Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 362
Si aprirà il prossimo 13 novembre, a partire dalle ore 19:30, Amano Corpus Animae: la più grande mostra europea che celebra i 50 anni di carriera del visionario Maestro Yoshitaka Amano. Con oltre 135 opere originali per raccontare la storia dell'animazione e dell'intrattenimento mondiale, l'esposizione sarà visitabile fino al 1 marzo 2025 alla Fabbrica del Vapore di Milano. Organizzata e prodotta da Lucca Comics & Games, con la curatela di Fabio Viola - già collaboratore culturale dell'area videogames del festival - l'exhibition sarà la più grande e completa che in Occidente sia mai stata dedicata all'artista nipponico, in una città, Milano, crocevia internazionale di Design, Moda, Arte ed Entertainment, un ponte tra le arti visive e uno spazio che celebra la creatività.
Così come l'arte di Amano, caratterizzata da una poliedrica produzione che va dal videogioco al manga, dall'anime al teatro, dalla moda all fine art, l'esposizione Amano Corpus Animae vuole essere una sequenza di narrazioni e gestualità in grado di ripercorrere le tante anime dell'autore. Attraverso quattro sezioni, entreremo nel mondo del Maestro tramite sketch, painting, disegni e colori di opere iconiche ormai impresse nell'immaginario collettivo: dai primi disegni per l'animazione del periodo Tatsunoko alle variant cover di Batman o Superman; dal Pinocchio dei primi anni '70 ai disegni originali di Final Fantasy che saranno esposti per la prima volta in Europa; fino alle opere inedite del 2024 come quella in tre atti, legata al Centenario Pucciniano, con cui Amano ha voluto omaggiare l'edizione 2024 di Lucca Comics & Games disegnandone i tre poster ispirati a Tosca, Madame Butterfly e Turandot. Il progetto espositivo mira a restituire lo spirito dei luoghi che ospitano i personaggi e le mitologie di Amano, l'allestimento è infatti realizzato in collaborazione con POLI.design, centro universitario internazionale per la formazione nel settore del design, fondato nel 1999 dal Politecnico di Milano e riconosciuto in tutto il mondo.
A rendere unica la mostra saranno le attività irripetibili a questa correlate: il percorso espositivo offre un'esperienza multisensoriale che accompagna il visitatore in un viaggio tra le opere più iconiche del Maestro, cadenzato da un susseguirsi di spazi dedicati a diverse tappe artistiche della carriera di Amano. Grazie all'esperienza in VR, frutto della collaborazione con il regista Omar Rachid, si avrà accesso a contenuti esclusivi: i visitatori potranno entrare nei tre studi di Yoshitaka Amano a Tokyo, luoghi in cui le sue opere vengono concepite e realizzate. Un viaggio nella vita del Sensei nel quale sarà possibile avvicinarsi agli strumenti di lavoro, osservare i libri e gli oggetti della sua quotidianità, ma anche accedere a un'ampia collezione di opere, molte delle quali non hanno mai lasciato la sua abitazione, e che permetteranno di indagare anche altri aspetti del suo percorso artistico.
L'esposizione vivrà anche degli eventi ospitati al suo interno, ideati da POLI.design e organizzati in collaborazione con Lucca Comics & Games. Negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano sono previsti diversi appuntamenti per approfondire il legame tra l'arte di Amano e il mondo della cultura contemporanea, dal design alla moda, passando per il mondo dell'illustrazione e della comunicazione grafica. Un palinsesto di workshop, talk e design challenge che coinvolgerà figure di spicco nell'ambito del design contemporaneo, e che offrirà uno spazio di confronto per artisti emergenti, studenti e creativi che vedono nel design e nelle arti visive una via per cambiare il mondo, animando altresì l'esposizione del Maestro di Shizuoka durante i 100 giorni della sua permanenza.
Tutte le informazioni sulla mostra sono disponibili sul sito amanocorpusanimae.com mentre i biglietti sono disponibili sul sito ticketone.it/artist/amano-corpus-animae/.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 2583
Il presidente dell’associazione Luccasenzabarriere ODV Domenico Passalacqua spiega le ragioni che hanno spinto l’ente a rinunciare alla collaborazione con Lucca Comics & Games.
“Fino allo scorso anno - premette - ai disabili erano riservati numerosi stalli nei parcheggi situati fuori dalle Mura e 100 posti al parcheggio Mazzini, regolarmente prenotabili per rendere gli spostamenti più agevoli e per poter essere più comodamente e fin da subito al centro della manifestazione. Purtroppo quest’anno non è stata garantita la stessa sensibilità. A pochi giorni dall’inizio della manifestazione, abbiamo scoperto per caso che a disposizione, in zona, erano stati messi a disposizione solo 20 stalli. Dopo numerosi scambi di mail e alcuni incontri in presenza, siamo stati rassicurati che tra via Bacchettoni, piazza San Ponziano e lo stesso Mazzini ai disabili sarebbero stati riservati più di 100 posti. Così non è stato: in quella zona hanno parcheggiato tutti, residenti e operatori dei Comics. Di questo abbiamo avuto conferma da parte delle forze dell’ordine presenti che avevano mandato di far passare chiunque avesse necessità di accedere al centro storico. Il risultato? Per i disabili sono rimasti sì e no 30 posti, con evidenti disagi per chi si è trovato costretto a percorrere a piedi centinaia di metri”.
“Ma il disappunto per la malagestione di quest’edizione non finisce qui. Partiamo dallo stato confusionale delle biglietterie che hanno spedito persone in carrozzina e con il deambulatore fino al nostro stand alla ricerca di un pass che non esiste: Luccasenzabarriere non ha mai rilasciato pass. E ancora: non si contano le volte che abbiamo dovuto gestire lamentele, anche con toni molto accesi, da parte di famiglie e singoli disabili che si sono visti negare la possibilità di saltare la fila (prevista nell’accordo tra la nostra associazione e Lucca Crea) e che hanno subìto parole di scherno e di derisione. E che dire della pedana che abbiamo posizionato di fronte all’ingresso dell’auditorium dell’Agorà, inutilizzata, visto che la porta principale è stata tenuta chiusa, impedendo quindi l’accesso a chi ha scarsa mobilità”.
“In questi ultimi cinque anni abbiamo collaborato con Lucca Crea con entusiasmo e grande soddisfazione reciproca durante i giorni di Lucca Comics & Games. La nostra associazione è sempre stata a disposizione per chiarimenti, per accompagnare i disabili, per far saltare la fila e per manovrare il montascale quando si rendeva necessario (anche senza preavviso così com’è successo quest’anno, quando sabato mattina abbiamo in fretta e furia allestito il necessario per accompagnare sul palco dello spettacolo dei cosplay un cosplayer disabile). Da settimane abbiamo mobilitato più di 60 persone, tra volontari e studenti, a costo zero, per essere di supporto durante i giorni di fiera”.
“Tra noi e l’organizzazione - procede - c’è sempre stata comunione d’intenti e un dialogo aperto e costruttivo. Siamo profondamente dispiaciuti e delusi da come sono andati questi giorni. È per questo che ci vediamo costretti a rinunciare alla collaborazione con Lucca Comics & Games: abbiamo un’onestà da difendere e non possiamo accettare che si chiuda un occhio su una questione così delicata. Non possiamo essere pronti ad aiutare i disabili e poi accettare che gli stessi vengano trattati come cittadini o utenti di serie B. Ci vogliamo scusare pubblicamente con tutte le persone che sono venute a cercarci, che si sono lamentate con noi, che si sono sentite maltrattate: ci scusiamo dal più profondo del cuore. Per noi, Lucca Comics & Games finisce qui. Continueremo a vigilare e a controllare che venga usato un occhio di riguardo per rendere la manifestazione accessibile a tutti, ma non possiamo più partecipare come parte attiva. Ci dispiace immensamente, ma la tutela dei diritti non deve passare in secondo piano per nessuna ragione”.