Anno XI 
Martedì 11 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
10 Febbraio 2025

Visite: 131

"Pianostrada. Incontrarsi a Mandorla" è un calendario di musica, arte, teatro, che inizia giovedì 13 febbraio alle 18 a Mandorla, Comunità Alloggio Protetta in via Elisa 4 a Lucca. Il primo appuntamento musicale sarà  il concerto acustico di Caterina Landucci, "La Landucci", prima ospite del programma permanente di animazione aperta al pubblico degli spazi a piano terra della comunità alloggio protetta Mandorla.

Il calendario è stato anticipato giovedì 6 febbraio con la presentazione del libro "Eppure si vive anche così" di Selene Pera (Maria Pacini Fazzi Editore). La comunità alloggio protetta che accoglie persone adulte con disabilità in un immobile messo a disposizione dalle Suore di San Camillo, Ministre degli Infermi, con ingresso da via Elisa 4, è stata realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e viene gestita da Fondazione Fahre Impresa Sociale in collaborazione con Fondazione per la Coesione Sociale e Anffas. Al piano terra conta su spazi che possono ospitare eventi, facilitando anche l'incontro della città con chi in quella casa ci vive.

Gli eventi in programma proseguiranno fino a giugno. Per il mese di febbraio e marzo, i giovedì alle 18, sono in calendario quattro appuntamenti: oltre a La Landucci giovedì 13 febbraio, il 20 febbraio ci sarà il laboratorio teatrale aperto "Cantiere delle differenze" con l'associazione Aedo in collaborazione con Animali Celesti. Il 6 marzo un altro evento musicale "Il quinto elemento" con "We are family" di Stefania Carinzi, Mya Fracassini, Elisa Mini, Paola Rovai e Michela Lombardi. Il 20 marzo un evento dedicato all'arte con Paolo Bolpagni che presenterà "Henri Matisse: il pittore della gioia di vivere".

Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico fino a circa 30 persone. Le informazioni e il programma completo fino a giugno sul sito www.fondazionecoesionesociale.it.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

C’è troppo cibo nelle nostre vite: ne siamo addirittura sommersi! Non solo quello di cui ci alimentiamo per soddisfare le normali necessità fisiologiche, ma cibo che si è fatto libro, cinema, televisione, social- media…

Un delicato e complesso intervento in due fasi per correggere chirurgicamente una serie di problematiche originate dalla Sindrome di Goldenhar. E’ stato eseguito nei giorni scorsi dall’equipe dell’unità operativa di Oculistica dell’ospedale “San Luca”, diretta dal dottor Michele Palla, su una studentessa lucchese di 19 anni affetta da questa rara malformazione oculare

Un fine settimana strepitoso per l’Atletica Virtus Lucca che inanella, con più atleti e in diverse discipline, una…

Carmassi: ”Siamo di fronte a risultati importanti che evidenziano come Capannori sia sempre più attrattiva. Stiamo lavorando per sviluppare ulteriormente la promozione del territorio”

Spazio disponibilie

I due atleti della scuola Emozione Danza di Porcari hanno conquistato il podio ai campionati italiani assoluti di Riccione

Sono iniziate questa mattina le opere preliminari per la costruzione della nuova rotatoria a doppia goccia sul saliscendi del…

L'assessore Minniti: "un ulteriore, fondamentale tassello, nella costruzione di quelli che per noi devono essere i contenuti caratterizzanti dei Centri civici"

Ci sono voluti i 5 minuti di tempo supplementare per decretare la squadra vincitrice della gara del Bcl-Lab in…

Spazio disponibilie

Lo scorso fine settimana, ad Altopascio, i Carabinieri della Compagnia…

Tutti oggi sanno cosa sia una foiba e come siano state impiegate dai partigiani titini. Noi non lo si sapeva, parlo della mia generazione. Non lo sapeva manco un Presidente della Repubblica che concesse un grado elevatissimo dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Josip Broz “Tito”, e poi andò a piangere inginocchiato davanti il feretro

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie