Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 379
Dopo la rivoluzione di Lucca ChanGes 2020 - che ha permesso di andare oltre le limitazioni portando il Festival nei Campfire di tutta Italia, sulla Rai e online - Lucca Comics & Games torna nella città da cui prende il nome, dal vivo, con eventi, incontri e appuntamenti in presenza, benché regolamentati dalle normative sanitarie in vigore. Non un modello per una "nuova Lucca", ma il primo, significativo passo verso una nuova normalità. Si mantiene salda la scelta delle tradizionali date di svolgimento della manifestazione e resta infatti invariato il periodo, punto di riferimento essenziale per il pubblico e gli espositori.
Dopo un intenso dialogo con le istituzioni, con i principali editori ed espositori si è scelta una formula in cui la possibilità per i visitatori di godere appieno del Festival in tranquillità e sicurezza resta la massima priorità: secondo le attuali disposizioni, l'accesso sarà limitato a circa 20.000 visitatori al giorno, che potranno accedere con un biglietto nominale e disponibile solo tramite prevendita online. Per garantire la sostenibilità dell'intero evento e una gestione controllata, la riconquista della dimensione fisica passerà da spazi in gran parte rinnovati, privilegiando al massimo sedi preesistenti ed edifici fisici rispetto ai più classici padiglioni temporanei, che comunque non saranno del tutto assenti.
Tutte le iniziative ufficiali del Festival saranno ad esclusivo accesso dei possessori di biglietto, comprese le sale conferenza, l'Area Junior o le mostre (gratuite nelle precedenti edizioni). Pur rimanendo la città di Lucca ad accesso libero, salvo possibili restrizioni con validità generale decise dalle autorità, nell'area cittadina non saranno ospitate attività ad ingresso libero organizzate e tutte le iniziative e gli eventi si svolgeranno nelle sedi festivaliere vere e proprie (accessibili solo con biglietto). Ai fan e curiosi del Festival e agli appassionati delle diverse aree è fortemente consigliato l'arrivo a Lucca unicamente previo acquisto in prevendita. Non mancheranno le attività musicali e di cosplay competitivo, che si svolgeranno però solo in sedi ad accesso controllato e a numero chiuso.
Lucca Comics & Games 2021 sarà organizzata in distretti: perno centrale del fumetto resterà piazza Napoleone, che vedrà confermato il suo iconico padiglione, oltre a Palazzo Ducale e agli storici spazi del Palazzetto dello Sport, in cui il festival si è tenuto fino al 2005 e in cui ritorna dopo oltre quindici anni; i variegati universi del gioco troveranno posto nel Real Collegio e nell'area della Cavallerizza; il mondo Japan conquista gli ampi spazi del Polo Fiere di Lucca; l'area Music & Cosplay sarà ospitata nel complesso di San Francesco.
La multicanalità già sperimentata con Lucca ChanGes resta confermata, permettendo a persone di tutta Italia (e non solo!) di partecipare al Festival anche a distanza: torneranno gli eventi in streaming, i Campfire su tutto il territorio nazionale, la prestigiosa media partnership con Rai, il Programma Off digital e dal vivo. I visitatori che non sono dotati di biglietto potranno quindi comunque vivere una dimensione diffusa del Festival, direttamente nelle loro regioni e città, attraverso gli eventi digitali, gli appuntamenti legati ai media partner e le attività promosse nei singoli Campfire.
Per chi sceglierà di venire a Lucca usando l'auto, parcheggiare sarà più facile: i visitatori potranno prenotare il posto in uno dei due ampi parcheggi al Palazzetto dello Sport e al Polo Fiere di Lucca.
Tutte le norme di contenimento della pandemia (mascherine, assembramenti, Green Pass...) dipenderanno dalla situazione in atto e saranno in linea con le norme in vigore.
Il pubblico potrà finalmente tornare in sicurezza nella città che ama, scoprendo nuovi spazi, in una situazione più diffusa nel territorio e meno affollata, in cui resterà chiaramente sempre prioritaria l'attenzione all'evoluzione sanitaria e normativa.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 396
Trovare talenti di ogni età e formazione che possano dare forma a nuove storie per bambini e ragazzi: è questo l'obiettivo di 'A caccia di storie', il progetto nazionale promosso da Lucca Comics & Games e Book on a Tree in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore e Amref Health Africa. Un'innovativa iniziativa di scouting autoriale nata a fine 2017 che, attraverso un'esperienza immersiva alla scoperta dell'editoria per i più giovani, ha ospitato in tre edizioni 33 partecipanti, selezionati tra oltre 250 candidati che hanno presentato i loro progetti per la realizzazione di storie inedite. Tra loro Matteo Francini (fiorentino, 41 anni), scelto nel suo gruppo di 11 potenziali scrittori e scrittrici, il cui romanzo sarà pubblicato il prossimo autunno proprio da Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore. L'autore aveva preso parte al progetto grazie a una proposta di storia che gli era valsa la borsa di studio "Miriam Dubini" promossa dall'associazione Amref Health Africa. Il riconoscimento – dedicato alla straordinaria autrice italiana prematuramente scomparsa – viene assegnato alla storia per bambini e ragazzi con protagoniste femminili che affrontano tematiche sociali. "A Caccia di Storie" si è dimostrato negli anni una vera fucina di talenti: dal 2018 ad oggi sono già 12 gli autori e autrici entrati a vario titolo nel mondo dell'editoria junior.
E la ricerca non si ferma: Lucca Comics & Games continua a rinnovare l'attenzione alle community di emergenti e lancia – insieme a Book on a Tree e ai suoi professionisti – il bando che darà vita alla prossima ricerca di cacciatori di storie. Entro il 1° settembre, gli aspiranti autori e autrici potranno inviare le loro proposte di storie originali, che saranno selezionate da una giuria di professionisti dell'editoria per bambini e ragazzi. Dieci persone saranno selezionate per partecipare alla quarta edizione della residenza letteraria "A Caccia di Storie" che si svolgerà dall'1 al 5 novembre. La partecipazione è gratuita; il bando completo e il form di iscrizione sono disponibili nel sito www.acacciadistorie.it
La terza edizione, prevista in presenza a marzo 2020, era stata inizialmente bloccata, ma la pandemia non ha certamente fermato la ricerca di storie. La residenza artistica che tradizionalmente ospitava i partecipanti a Collodi, patria di Pinocchio, si è spostata online per una settimana di eventi digitali dedicati a formazione, scambio di idee, creazione di nuove avventure e l'incontro e confronto costante con alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama editoriale per bambini e ragazzi, non solo autori ma anche tutte le professionalità che riescono a trasformare un'idea in un libro. Un'occasione unica per sviluppare le proposte presentate in fase di candidatura ma soprattutto per trovare nuove strade creative.
Lo stesso Matteo Francini racconta: "il libro che sto scrivendo doveva essere su tutt'altro! Poi è venuta fuori questa nuova idea e abbiamo deciso di provare a raccontarla: una storia di avventura che parla di confini e di orizzonti, fisici e mentali, della curiosità (e della paura) di scoprire quello che c'è un po' più in là ma che se restiamo fermi non vedremo mai. Insomma, è una storia ambientata alla fine del mondo... oppure no?! Questa specifica idea non è nata in un qualche momento preciso durante A Caccia di Storie, ma è stato lì che ho iniziato a capire che le storie possono essere ovunque, e che ognuna ha il suo momento giusto per nascere". La proposta che lo ha portato a vivere questa esperienza non ha ancora trovato la sua realizzazione ma sicuramente ha lasciato un segno indelebile. "Vincere la borsa di studio dedicata a Miriam è stato tanto inaspettato quanto emozionante... parola un po' banale e abusata, ma è vero. Mi ha fatto un enorme piacere ma al tempo stesso mi ha fatto sentire una grande "responsabilità", quella di provare a parlare ai più piccoli portando avanti valori in cui credo e che, pur non avendola conosciuta personalmente, ho scoperto che la caratterizzavano. Durante A Caccia di Storie ho poi potuto incontrare persone vicine a Miriam ed è stata per me un'esperienza incredibile, difficile da raccontare, che mi ha fatto capire quanto forte e contagioso possa essere il segno lasciato da qualcuno di speciale".
Il racconto di Matteo – in libreria dal 19 ottobre - sarà quindi il terzo libro legato direttamente all'esperienza della residenza artistica, dopo "Perdenti con le ali" di Carlotta Cubeddu (2019) e "Myself" di Giada Pavesi (2020).
Restate sintonizzati su www.luccacomicsandgames.com
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG; Twitch LuccaComicsAndGames