un target di età amplissimo, e tante persone soddisfatte della proposta. Sarebbe interessante anche avere fisso un appuntamento di musica classica, come il concerto di Riccardo Muti che ha portato persino un sei per cento di persone dall’estero”.
Adesso tutti i riflettori sono puntati sull’edizione 2025, che vedrà anche il ritorno del format, neonato e già di successo, dei Lucca Summer Festival Talk. E dopo?
“L’amministrazione ha sottoscritto un accordo quadro che arriva fino al 2028. Dopo valuteremo cosa fare, ma sicuramente un’estate lucchese senza il Lucca Summer Festival è impensabile”, ha dichiarato Pardini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 871
Doppio concerto stasera al Lucca Summer Festival con Marcus Miller e i Toto. Marcus Miller per la quinta volta protagonista al Summer Festival, per due volte al Teatro del Giglio questa sera è salito sul palco di Lucca accompagnato da bravissimi artisti della musica jazz e funk americana con una scaletta di brani al top: da Mr. Pastorius a Blast, fino a Come Together (The Beatles Cover). Ma non sono mancate le soprese nell’anno del centenario ha regalato alla città di Lucca un omaggio al Maestro Giacomo Puccini suonando un un assolo alla chitarra elettrica dell’aria O mio babbino caro, tratta da Gianni Schicchi. Dopo un’ora di concerto di Marcus Miller e l’attesa per il cambio degli strumenti musicali finalmente i Toto, con Steve Lukather, John Pierce Robert ‘SputSput’ Searight, Steve Maggiora, Dominique ‘XavierXavier’ Taplin e Warren Ham, Joseph Williams, David Paich e il tastierista Greg Phillinganes, sono saliti sul palco con grande gioia del pubblico nel vedere tutti i componenti della band americana in grande forma. Tanti i successi che hanno suonato e interpretato per i fan di Piazza Napoleone, dalle hit quali “Hold the line“, “99“ e “Georgy Porgy“ fino ai successi di “Africa“ e “Rosanna“, con i quali hanno concluso alla grande il concerto. Anche stasera non hanno deluso gli 8 mila spettatori presenti e hanno confermato ancora una volta la loro grande professionalità e di essere tra i migliori al mondo in fatto di suoni e di arrangiamenti.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: