Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 795
La Summer School della prestigiosa Università di Harvard ha portato un gruppo di studenti a Lucca per "studiare" il festival di Lucca Comics & Games e l'interazione con la città.
Una trentina di studenti, accompagnati dal professor Francesco Erspamer, hanno seguito una speciale lezione sull'organizzazione di grandi eventi tenuta da Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea.
Dopo un percorso di nove settimane fra Milano e Siena, gli universitari americano hanno fatta tappa a Lucca: prima sono stati accolti e salutati dal sindaco Mario Pardini, a Palazzo Orsetti e poi hanno potuto assistere alla speciale lezione nei sotterranei del museo dell'Antica Zecca di Lucca, sotto la casermetta San Donato.
"Beauty, innovation & sustainability" è il tema centrale di questa edizione della Summer School di Harvard: "La bellezza è partecipazione e ricerca di valori condivisi – spiega il professor Francesco Erspamer -, questo è ciò che cerco di insegnare in questi due mesi agli studenti provenienti da una società apertamente, e a mio parere insostenibilmente, individualista come quella americana. La visita a Lucca e la lezione di Emanuele Vietina su Lucca Comics and Games sono in questo senso una tappa fondamentale, a mostrare che una comunità capace di innovazione senza cancellare sé stessa non è un sogno o un rimpianto, ma un modello reale che è possibile analizzare ed eventualmente imitare, dunque una concreta possibilità".
"Ho parlato loro della condivisione delle passioni e delle esperienze, della community delle community che è diventata Lucca Comics & Games – aggiunge il direttore Emanuele Vietina - . Gli studenti di Harvard hanno capito come le piazze, i palazzi e le mura si arricchiscano vicendevolmente con i mondi dell'editoria, del gioco, di tutti gli storytelling contemporanei. I luoghi dell'arte e della storia sposano le moderne mitologie e il visitatore è il protagonista che si muove su questo palcoscenico unico. Harvard, una delle più influenti università del mondo, ha da tempo visto in noi un esempio originale nel panorama internazionale".
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1018
Nell'attesa della prossima edizione, Lucca Comics & Games svela una delle novità più importanti del 2022: il progetto Comics & Games Factory, una call for ideas promossa da Lucca Crea srl e Lucca Comics & Games con la partnership esclusiva di Intesa Sanpaolo.
Da sempre orientata al dialogo con il pubblico più giovane, Comics & Games Factory intende stimolare iniziative e progetti imprenditoriali under 35, nell'ambito dei quattro settori che rappresentano il cuore pulsante di Lucca Comics & Games: esport, videogame, content creation, web comics o webtoon. L'obiettivo è individuare e premiare le idee maggiormente innovative, capaci di generare un impatto socioculturale e nuove opportunità di lavoro.
Grazie alla rinnovata partnership con Intesa Sanpaolo – a fianco di Lucca Comics & Games fin dal 2017 – l'attenzione comune agli interessi e ai sogni delle nuove generazioni, consente a giovani talentuosi non solo di esprimere il loro estro, ma anche di consolidare l'idea creativa in un progetto professionale.
Sono ambassador dell'iniziativa la più importante streamer e content creator italiana Sara "Kurolily" Stefanizzi e Mario Moroni, podcaster, imprenditore digitale ed esperto di startup.
"Siamo lieti oggi di annunciare un'altra straordinaria iniziativa nel portfolio delle nostre politiche attive a sostegno del talento: la Comics & Games Factory. Da anni progettiamo, fianco a fianco con i principali editori, occasioni di ingresso nel mondo delle professioni creative e oggi siamo qui a farlo con Intesa Sanpaolo con cui da anni camminiamo mano nella mano uniti da una visione e valori comuni. Questa Factory si rivolge ai giovani creativi, per dar loro la possibilità di raccontare le loro idee e capire come realizzarle. Al talento vanno aggiunti concretezza e progettazione, siamo orgogliosi di aver coinvolto nei percorsi di coaching e nel board di giuria alcuni tra i principali professionisti italiani delle Creative Industries. Workshop, lezioni, e pitch al cardiopalma... non vediamo l'ora di lasciare ai partecipanti il palco di Lucca Comics & Games per trasformare la loro creatività in professione" commenta Emanuele Vietina, Direttore Generale di Lucca Comics & Games.
Una giuria di esperti selezionerà i progetti migliori, che saranno presentati nell'area Intesa Sanpaolo nel corso della prossima edizione di Lucca Comics & Games (dal 28 ottobre all'1 novembre).
La giuria sarà composta da Emanuele Vietina (Direttore di Lucca Comics & Games), Claudia Vassena (Responsabile Sales & Marketing Digital Retail Intesa Sanpaolo), Ilja Rotelli (Head of Investment & Business Development presso Amazon International), Valeria Zaffina (Group Brand Manager presso Ubisoft), Renato Franchi (Head of Marketing presso Star Comics), Fabio Viola (Metaverse Designer, Videogame Designer and Producer, Videogames Museum Curator), Mario Cortese (CEO di GateOnGames), Gabriele Troilo (docente di Marketing presso l'Università Bocconi), Daniel Schmidhofer (CEO di Progaming), Gian Luca Rocco (giornalista specializzato in nuovi media e videogiochi presso Mediaset) e Patricia Consonni (Creative Agency Partner per Meta Italia).
Per Claudia Vassena, Responsabile Sales&Marketing Digital Retail Intesa Sanpaolo: "Il mondo dei fumetti e del gaming abbraccia le passioni di più generazioni. Per questo sosteniamo da anni gli amici di Lucca Comics & Games. Innovazione, digitalizzazione e pensiero creativo sono al centro di questo mondo. Esserne parte propulsiva è motivo di grande soddisfazione per Intesa Sanpaolo. Così come è prioritario per noi essere a fianco delle nuove generazioni nelle scelte importanti, per finanziare gli studi, per l'acquisto della prima casa, offrendo opportunità di formazione e di occupazione per avviare i giovani al mondo del lavoro. Anche nelle nostre selezioni, tra l'altro, la creatività è un fattore fortemente apprezzato".
Nei giorni della manifestazione, l'area Intesa Sanpaolo ospiterà inoltre una serie di incontri dedicati al tema dell'innovazione con diversi ospiti, tra cui Pow3r (streamer e content creator) e Anna Franini (giornalista di Forbes).
Info pratiche
Le iscrizioni alla call for ideas si aprono oggi, lunedì 20 giugno. Le candidature possono essere inviate, senza alcun costo di partecipazione, fino a giovedì 4 agosto 2022, tramite il modulo online presente sul sito dell'iniziativa (https://comicsandgamesfactory.it/).
Ogni candidatura dovrà contenere un abstract dell'idea di business, il pitch del progetto, un business model canvas, e ipotizzare azioni di follow-up e possibili richieste di servizi e consulenze di cui si vorrebbe usufruire in caso di vittoria. Potranno partecipare all'iniziativa gruppi informali (cioè tutti coloro che al momento della partecipazione non sono costituiti in attività di impresa) composti da un minimo di 2 ad un massimo di 5 partecipanti per gruppo. Al momento dell'iscrizione i partecipanti dovranno avere non meno di 18 anni e non più di 35.
La giuria selezionerà 3 progetti basandosi su originalità dell'idea, innovatività, fattibilità economica e di mercato, follow-up e coerenza tra i curricula dei componenti del gruppo informale e il progetto presentato. I 3 progetti vincitori saranno resi noti giovedì 8 settembre.
I gruppi selezionati, dal 12 al 29 settembre parteciperanno ad un programma di coaching, durante il quale un pool di esperti e di consulenti li affiancherà per affinare e sviluppare ulteriormente le idee di business. Durante questo periodo di formazione, ogni gruppo dovrà elaborare un progetto 2.0, sviluppato a partire dall'idea iniziale, utilizzando le nozioni acquisite durante il coaching.
Nei giorni del festival, sarà annunciata la classifica finale, i candidati presenteranno i loro lavori e verrà assegnato il budget destinato ad ogni progetto in termini di servizi e consulenze utili a trasformare l'idea candidata in una professione.
Il regolamento completo dell'iniziativa è consultabile al sito https://comicsandgamesfactory.it/