Anno XI 
Mercoledì 30 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
09 Luglio 2023

Visite: 986

L'ODV CSDS2008 (organizzazione di volontariato Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008) che da 15 anni organizza e gestisce la piattaforma di scambio dei libri scolastici usati delle scuole medie e superiori, dopo il successo degli scorsi anni, inaugura la 15ᵃ edizione del "Mercatino dei Libri Usati", in collaborazione con la Provincia di Lucca, prenderà il via il 10 luglio nella sede unica del "Cantiere Giovani" in via del Brennero 673.
Consolidata ormai la prassi degli appuntamenti gestiti esclusivamente dal portale online per usufruire dei servizi gratuiti messi a disposizione dall'associazione. Basterà registrarsi sul sito web www.mercatinolibri.org e accedere alla propria area riservata per prendere appuntamenti, scaricare le ricevute di acquisto/contovendita/prenotazione, monitorare le prenotazioni etc.
Dal 10 luglio al 14 settembre si potranno portare i libri usati che si intende vendere, dal 17 luglio al 21 settembre si potranno acquistare o prenotare i volumi necessari per il prossimo anno scolastico.
L'orario di apertura sarà dal lunedì al giovedì dalle 16.00 alle 19.00.
"La nostra associazione porta avanti questo progetto da 15 anni. Siamo molto legati al "Mercatino" che abbiamo cresciuto e innovato anno dopo anno – spiega il presidente del Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008, Claudio della Nina – ideato e gestito interamente da ragazzi volontari delle scuole della Città, che hanno saputo affrontare sfide difficili senza mancare mai l'appuntamento con i nostri utenti.
Un servizio molto apprezzato da famiglie e studenti, lo dimostrano gli oltre 1800 utenti registrati alla piattaforma web provenienti da tutta la provincia di Lucca,
Il nostro format consente di acquistare e vendere libri senza alcun ricarico o trattenuta da parte della nostra Associazione al 50% del prezzo di copertina. Proprio il fatto di non trattenere alcunché sullo scambio dei volumi rende il Mercatino dei Libri Usati unico nel suo genere.
Vogliamo cogliere l'occasione ringraziare tutte le Istituzioni che ci sostengono e ci hanno sostenuto per lo sviluppo di questo progetto, in particolare la Provincia di Lucca che ci ha messo a disposizione con Fondazione CeIS gli spazi del "Cantiere Giovani", il Comune di Lucca che ci ha sostenuto attraverso i bandi, la Regione Toscana e i Comuni della provincia che ci hanno concesso il patrocinio all'iniziativa".
Il Mercatino dei Libri Usati funziona con il meccanismo del conto vendita e l'incontro fra domanda e offerta.
Dopo essersi registrati si consegnano i libri da vendere. Con la registrazione viene assegnato un nome utente e una password che consente di accedere all'area riservata del sito www.mercatinolibri.org dove l'utente può controllare lo stato di magazzino dei propri libri, le prenotazioni, e trovare tutte le informazioni utili.
I libri vengono acquistati e venduti al 50% del prezzo di copertina, senza che l'Associazione trattenga alcuna percentuale sulla vendita, senza nessun costo ulteriore per chi acquista né per chi vende. Questo rende il servizio unico nel suo genere in quanto non siamo un'attività commerciale ma un'Organizzazione di Volontariato che si impegna perché sia garantito il diritto allo studio.
Ad oggi sono già disponibili in magazzino oltre 2000 volumi per le scuole medie e superiori della Provincia di Lucca.
Tutte le informazioni, gli aggiornamenti, le variazioni si trovano sul sito e sugli account social Facebook, ed Instagram.
Da quest'anno, per rimanere sempre aggiornati in tempo reale, abbiamo creato il canale Telegram "Mercatino Libri Usati Lucca" raggiungibile al link https://t.me/libriusatilucca

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

Sono giorni, ma anche settimane, mesi e anni che va avanti ogni la storia della revoca o cancellazione di qualche cosa. Se Laura Boldrini, all'estremo, avrebbe visto di buon grado l'abbattimento dell'obelisco mussoliniano al Foro Italico, molti altri politicanti, pseudointellettuali, giornalisti, docenti universitari assunti chissà come chissà perché, si sono dati da fare per rimuovere ogni traccia di fascismo ovunque si trovasse. Il tutto nella convinzione che, così facendo, avrebbero in qualche modo partecipato anche loro a quel sogno mai vissuto, ma sempre agognato denominato Resistenza. Per questa gente, abbattere una statua, un simbolo, strappare un documento, cancellare una firma o revocare una onorificenza hanno il medesimo effetto che le stesse azioni ebbero dopo il 25 luglio 1943 o il 25 aprile 1945. In realtà ci sono enormi differenze che solo gli sciocchi e i ciechi volutamente tali non vogliono vedere. In questi ultimi giorni anche in Media Valle e in Garfagnana, a cominciare dal comune più grande, Castelnuovo di Garfagnana, i consiglieri comunali di tutte le forze politiche si sono impegnati a rimuovere quella cittadinanza onoraria che, all'epoca, Benito Mussolini riscosse in tutta Italia. C'è un solo consigliere comunale, di Bagni di Lucca, con la testa sulle spalle e che, questa testa, usa per farci quel che vuole, che ha scelto di non votare la mozione di cancellazione della cittadinanza onoraria al duce. A noi sembra una decisione non soltanto legittima, ma senza alcuna connotazione politica e ispirata, soprattutto, dal buonsenso. Negli anni del fascismo, in particolare negli anni tra il 1925 e il 1936, i cosiddetti anni del consenso come li ha definiti Renzo De Felice, Mussolini aveva conquistato l'anima e anche il cuore di milioni di italiani e le accoglienze stratosferiche che vediamo nei filmati Luce, non sono inventati o il frutto di chissà quale artifizio, bensì, il più delle volte, l'esercizio di una entusiastica partecipazione emotiva ad un evento collettivo...

Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà…

Spazio disponibilie

Un grande concerto all’ospedale di Lucca, a cura della Cappella Musicale “Santa Cecilia” della Cattedrale di Lucca, insieme a un evento di promozione della salute dedicato alla donazione di sangue e alle campagne di screening

Vandalizzate le statue che il sindaco di Vagli Sotto Mario Puglia aveva deciso di dedicare a Vladimir Putin…

Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Come ha affermato il pittore Wassily Kandisky : "Il colore è un potere che influenza direttamente l'anima" e sarà proprio il colore ad essere protagonista nei dipinti di Alberto Silvestri e Nicola Luporini che saranno esposti dal primo al 10 maggio nella chiesa di San Cristoforo

Spazio disponibilie

Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine…

Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori. Brilla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie