Anno XI 
Mercoledì 2 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
01 Aprile 2025

Visite: 97

L'esperienza missionaria di Selene Pera nella Repubblica Democratica del Congo e il libro che ne è scaturito (Eppure si vive anche così, edito da Maria Pacini Fazzi) è stata al centro di un incontro dibattito (28 marzo) promosso e coordinato dalla Scuola per la Pace della Provincia di Lucca.

Si sono confrontate esperienze di volontariato missionario e civile (cooperativa Odissea) attraverso le quali è stato possibile riconsegnare all'oltre trentennale conflitto che scuote il Congo il ruolo che riveste nel quadro delle 56 guerre in corso a livello mondiale, in pericolosa recrudescenza ed estensione.

 

Si è di fronte all'ennesimo sintomo di un crescente disordine globale, apparentemente ingovernabile, da cui traspare sempre più nettamente una guerra tra ricchi e poveri che non rispetta alcun confine nazionale e conduce all'impotenza ogni forma di cooperazione tra popoli e Stati.

Alla Scuola per la Pace si chiede di premere sulle Istituzioni locali e nazionali perché l'UE cancelli il protocollo di intesa sulle materie prime critiche (fondamentali nella battaglia per l'egemonia tecnologica fra le grandi potenze) firmato nel 2024 con il Ruanda, che le estrae illecitamente in Congo.

 

Anziché convertire risorse enormi sul riarmo, preparandosi alla guerra, alla UE si chiede una politica estera che rilanci con forza e determinazione il diritto internazionale, il diritto umanitario, il rispetto delle organizzazioni sovranazionali e della diplomazia.

Si è deciso inoltre di sostenere e diffondere l'appello alla pace degli studenti congolesi dell'Università cattolica del Graben, Butembo-Beni, provincia del Nord-Kivu (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) perché con atti concreti di solidarietà le reti associative a partire dal terzo settore e la cittadinanza attiva e cooperante possano tornare centrali nel dibattito pubblico e nel rapporto con le Istituzioni nel segno della pace sociale.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

In occasione delle Giornate internazionali delle case museo, sono stati illustrati questa mattina gli interventi per accrescere l'accessibilità e l'inclusione…

"Forza Italia è orgogliosa del pronunciamento del Tar, e della vittoria di questo primo round, perchè è stato…

Sono i dati resi noti da Comune, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit in occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero. Iniziativa al centro di raccolta Ascit Salanetti 1

I gruppi consiliari del centrosinistra: “Non ha stoppato la sua gazzarra pubblica neppure di fronte ad un evento tragico”

Spazio disponibilie

Cna Lucca ha inviato una lettera a tutti i Comuni della provincia di Lucca…

I campionati nazionali e regionali di Tennistavolo stanno quasi giungendo al termine e nella tredicesima (e penultima) giornata di…

Una vittoria di orgoglio. La Futsal Lucchese reagisce subito alla sconfitta di Siena, imponendosi per 4-1 in casa del Monsummano. Tredicesimo successo in stagione per i rossoneri che, ad una giornata dal termine, sono sicuri del quarto posto

"Un racconto in musica" con i brani di Wolfgang Amadeus Mozart

Spazio disponibilie

Lucca e il territorio della Piana viaggiano ad alta velocità nella promozione turistica grazie a una serie di…

"Come sviluppare l'intelligenza umana per la sicurezza dei pazienti: dall'analisi degli incidenti all'evoluzione delle buone pratiche". E'…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie