Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 247
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con il pubblico di appassionati e appassionate di fumetto e di collezionismo, dai volumi rari alle card Pokémon, Magic: The Gathering, Beyblade fino ai giochi. I curiosi si sono riversati tra i corridoi, passeggiando tra i 170 stand, le mostre, e partecipando numerosi agli appuntamenti culturali della Sala Castelli o agli eventi in Area Lounge, alle dimostrazioni e ai tornei del Sali e Gioca.
A tagliare il nastro della manifestazione il sindaco di Lucca Mario Pardini, l'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, alla presenza tra gli altri degli onorevoli Chiara La Porta, Giovanni Donzelli e Andrea Barabotti, del presidente del consiglio Enrico Torrini, del consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti, il vice presidente della FCRLucca Raffaele Domenici.
Nella seconda giornata proseguono gli appuntamenti della Press Factory (momenti che vedono protagonisti i giornalisti e la critica, promossi da Lucca Collezionando in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della Toscana, Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana e Circolo della Stampa di Lucca) e in programma la consegna dei premi di Collezionando, ma anche i prestigiosi premi legati al mondo della satira (Buduar e Borzacchini). Da non perdere il gran finale Da Bobo a Pera, in cui si racconteranno gli aggiornamenti legati l'Archivio Digitale Sergio Staino, iniziativa lanciata lo scorso anno proprio a Collezionando, e saranno mostrate in anteprima le prime schermate. Seguirà la cerimonia di consegna del Premio Omino Bufo 2025: la prima edizione del premio voluto da Alfredo Castelli e dedicato a un giovane o una giovane portabandiera dell'umorismo italiano che sarà consegnato al campione di risate e di vendite Pera Toons.
I lettori e lettrici che vogliono avere un ricordo indelebile e straordinario della fiera, al Paladedicando potranno ricevere gratuitamente le stampe timbrate, a tiratura limitata e numerate dedicate e firmate dal vivo dai loro autori e autrici: Alice Milani (autrice del poster), Mario Natangelo (al centro di una mostra, la prima a lui dedicata), Lele Vianello (straordinario autore legato a Hugo Pratt che sarà protagonista della cerimonia di consegna dei Premi di Collezionando). E ancora Giuseppe Camuncoli (autore legato alla "casa delle idee" Marvel), Daniele Caluri, Bigo e Sergio Algozzino.
Per i più piccoli, nella sala TopLab al primo piano, un laboratorio pomeridiano promosso da IF Edizioni e la possibilità di colorare per tutta la giornata i simpatici personaggi di Pera Toons con fogli e pennarelli a disposizione di tutti.
La giornata di domani sarà anche l'ultima, imperdibile occasione per esplorare le mostre, realizzate ad hoc per Lucca Collezionando: la prima esposizione di Mario Natangelo; una ricca selezione dedicata al "fenomeno Candy", dalla cancelleria ai giocattoli, dall'abbigliamento all'editoria; e la mostra sulla casa delle carte collezionabili Topps, con pezzi unici e curiosità mai viste prima, come alcuni pezzi di produzione di una carta firmata, i fogli di stampa o pezzi di maglie storiche usati per le carte reliquia. E ancora l'allestimento dedicato all'iconica Sprayliz di Luca Enoch, e lo splendido gran finale della mostra Esplorazioni con le opere di Alice Milani, La Tram e Rita Petruccioli (tra i pezzi dell'asta solidale in corso su Catawiki che si concluderà proprio domenica sera). E in tema di charity, non mancheranno le celebrazioni per i 20 anni della collaborazione tra l'Area Performance e il reparto pediatria dell'ospedale di Lucca.
Organizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Lucca, la fiera offre un luogo dove poter condividere l'esperienza con la famiglia, in un'atmosfera accogliente e rilassata. I biglietti sono acquistabili sul sito www.ticketone.it/artist/collezionando/, con promozioni speciali per le famiglie e l'ingresso gratuito per i minori nati dopo il 01/01/2012.
L'ampio parcheggio è gratuito, e per chi arriva in treno c'è il collegamento con navetta dalle 8 alle 20 da e per la stazione dei treni e il centro storico della città.
A SEGUIRE L'ELENCO COMPLETO DEGLI EVENTI DI DOMENICA 23
SALA INCONTRI "ALFREDO CASTELLI" (PIANO TERRA)
Domenica 23 marzo
9.00 - Il Crimine tra fumetto e realtà
con Manuela Antonucci, Claudio Arpaia, Daniele Caluri, Laura Papa e Luca Raimondo. Modera Pier Luigi Gaspa.
Storie di "nera" che mischiano insieme finzione e realtà: un confronto tra un "lupo di strada" e i talenti del fumetto che hanno raccontato crimini con linguaggio dei baloon.
10.00 - Il Forum Zagor Te Nay presenta: Galà degli Oscar Zagoriani
Un evento in puro stile hollywoodiano, in cui il Forum Zagor Te Nay premierà i vincitori dell'annata zagoriana 2024 da poco terminata.
11.30 - Press Factory presenta: Fumetto e politically correct. Part one. Fumetto onesto, fumetto probo (tralalalalla tralallaleru)
con Daniele Caluri, Yasmina Pani e Davide Papini
Costi e conseguenze della narrativa a rimorchio delle tendenze del momento, tra censura e autocensura. Interviene Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.
12.30 - Press Factory presenta: Fumetto e politically correct. Part two. I limiti delle inchieste di oggi tra graphic journalism e giornalismo
con Marco Rizzo, Shannice Alogaga, LaTram. Modera Davide Papini
Come si racconta oggi l'attualità? Un confronto corale tra la redazione di un quotidiano e gli autori di una rivista di graphic journalism.
13.30 - Lucca Collezionando 2025 - Cerimonia di Premiazione
con Emanuele Vietina, Luca Raffaelli, Luca Valtorta, Riccardo Corbò, Laura Scarpa, Lele Vianello, Dany Orizio, Francesco Natali, Athos Careghi. Presenta Annalisa Quilici.
Cerimonia di consegna dei Premi di Collezionando 2025, preceduti dai Premi Buduàr e della prima edizione del Premio Borzacchini.
14.30 - L'evoluzione della specie: da SprayLiz a...SprayLiz
con Luca Enoch. Modera Luca Valtorta
Luca Enoch e Luca Valtorta tra passato e futuro di uno dei personaggi più amati e irriverenti del fumetto, l'intraprendente graffitara SprayLiz.
15.30 - Mi disegnano così... Pearl, Candy Candy, Marie Curie: donne disegnate da donne
con Alice Milani, Yasmina Pani, Giorgia Vecchini, Laura Zuccheri. Modera Veruska Motta
Celeberrimi personaggi femminili così lontani eppure accomunati dalla mano femminile che li ha disegnati: dall'eroina struggente di Yumiko Igarashi alla Pearl del cartonato texiano di Laura Zuccheri, passando per la vita di Marie Curie interpretata da Alice Milani. In dialogo con la linguista Yasmina Pani.
16.30 - Il Gran Finale di Lucca Collezionando 2025 - Da Bobo a Pera
- Archivio Staino: un anno dopo
con Ilaria Staino, Cecilia Poggetti (Hyperborea), Claudio Vanni (Responsabile Relazioni Esterne UniCoop Firenze), Vincenzo Bonelli (Associazioni Amici di Bobo e dintorni). Modera Emanuele Vietina.
Aggiornamenti e prime schermate sull'Archivio Digitale Sergio Staino, iniziativa lanciata lo scorso anno proprio a Collezionando.
- Cerimonia di consegna del Premio Omino Bufo 2025 a Pera Toons
con Pera Toons, Emanuele Vietina, Luca Raffaelli e Luca Valtorta
La prima edizione del premio voluto da Alfredo Castelli e dedicato a un giovane o una giovane portabandiera dell'umorismo italiano. Due grandi giornalisti e critici del fumetto dialogano con il vincitore 2025: il campione di vendite e di risate Pera Toons.
AREA LOUNGE (PIANO TERRA)
10.00 - EVENTO RISERVATO LEVEL UP - Colazione con l'artista
I possessori di abbonamento Level Up di Lucca Comics & Games incontrano Giuseppe Camuncoli e Dany Orizio
11.30 - Bonelli Comics Cafè presenta: Il Segreto degli Anasazi
con Fabio Civitelli e Andrea Venturi. Modera Pier Luigi Gaspa
Incontro con il maestro Civitelli in occasione della nuova cover dell'elettrizzante cartonato e dei 40 anni di onorata carriera texiana, in dialogo con Andrea Venturi.
12.00 - EVENTO RISERVATO LEVEL UP - Incontro con l'artista
I possessori di abbonamento Level Up di Lucca Comics & Games incontrano Alice Milani
12.30 - Verso il fumetto e oltre: la fantascienza nella Nona Arte
con Roberto Bonadimani, Alberto Becattini. Modera Pier Luigi Gaspa
Il maestro del fumetto di fantascienza Roberto Bonadimani racconta la sua lunga carriera insieme ad Alberto Becattini, per scoprire quali "profezie" sono diventate oggi realtà.
14.00 - Bonelli Comics Cafè presenta: La vita di Otama
con Keiko Ichiguchi. Modera Sergio Algozzino.
Otama Kiyohara è stata un'artista a cavallo tra Giappone ed Europa. E' stata la prima artista giapponese ad adottare uno stile occidentale e la prima a posare per un artista italiano.L'autrice Keiko Ichiguchi ci racconta la vita di questo sorprendente personaggio femminile.
15.00 - Paguri Comics cafè - Giuseppe Camuncoli
con Daniele Caluri, Emanuele Pagani, Giuseppe Camuncoli.
Chiacchierata "slow" e senza rete tra gli irriverenti Paguri e uno degli artisti supereroistici più acclamati: Giuseppe Camuncoli.
16.00 - DJ Set con DJ-V
Le buone vibrazioni di Collezionando dalla console di DJ-V, un momento lounge per chiudere la giornata con un aperitivo.
PALADEDICANDO (PIANO TERRA)
10.00 - Alice Milani
11.00 - Mario Natangelo
12.00 - Lele Vianello
14.00 - Bigo
15.00 - Sergio Algozzino
16.00 - Giuseppe Camuncoli
18.00 - Daniele Caluri
SALI E GIOCA (PRIMO PIANO)
10.00 – Wings of Glory EUROPEAN MASTER LEAGUE
10.00 – Torneo Vampire: The Eternal Struggle (V:TES Italy)
10.00 – Avventura di Old-School Essentials CLASSIC FANTASY
10.00 – Avventura di Four Against Darkness (arbitrata dall'autore)
10.30 – Torneo di Magic: The Gathering BOAR'S PATH LEGACY TRIAL LAWLEAGUE
10.30 – Torneo di Magic: The Gathering OLD SCHOOL
14.00 – Avventura di Old-School Essentials CLASSIC FANTASY
14.00 – Avventura di Four Against Darkness (arbitrata dall'autore)
14.30 – Torneo One Piece Trading Card Game
16.00 – Avventura di Green Oaks
Tutto il giorno
Bazar del Gioco Usato
Ludoteca Vintage
Dimostrazioni di Magic: The Gathering e Vampire: The Eternal Struggle
Palestra di dimostrazioni Pokémon Tcg
Giochi di ruolo
Dimostrazioni di giochi di miniature e wargames
Palestra di colorazione di miniature
Scuola di modellismo e robot di carta
TOPLAB (PRIMO PIANO)
14.30 - If Edizioni presenta Laboratorio di astuzia illustrata! Condotto da Denise Alini, Davide Barzi e Sabrina Russo. Età: 8/11 anni Durata: 45 minuti Totale partecipanti: massimo 20 bambini
Nelle ore libere di domenica 23 marzo, la sala TopLab è a disposizione delle famiglie: qui troveranno matite, pennarelli e tanti fogli da colorare con i simpatici personaggi
di Pera Toons per far rilassare e divertire i loro bambini e bambine.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 241
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo al Polo Fiere di Lucca, quest'anno ci sarà una "prima" eccezionale. Il Comune di Lucca ha infatti deciso di celebrare la memoria di Giorgio Marchetti, con il primo premio alla satira "Città di Lucca – Ettore Borzacchini".
"Abbiamo deciso di celebrare la memoria di Giorgio Marchetti, uomo attivo nel panorama culturale cittadino, fine umorista e satirico che tanto si è fatto apprezzare anche oltre i confini del nostro territorio – commenta Mia Pisano assessore alla cultura del Comune di Lucca -, per questo sarà intitolato al Borzacchini un premio che ogni anno andrà a riconoscere l'opera di un personaggio che si è contraddistinto nel mondo della satira. Abbiamo altresì identificato nella manifestazione Lucca Collezionando, il luogo e il momento ideale per la consegna di questa targa alla sua memoria. Giorgio Marchetti, siamo sicuri avrebbe apprezzato un premio tutto suo e ci avrebbe fatto sopra una delle sue battute salaci".
La consegna avverrà domenica 23 marzo, alle ore 13,30, (Sala Castelli) all'interno della manifestazione di Lucca Collezionando al polo fiere di Lucca. Alla presenza dei familiari di Giorgio Marchetti e di Cristiano Consorti giornalista del Gruppo QN-La Nazione tra i primi a lanciare l'idea del riconoscimento nel decennale della scomparsa.
Ettore Borzacchini - al sec. Giorgio Marchetti - Umorista, opinionista, vignettista
diceva si definiva: "Lucchese, di genitori livornesi con un quarto di sangue napoletano" (Lucca 1943 – 2014) era architetto, fine umorista, opinionista e vignettista. Dal 1986 fino al settembre 2002 collaboratore permanente del periodico satirico livornese "il Vernacoliere", con lo pseudonimo "Ettore Borzacchini". Penna ineffabile, con il suo tratto graffiante, ha fatto ridere (e spesso "sorridere" a denti stretti!) tanti appassionati, anche dalle pagine de Il Tirreno, del periodico Comix95 e di altri giornali.
Autori di libri, ricordiamo fra tutti il Borzacchini (dizionario) nelle sue diverse edizioni, entrato nel repertorio dei testi lessicografici di riferimento dell'Accademia della Crusca.
Lucca Collezionando gli tributerà questo importante omaggio con il Comune di Lucca, in quella che si prospetta un'edizione da record, con 120 artisti presenti, 170 gli espositori tra fumetto, figurine, collectible, tavole originali, giochi da tavolo, miniature, figurine da collezione, pezzi introvabili.
Saranno presenti 23 editori, 40 fumetterie, 9 negozi specializzati in tavole originali, 22 realtà dedicate ai collectibles e ai vintage toys, e ancora collezionisti, associazioni ludiche, 16 community del fumetto. E spazio anche ad artisti e artiste autoprodotti e underground, tra Self Area - ben dodici i collettivi e le realtà autoriali, altro record - e oltre 30 autori e autrici in Artist Alley.