Maurizio Perna, coordinatore gruppo ambiente associazione Sinistra Con, torna sulla questione ambientale anche a seguito delle violente piogge di questi giorni che hanno messo in ginocchio diverse regioni italiane tra le quali anche la Toscana.
“Quello a cui abbiamo assistito in questi giorni in Toscana - dichiara Perna - è sicuramente drammatico. L’aumento delle temperature del Mediterraneo ha creato le condizioni per i fenomeni meteo estremi che ci hanno colpito duramente. Ma se non si frenano i cambiamenti climatici, questo sarà solo un leggero antipasto di quello che ci capiterà nel prossimo futuro“.
“Non bisogna tagliare, come fa il governo - continua Perna - ma al contrario investire in manutenzione e prevenzione sul territorio. Non bisogna continuare a cementificare il territorio e a costruire opere inutili e dannose come gli Assi viari nella piana di Lucca, ma creare territori che sappiano resistere all’alternarsi di siccità e piogge abbondanti e concentrate. Tante sono le cose da fare e fare alla svelta, coniugando giustizia climatica e giustizia sociale. In questo quadro segnaliamo come meritoria l’opera di quei comuni, come Capannori, che portano avanti l’impegno di creare comunità energetiche rinnovabili. Cioè un insieme di enti, aziende e privati a livello locale che sfruttano la sinergia tra chi può produrre energia rinnovabile e chi la consuma. Creando evidenti vantaggi ambientali ed economici per chi partecipa alla comunità”.