Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 426
Autolinee Toscane informa che dalle 22.00 del 29 ottobre alle 24.00 del 3 novembre 2024 torna a Lucca il Lucca Comics & Games, pertanto saranno effettuate modifiche al servizio di trasporto pubblico locale su gomma nel centro di Lucca per consentire lo svolgimento dell'evento.
Le principali modifiche al servizio riguardano:
- il capolinea Bus di Piazzale Verdi che è temporaneamente trasferito al parcheggio Palatucci, in Via C. Del Prete;
- Viale San Concordio che vede invertito il senso di marcia e istituito il senso unico in altre strade
- il transito dalla Stazione FS che è interdetto ad eccezione delle linee 1+, 2+, 3+, 4 e 5
- il servizio della linea 6 nei giorni festivi 1 e 3 novembre è gratuito
La biglietteria at in Piazzale Verdi resta aperta.
Deviazioni per Linea
Linea urbana 6 (Lucca-Capannori)
Nei giorni FESTIVI del 1 e 3 Novembre il servizio avrà una frequenza di 30 minuti uguale ai giorni feriali
- Direzione Capannori: prima corsa alle 8.00 ultima alle 20.00. Transita da viale Carlo del Prete-Viale Batoni-Viale Marconi- Viale Castracani poi regolare.
- Direzione Lucca: prima corsa alle 8.26 ultima alle 20.26. Non transita dalla stazione ma raggiunge il Terminal al parcheggio Palatucci da Viale Castracani-viale Marconi-V.le Batoni-Via delle Tagliate.
Linea urbana 1+
- Direzione Ospedale S. Luca: dalla fermata della farmacia in Via Catalani, Via Geminiani, Piazzale Italia, Via Nieri, Viale Carducci, Viale Cavour.
- Direzione S. Anna: da Viale Regina Margherita, Viale della Repubblica, Viale Carducci, V.le Nieri.
Linea urbana 2+
- Direzione S. Vito - S. Concordio: da Via Jacopo Della Quercia, V.le Marconi, V.le Pacini, V.le Giusti, Viale Regina Margherita, Viale della Repubblica, V.le Cavour, Stazione FS, da Viale Europa, V.le San Concordio, Via Savonarola, Via Della Formica, Via Tofanelli, Via Urbiciani, traversa di Via Passamonti, Via Passamonti, Via Consani, Via della Formica, Via Guidiccioni, dove effettua il capolinea alla fermata LU0435 Guidiccioni.
- Direzione S. Concordio - S.Vito: dal capolinea provvisorio alla fermata LU0435 Guidiccioni riprende il percorso previsto, Dalla Stazione FS, Viale Giusti, Viale Pacini, Viale Marconi, Via Jacopo Della Quercia via della Zecca.
Linea urbana 3+
- Direzione Stazione FS: dal parcheggio Palatucci, Via dei Cavalletti, Viale Papi, Piazzale Boccherini, Viale Carducci
- Direzione Palatucci: da Stazione FF.SS., Viale Regina Margherita, Viale della Repubblica, Viale Carducci, Viale Papi, V.le Carlo Del Prete, Piazza Martiri della Libertà, Viale Batoni, Via Matteo Civitali, parcheggio Tagliate, capolinea Palatucci.
Linea urbana 5
- Direzione Stazione FS: Dalla fermata della farmacia in Via Catalani, Via Geminiani, Piazzale Italia, Via Nieri, Viale Carducci, Viale Cavour, da Viale Europa NON SVOLTA IN VIA BANDETTINI, variante San Donato, V.le San Concordio.
- Direzione S. Anna: da Viale Regina Margherita, Viale della Repubblica, Viale Carducci, V.le Nieri.
Dettagli singole corse:
- corsa delle 07:04 | Pontetetto > Via del Peso: regolare fino alla fermata della Stazione FS dove effettua il Capolinea.
- corsa delle 07:30 | Via del Peso > Pontetetto: effettua la partenza dalla fermata della Stazione FS poi regolare.
- corsa delle 07:11 | San Concordio > Pontetetto: effettua la partenza da Via Savonarola fermata LU0595 Via Savonarola
Linea urbana 53
- Provenienza dal Viale Europa: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Viale Europa: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linea urbana 54
- Direzione S. Maria del Giudice - Palatucci: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Palatucci - S. Maria del Giudice: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, da Viale Europa NON SVOLTA IN VIA BANDETTINI, variante San Donato, Viale Europa , V.le San Concordio.
Linee urbane 67, 63
- Provenienza V.le Luporini e Via Pisana: P.le Boccherini, V.le Papi, V.le C. Del Prete Parcheggio Palatucci (capolinea).
- Direzione Via Pisana e Viale Luporini: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linee urbane 59, 51, 53, 57
Linee extraurbane E5, E4, E10, E11, E12, E13, E14
- Provenienza Via M. Civitali e Foro Boario: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Palatucci.
- Direzione Via M. Civitali e Foro Boario: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni poi percorso regolare
Linee urbane 55 - 57 - 59
Linee extraurbane E2, E19
- Provenienza da V.le Puccini/Via Catalani: Viale Catalani ang. Geminiani, V.le Luporini, rotatoria di P.le Boccherini, V.le Papi, V.le C. Del Prete, Parcheggio Palatucci (capolinea).
- Direzione V.le Puccini/Via Catalani: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linea mista 851
- Direzione Lucca: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Montecatini: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linea extraurbana E1
- Direzione Lucca: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Marina di Carrara: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linea extraurbana E3 (Via S. Maria del Giudice)
- Direzione Lucca: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Pisa: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linee extraurbane E7, E17, E6, E8, E22
- Provenienza Via di Tiglio e Viale Castracani: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Palatucci.
- Direzione Via di Tiglio e Viale Castracani: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni poi percorso regolare
Linea extraurbana E9
- Direzione Palatucci - Ruota: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni Viale Europa NON SVOLTA IN VIA BANDETTINI, variante San Donato, V.le San Concordio, Via Guidiccioni poi regolare.
- Direzione Ruota - Palatucci: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Palatucci.
Linea extraurbana E11
- Direzione Segromigno cimitero/S. Pietro a Marcigliano - Lucca: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Lucca - Segromigno cimitero/S. Pietro a Marcigliano: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni poi percorso regolare.
Linee extraurbana E15, E16
- Direzione Camaiore/Cima Fiano - Lucca: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Lucca - Camaiore/Cima Fiano: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni poi percorso regolare
Linea extraurbana E18
- Direzione Vorno - Palatucci: da Via di Pontestrada non svolta in Via di Sorbano del Giudice ma prosegue sulla stessa, Via di Sorbano del Vescovo, Via Nottolini, Consani, Via della Formica, Via Savonarola V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Palatucci - Vorno: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni Da Viale Europa NON SVOLTA IN VIA BANDETTINI, variante San Donato, V.le San Concordio, Via savonarola.
Linea extraurbana 61
- Direzioni Lammari Liso - Lucca: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Lucca - Lammari Liso: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni poi percorso regolare
Linea extraurbana DD (non transita dalla Stazione)
- Direzione Lucca: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Firenze: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 408
Domani, sabato 26 ottobre 2024, alle 17, nella suggestiva Chiesa dei Servi, inaugura la mostra Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art, organizzata da Lucca Comics & Games, in collaborazione con il Comune di Lucca per celebrare il 50° anniversario di Dungeons & Dragons, il celebre gioco di ruolo che ha influenzato profondamente la cultura pop. Questa esposizione unica al mondo, curata da Jon Peterson, storico del gioco e autore di Dungeons & Dragons - Art & Arcana e The Making of Original Dungeons & Dragons 1970-1977, e da Jessica Lee Patterson, storica dell'arte e responsabile della catalogazione della collezione Koder dal 2022, rappresenta un'occasione irripetibile per gli appassionati e i collezionisti.
Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art è la mostra dedicata a Dungeons & Dragons più grande al mondo mai realizzata, e offrirà ai visitatori l'opportunità di ammirare per la prima volta la prestigiosa Koder Collection, un insieme di oltre cento opere d'arte e memorabilia legate all'universo di D&D. Tra queste, si distinguono i capolavori di alcuni dei più grandi artisti che hanno contribuito a forgiare l'immaginario visivo del gioco, come Larry Elmore, Jeff Easley, Clyde Caldwell, Keith Parkinson, Brom e Todd Lockwood. L'esposizione includerà anche una selezione di artwork originali dai manuali più iconici, dall'AD&D 1ª edizione fino ai giorni nostri, oltre alla prima copertina variant mai realizzata per un manuale di D&D, firmata da John Blanche per l'edizione inglese distribuita nel Regno Unito da Games Workshop.
Accanto alla mostra principale, le Gallerie degli Uffizi contribuiscono alle celebrazioni del cinquantenario con l'esposizione di tre incisioni secolari che raffigurano la figura mitologica del drago, simbolo iconico tanto nella storia dell'arte quanto nel mondo del fantasy. Si tratta di opere di artisti del Cinquecento e Seicento, tra cui Cornelis Cort con San Giorgio e il drago (1577), Salvator Rosa con Giasone addormenta il drago (1663-1664), e Giovanni Battista D'Angolo, detto del Moro, con Paesaggio con san Teodoro e il drago (1560-70). I "Draghi degli Uffizi" saranno esposti nella stessa Chiesa dei Servi, creando un dialogo suggestivo tra arte classica e moderna, tra mito e gioco di ruolo.
Simone Verde, direttore delle Gallerie degli Uffizi, ha commentato: "Il drago è forse la più celebre ed amata tra le creature fantastiche, al punto da essere, già in tempi antichi, trasmigrato dall'originaria mitologia cinese agli immaginari collettivi di tutti i popoli del mondo. Nel contesto dell'esposizione delle tre bellissime incisioni che lo vedono protagonista a Lucca Comics & Games, assume il significato simbolico del viaggio cosmopolita dell'immagine, dell'arte, e dell'energia pervasiva della cultura popolare, che, da sempre, non conosce frontiere. Non solo. È attraverso questa iniziativa, infatti, che le Gallerie rinsaldano la feconda alleanza culturale attuata in questi anni con la manifestazione: proprio in questi giorni abbiamo rinnovato il nostro accordo di collaborazione per altri due anni".
"Il rapporto con le Gallerie degli Uffizi prosegue e si approfondisce - commenta Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games - negli anni abbiamo portato gli autoritratti dei maestri del fumetto nella più grande collezione di autoritratti del mondo e questo continuerà. Oggi questi tre preziosi prestiti, che introducono la mostra e si sposano perfettamente con le opere della Koder Collection dedicate all'immaginario fantasy, confermano le affinità tra l'arte che era popolare e 'consumata' nel passato e i linguaggi odierni. La tradizione si aggiorna per continuare a tramandare, in questo risiede lo spirito della nostra collaborazione".
La mostra Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art e le opere dei "Draghi degli Uffizi" saranno visibili al pubblico a partire dalle 17:00 di sabato 26 ottobre. L'evento si inserisce all'interno della collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi e Lucca Comics & Games, recentemente rinnovata per altri due anni, arricchendo il progetto "Fumetti nei Musei" con un nuovo capitolo in grado di unire l'arte classica con il mondo del gioco e dell'immaginario fantastico.