Anno XI 
Mercoledì 30 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
05 Febbraio 2024

Visite: 438

L’associazione di volontariato “La Finestra indice, per l’anno 2023/2024, il suo secondo concorso di narrativa “Finestra a primavera”. Si partecipa con racconti brevi a tema libero, max 10.000 caratteri, spazi inclusi.

Non è richiesta alcuna quota di partecipazione.

La scadenza per l’invio dei racconti è fissata al 30 marzo 2024.

I racconti dovranno essere inviati, con un file di word, al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non si accettano PDF e altre forme di invio.

I racconti, selezionati secondo il giudizio dei componenti la giuria - prof.ssa Marisa Cecchetti; prof. Emilia Giorgetti; prof. Luciano Luciani -, saranno pubblicati in un’antologia dalla casa editrice Tralerighe. Inoltre, i primi tre classificati e i segnalati per merito riceveranno una targa personalizzata e l’antologia. A tutti gli autori verrà consegnato un attestato di partecipazione.

La proclamazione dei vincitori avverrà a data da definirsi, che sarà tempestivamente comunicata ai partecipanti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

Sono giorni, ma anche settimane, mesi e anni che va avanti ogni la storia della revoca o cancellazione di qualche cosa. Se Laura Boldrini, all'estremo, avrebbe visto di buon grado l'abbattimento dell'obelisco mussoliniano al Foro Italico, molti altri politicanti, pseudointellettuali, giornalisti, docenti universitari assunti chissà come chissà perché, si sono dati da fare per rimuovere ogni traccia di fascismo ovunque si trovasse. Il tutto nella convinzione che, così facendo, avrebbero in qualche modo partecipato anche loro a quel sogno mai vissuto, ma sempre agognato denominato Resistenza. Per questa gente, abbattere una statua, un simbolo, strappare un documento, cancellare una firma o revocare una onorificenza hanno il medesimo effetto che le stesse azioni ebbero dopo il 25 luglio 1943 o il 25 aprile 1945. In realtà ci sono enormi differenze che solo gli sciocchi e i ciechi volutamente tali non vogliono vedere. In questi ultimi giorni anche in Media Valle e in Garfagnana, a cominciare dal comune più grande, Castelnuovo di Garfagnana, i consiglieri comunali di tutte le forze politiche si sono impegnati a rimuovere quella cittadinanza onoraria che, all'epoca, Benito Mussolini riscosse in tutta Italia. C'è un solo consigliere comunale, di Bagni di Lucca, con la testa sulle spalle e che, questa testa, usa per farci quel che vuole, che ha scelto di non votare la mozione di cancellazione della cittadinanza onoraria al duce. A noi sembra una decisione non soltanto legittima, ma senza alcuna connotazione politica e ispirata, soprattutto, dal buonsenso. Negli anni del fascismo, in particolare negli anni tra il 1925 e il 1936, i cosiddetti anni del consenso come li ha definiti Renzo De Felice, Mussolini aveva conquistato l'anima e anche il cuore di milioni di italiani e le accoglienze stratosferiche che vediamo nei filmati Luce, non sono inventati o il frutto di chissà quale artifizio, bensì, il più delle volte, l'esercizio di una entusiastica partecipazione emotiva ad un evento collettivo...

Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà…

Spazio disponibilie

Un grande concerto all’ospedale di Lucca, a cura della Cappella Musicale “Santa Cecilia” della Cattedrale di Lucca, insieme a un evento di promozione della salute dedicato alla donazione di sangue e alle campagne di screening

Vandalizzate le statue che il sindaco di Vagli Sotto Mario Puglia aveva deciso di dedicare a Vladimir Putin…

Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Come ha affermato il pittore Wassily Kandisky : "Il colore è un potere che influenza direttamente l'anima" e sarà proprio il colore ad essere protagonista nei dipinti di Alberto Silvestri e Nicola Luporini che saranno esposti dal primo al 10 maggio nella chiesa di San Cristoforo

Spazio disponibilie

Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine…

Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori. Brilla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie