Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 575
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore 13, al Palazzo Strozzi Sacrati (primo piano), in p.za Duomo n°10 a Firenze la mostra "Esplorazioni" (ad ingresso gratuito), curata dal festival Lucca Comics & Games, in collaborazione con la Regione Toscana.
L'iniziativa è inserita nel festival "La Toscana delle donne" (16/26 novembre), ideato da Cristina Manetti, capo di Gabinetto della presidenza della Regione Toscana, che alla sua terza edizione propone il tema del "viaggio", inteso come percorso verso l'equità e la parità di diritti, le pari opportunità in ambito familiare e professionale e le possibilità di realizzare talenti e inclinazioni in libertà, rispettando l'identità di genere.
Nel percorso espositivo questo tema è stato affrontato come un insieme di "Esplorazioni", che dà il titolo alla mostra, curata da Barbara Gozzi e Annalisa Quilici, attraverso opere che mostrano storie, volti, pose e parole: un viaggio tra passato e presente, verso un futuro costellato di altri nuovi traguardi.
Protagoniste dell'esposizione tre artiste: Alice Milani, Rita Petruccioli e La Tram (Margherita Tramutoli), con una galleria di 21 opere stampate, figlie di precedenti progetti. Ad arricchire il percorso espositivo tre opere inedite, realizzate in diretta dalle tre artiste, nel corso della serata di presentazione de "La Toscana delle donne" dello scorso 16 novembre. Al termine della mostra, le tre creazioni originali saranno battute all'asta, tramite la piattaforma CataWiki in occasione di Lucca Collezionando (22-23 marzo) e il ricavato sarà destinato a sostenere progetti di aiuto alle donne, in particolare le atlete della Nazionale Afgana femminile di ciclismo.
Al taglio del nastro insieme alle artiste e alle curatrici il presidente della Regione, Eugenio Giani, Cristina Manetti capo di gabinetto della Regione, Emanuele Vietina direttore di Lucca Comics & Games e Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea.
"Stimo tantissimo Margherita e Alice, dal punto di vista artistico, umano e politico – ha affermato Rita Petruccioli -. Il fumetto ha potenzialità di raccontare il presente, di suggerire nuovi immaginari, potenti, visioni al femminile, anche inserite in un contesto pop".
"Mi piace lavorare su binari diversi – ha detto La Tram -, raccontare realtà che operano nel presente ma anche sulle storie e le tradizioni. Sono onorata ed emozionata di essere qui oggi".
"Ho raccontato storie di donne lontane nel tempo – spiega Alice Milani - che ancora hanno molto da dire a noi donne di oggi. Amo raccontare momenti tipicamente femminili, difficilmente raccontabili dagli uomini, come le 8 pagine dedicate alla scena di parto nella biografia di Sofia Kovalevskaja".
"I viaggi sono sempre esplorazioni – sottolinea Cristina Manetti, capo di gabinetto e ideatrice de La Toscana delle Donne –. Sono ricerca e osservazione. La mostra 'Esplorazioni', curata dal festival Lucca Comics & Games nell'ambito de "La Toscana delle Donne", che quest'anno ha come tema proprio "Il Viaggio", espone le opere di Alice Milani, Rita Petruccioli e La Tram. E grazie a loro saliamo a bordo di immagini che ci portano a riflettere su temi e questioni che ci stanno a cuore, interpretate da tre artiste che comunicheranno il loro punto di vista, le loro idee, i loro colori: un altro contributo perché cresca la Toscana delle donne".
"Lucca Comics & Games conosce bene la forza e le potenzialità del racconto per immagini – spiega Emanuele Vietina direttore del festival –, per questo abbiamo invitato tre artiste a dar vita a questo percorso espositivo, per farci accompagnare dal loro sguardo nelle lotte di libertà e nel viaggio verso ogni forma di parità".
"Ringrazio lo staff di Lucca Comics & Games e della Regione, in particolare Cristina Manetti – ha sottolineato Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea -, che hanno collaborato per questa mostra, perché unire le forze per realizzare idee e progetti è fondamentale, così come nessuno può operare i cambiamenti da solo.
La mostra "Esplorazioni" resta aperta, con ingresso gratuito dal lunedì al venerdì con orario 10/12,30 e 14/16,30, il sabato con orario 10/12,30.
LE AUTRICI
Alice Milani (Pisa, 1986) ha studiato pittura e incisione a Torino e a Bruxelles. Nel 2009 inizia a fare fumetti e autoproduzioni con il collettivo La Trama. Ha pubblicato per BeccoGiallo le biografie a fumetti: "Wisława Szymborska, si dà il caso che io sia qui" (2015) e "Marie Curie" (2017, tradotto in Spagna, Francia, Corea, Cina e negli Stati Uniti) e ha realizzato a quattro mani con Silvia Rocchi il volume "Tumulto" (Eris, 2016). Nel 2019 Feltrinelli pubblica il suo "Università e pecore. Vita di don Lorenzo Milani". Il suo ultimo fumetto è la biografia di una poco conosciuta matematica russa dell'800 dalla vita molto avventurosa: "Sofia Kovalevskaja, vita e rivoluzioni di una matematica geniale". Sue storie brevi sono uscite per Linus, Artribune, La Revue Dessinée Italia, ERCcomics e Feltrinelli.
La Tram (Potenza, 1984) si laurea in Relazioni Internazionali e inizia a lavorare come cooperante per poi declinare nel fumetto e nell'illustrazione il suo interesse per i temi sociali.
Tra i suoi lavori "Bandierine-Tutta una storia di Resistenze" (Barta Edizioni), "Post Pink-Antologia di fumetto femminista", "La prima bomba" (Feltrinelli Comics). Collabora con Linus, La Revue Dessinèe Italia, DeA, Jacobin, l'Espresso, Corriere della Sera, Sonzogno, Salani. Il suo ultimo lavoro, "Finché l'ultimo canta ancora" (scritto da Francesca Torre), per EMERGENCY, fa seguito al viaggio in Afghanistan nel 2023 per raccontare l'accesso alle cure delle donne dopo il ritorno dei talebani al governo.
È tra le fondatrici del collettivo Moleste per la parità di genere nel mondo del fumetto.
Rita Petruccioli (Roma, 1982) collabora con le maggiori case editrici in Italia e all'estero e con riviste come Internazionale Kids e La Revue Dessinée Italia. "Ti chiamo domani" è il suo graphic novel d'esordio come autrice unica, edito da Bao Publishing nel 2019. Per Internazionale Kids ha disegnato la serie a fumetti "Case Rosse" scritta da Susanna Mattiangeli (Castoro Editore). Con Lorenzo Ghetti è autrice di "Isa Vince Tutto", a cui segue "Isa vince ancora" (entrambi Rulez). Ha pubblicato la serie di "Matita Hb" scritta da Susanna Mattiangeli (Il Castoro editore), Christine e la città delle dame scritto da Silvia Ballestra (Laterza) e ha preso parte all'antologia "Storie della buonanotte per bambine ribelli" (Timbuktu). Nel 2021 è esposta alla Biennale di Venezia, con l'installazione "Sisterhood in the Neighborhood. Detoxing Public Space From Patriarchy". Si è occupata di progettazione culturale e curatela per la Casa delle donne Lucha y Siesta.
La curatela della mostra è affidata a Barbara Gozzi e Annalisa Quilici, che per Lucca Comics & Games, hanno curato mostre, organizzato eventi e hanno partecipato alla programmazione culturale, oltre a seguire i rapporti con gli editori e gli autori e le autrici di fumetto.
Lucca Comics & Games è il festival che si svolge da quasi 60 anni all'insegna della cultura partecipata, per celebrare e condividere passioni e interessi legati ai mondi del fumetto, del gioco, del videogioco, delle serie tv, della narrativa fantasy.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 315
Ottimo successo di pubblico per la mostra Amano Corpus Animae: la più grande esposizione europea dedicata al visionario Maestro Yoshitaka Amano, organizzata da Lucca Comics & Games alla Fabbrica del Vapore, in collaborazione con il Comune di Milano. Aperta fino al 1° marzo 2025, la mostra che celebra i 50 anni di carriera del Sensei e ne racconta l'opera attraverso 137 opere originali ha già attirato tantissimi visitatori nel primo week end di apertura e ha riscosso il plauso del console del Giappone, Kobayashi Toshiaki, intervenuto all'inaugurazione, al fianco dell'artista insieme ai sindaci di Lucca e Milano Mario Pardini e Beppe Sala, il presidente Lucca Crea Nicola Lucchesi e il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, oltre ad Anna Barbara, presidente POLIdesign, Fabio Viola, curatore della mostra, Maria Fratelli direttrice Fabbrica del Vapore e il regista Omar Rachid.
L'esposizione è la più grande e completa che in Occidente sia mai stata dedicata all'artista nipponico, già acclamato protagonista dell'edizione di quest'anno del festival Lucca Comics & Games e ha già suscitato l'interesse della stampa internazionale dall'Indipendent all'Ansa Brasile, dall'ABC al Washington Post fino a Vouge.
UNA MOSTRA UNICA - A renderla speciale non è solo l'importante numero di opere originali che la compone, ma anche il percorso creato tra queste e gli ambienti reali e ispirazionali, fatti di materiali, luci, suoni, e ancora segni che congiungono le opere di Amano. Il percorso espositivo fa riferimento alla cultura nipponica e contemporaneamente all'arte dell'animazione e del videogioco, ma trae ispirazione anche dal mondo della moda, del design, della grafica, della cosmetica, della musica, del cinema, del teatro e tant'altro. Non solo una mostra, dunque, ma un vero percorso immersivo.
Tra le opere più rare, visibile per la prima volta esposto alla Fabbrica del Vapore il cabinato di Esh's Aurunmilla: una vera e propria perla per gli amanti del genere, che retrodata di tre anni l'esordio di Yoshitaka Amano nel mondo dei videogiochi. Saranno in mostra anche le quasi 50 opere dedicate a Final Fantasy: dal primo capitolo del 1987 fino a Final Fantasy 16, visibili sia come disegni originali che sotto forma di scatole da gioco. Di queste opere sarà possibile ammirare come - secondo quanto narrato da Yoshitaka Amano nella fase di allestimento - l'ispirazione per la creazione dei personaggi sia legata all'immaginario del grande maestro del fantasy europeo Michael Moorcock.
E ancora, grazie all'esperienza in VR, frutto della collaborazione con il regista Omar Rashid, si avrà accesso a contenuti esclusivi: i visitatori potranno entrare nei tre studi di Yoshitaka Amano a Tokyo, luoghi in cui le sue opere vengono concepite e realizzate. Un viaggio nella vita del Sensei nel quale sarà possibile avvicinarsi agli strumenti di lavoro, osservare i libri e gli oggetti della sua quotidianità, ma anche accedere a un'ampia collezione di opere, molte delle quali non hanno mai lasciato la sua abitazione, e che permetteranno di indagare anche altri aspetti del suo percorso artistico.
Una "mostra nella mostra" che, insieme alle tantissime attività collaterali all'esibizione, pensate per l'occasione da Lucca Comics & Games, renderà i visitatori protagonisti al pari delle opere.
Tutte le informazioni sulla mostra sono disponibili sul sito amanocorpusanimae.com,
i biglietti sono acquistabili sul sito ticketone.it/artist/amano-corpus-animae/.