Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 546
Sono quasi 9 milioni i lettori di fumetti in Italia. Soprattutto giovani, più maschi che femmine, gli amanti dei fumetti sono più in generale amanti della lettura anche in altre forme: è quanto emerge dalla ricerca "Chi è il lettore di fumetti in Italia?", realizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con ALDUS UP ed Eudicom (entrambi finanziati dalla Commissione Europea attraverso il programma Europa Creativa) e Lucca Comics&Games.
"La ricerca che presentiamo oggi a Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma organizzata da AIE – spiega Emanuele Di Giorgi della commissione Comics and graphic novels di AIE – mostra come la lettura di fumetti sia diffusa in tutte le fasce d'età, soprattutto quelle giovanili, e come i lettori di fumetti siano anche forti lettori di altri generi, smentendo così il luogo comune che vede il fumetto come un mondo separato dal resto del panorama editoriale, la cultura considerata "alta".
"La ricerca commissionata da AIE è un ulteriore, fondamentale strumento per comprendere l'ecosistema fumetto, partendo da chi ne è al centro: il lettore – spiega il direttore generale di Lucca Crea Emanuele Vietina –. Lo studio presentato a Più libri più liberi conferma l'osservatorio di Lucca Comics & Games: l'appassionato di romanzi grafici è un consumatore culturale attivo e consapevole, distribuito su tutte le fasce d'età. Conoscerlo significa comprendere i motivi per cui il fumetto, oggi, è uno dei principali linguaggi della contemporaneità. Lucca Crea è orgogliosa di essere al fianco di AIE in questo primo significativo studio di una filiera vieppiù centrale per la vita economica e culturale del paese".
Quanti sono i lettori. Secondo la ricerca, i lettori di fumetti (più di 14 anni) sono 8,7 milioni, ovvero il 18% della popolazione e il 35% della platea complessiva dei lettori. Se confrontiamo questo numero rispetto a ricerche svolte in passato da altri istituti di ricerca (quella del 1996 di Istat sui maggiori di sei anni e quella del 2019 di Ipsos sui maggiori di 15) notiamo una crescita notevole: erano 3,96 milioni nel 1996, 7,28 nel 2019. Sempre Ipsos, nel 2021 stima 8,27 milioni di lettori, ma anche in questo caso dai 15 anni in su.
Chi sono: giovani e maschi. Il fumetto è un genere più frequentato dagli uomini (21%) che dalle donne (14%) e più dai giovani che dagli anziani, anche se non in maniera preponderante. Anzi, si può dire che la lettura di fumetti è molto presente fino agli under-55. Nel dettaglio: leggono fumetti il 17% della popolazione nella fascia d'età 15-17 anni, il 26% tra i 18 e i 24 anni, 23% (25-34 anni), 22% (35-44 anni), 20% (45-54 anni), 13% (55-64 anni) e 11% (65-74 anni).
Cosa e quanto leggono. I livelli di lettura sono molto alti: la media dei fumetti letti ogni anno è di 17,5 (a stampa nuovi e usati e e-book) e ben il 64% della platea ne legge più di 7. Il digitale e l'usato giocano un ruolo molto forte: si affida anche agli e-book il 31% dei lettori di fumetti, anche all'usato il 42%. Chi legge i fumetti, inoltre, nell'83% dei casi legge anche narrativa, saggistica e altri generi (contro una media nazionale del 52%), legge e-book (48% contro media del 23%), ascolta audiolibri (27% contro 11%).
La crescita del settore indica alle case editrici la necessità di dotarsi di personale qualificato e apre nuove opportunità professionali per chi si affaccia al mondo del lavoro editoriale: domani a Più libri più liberi alle 18 in Sala ALDUS l'argomento sarà al centro dell'incontro I mestieri del fumetto (ovvero: tutto ciò che posso fare se non so scrivere né disegnare), una carrellata di che cosa succede in una casa editrice quando si decide di pubblicare l'opera inedita di un autore di fumetti, con il dettaglio di tutti i mestieri coinvolti prima e durante la pubblicazione. Intervengono Caterina Marietti (Bao Publishing), Federico Salvan (Edizioni BD), Filippo Sandri (Star Comics).
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 376
Dopo aver calcato il palco del Teatro del Giglio durante Lucca ChanGes 2020 ed essere entrato negli schermi di milioni di italiani grazie a RaiPlay, lo spettacolo di Graphic Novel Theater "Lucrezia Forever!" – prodotto da Lucca Crea e Teatro del Giglio – torna a far parlare di sé.
Nella serata di lunedì 30 agosto è stato infatti assegnato il Premio Nazionale Franco Enriquez 2021 – Città di Sirolo (Premio Drammaturgia) a Francesco Niccolini, drammaturgo toscano che da molti anni lavora con alcuni degli attori più importanti del teatro italiano (su tutti Marco Paolini, Alessio Boni, Leo Gullotta, Enzo Vetrano e Stefano Randisi) a cui lo scorso anno state affidate sia la scrittura originale sia la regia dello spettacolo Lucrezia Forever!, per una completa fusione tra teatro e fumetto. Una rappresentazione portata splendidamente in scena da Amanda Sandrelli, perfetta interprete del personaggio creato da Silvia Ziche. Una produzione fortemente voluta da Lucca Comics & Games per il progetto Graphic Novel Theater, l'ultima e più innovativa traiettoria artistica del Festival: la scelta di produrre contenuti teatrali, portando a teatro i romanzi a fumetti più amati dal grande pubblico e al tempo stesso attenti a temi di attualità. Da La Ballata del Mare Salato di Hugo Pratt a Kobane Calling di Zerocalcare, passando per Cinzia di Leo Ortolani e Lucrezia di Silvia Ziche. Il tentativo di far collidere due linguaggi andando oltre l'esegesi e la riflessione, intraprendendo l'ardua ricerca dell'opera nuova.
Le motivazioni che hanno portato a questo prestigioso riconoscimento sono l'indice di come questa proposta teatrale abbia saputo rappresentare al meglio un personaggio iconico del fumetto italiano riconducendolo a una quotidianità capace di far ridere, riflettere ed emozionare e al tempo stesso mostrare luci e ombre della nostra società. Scrive infatti la Giuria del Premio "Un fantastico ritratto di questa Italia a fumetti, il personaggio e la storia che scaturiscono dalla penna di Niccolini ritraggono una giovane donna, difettosa come noi, fragile come noi, delusa in amore come noi, ma capace di disincanto e autoironia, è la storia di Lucrezia, la creatura che nasce dalla matita di Silvia Ziche, che Niccolini prende in prestito per regalarci un testo ironico e anticonvenzionale. Il Niccolini drammaturgo non è nuovo a sperimentazioni di ogni genere: questo testo è convincente, un nuovo modo di scrivere e proporre teatro, un testo femminista e anti-maschilista - Lucrezia Forever! - che ci consente di analizzare i nostri comportamenti, e i nostri limiti attraverso la forza dirompente di un personaggio fumetto".