Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 426
Comincia martedì 29 ottobre, su Rai4, una lunga striscia di programmazione di seconda serata dedicata a Lucca Comics & Games 2024. "Wonderland", il magazine prodotto da Rai Cultura che da oltre un decennio segue la manifestazione, proporrà due putate speciali e racconterà l’attualità di quest’edizione con uno spin-off quotidiano: "Lucca Comics Daily".
Martedì 29 ottobre, alle 23.20 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), appuntamento con "Speciale Wonderland: Lucca Comics Story". Giornalista, saggista, storico del fumetto e dell’animazione, Luca Raffaelli racconterà i quasi sessant’anni di storia della manifestazione, dall’ormai lontano 1966 ai nostri giorni. Lucca Comics & Games è, a livello mondiale, il più antico dei festival dedicati al mondo del fumetto e parlare della sua storia significa ripercorrere quella della nona arte.
Attraverso i preziosi filmati custoditi da Rai Teche, riascolteremo i grandi direttori che hanno guidato la manifestazione attraverso i decenni, da Rinaldo Traini a Renato Genovese, passando per il compianto Luca Boschi; i critici e i giornalisti che l’hanno visitata, da Oreste Del Buono a Mario Accolti Gil, all’imprescindibile Vincenzo Mollica; e, soprattutto, i grandi ospiti che ne hanno animato il programma: dal decano Lee Falk, ideatore dei superclassici "Mandrake" e "L’uomo mascherato", a Stan Lee, mitico co-creatotore dell’universo Marvel, ai grandi autori italiani come Hugo Pratt e Guido Buzzelli, per concludere con il nuovo “uomo dei Paperi” Don Rosa.
Nelle cinque giornate di Lucca Comics & Games 2024, da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre, sempre in seconda serata su Rai4, spazio a "Lucca Comics Daily". Il racconto quotidiano esplorerà le molte anime di quello che, da semplice festival, si è trasformato in un grande community event. Avremo dunque i protagonisti di alcune delle mostre aperte a Palazzo Ducale: Carmine Di Giandomenico, acclamato disegnatore DC Comics, Jean-Pierre Dionnet, fondatore di una delle riviste di culto del fumetto transalpino, "Metal Hurlat", e Takoua Ben Mohamed, graphic journalist italo-tunisina.
Ancora, imprescindibili maestri del fumetto internazionale, come i graphic novelist americani Craig Thompson e Daniel Clowes, il giapponese Gō Tanabe, assiduo e visionario traspositore dei romanzi di H.P. Lovecraft, e lo spagnolo Paco Roca, narratore sempre al confine tra memorie private e memorie storiche.
La puntata di venerdì 1° novembre sarà dedicata al racconto dei vincitori dei Lucca Comics Award, con i premi Gran Guinigi e Yellow Kid, e dei Lucca Games Award.
Nella serata del 2 novembre, grande spazio sarà infine dedicato a uno dei grandi eventi di quest’edizione, il 50° anniversario del principe dei giochi di ruolo, pietra miliare dell’immaginario fantasy: "Dungeons & Dragons", a cui è stata dedicata una grande mostra presso la Chiesa dei Servi.
A questa ricorrenza è anche dedicato l’appuntamento di chiusura della striscia di programmazione: "Speciale Wonderland: Nella tana del drago - 50 anni di Dungeons & Dragons", in onda su Rai4 lunedì 4 novembre alle 22.55. Lo speciale sarà presentato in anteprima assoluta a Lucca Comics & Games, al Cinema Centrale, venerdì 1° novembre, alle 18.30. Scritto da Andrea Fornasiero e diretto da Giuseppe Bucchi, lo speciale, in forma di documentario della durata di 50 minuti circa, si articola su un doppio registro e un doppio racconto. Una partita di "Dungeons & Dragons" giocata in uno studio Rai fa infatti da cornice al racconto delle fortune del gioco: dalla genesi, nel 1974, per mano di Gary Gygax e Dave Arneson, fino alle ultime versioni e al successo del videogame derivato dal gioco, Baldur’s Gate III.
Gli intervistati sono lo scrittore Vanni Santoni; i game designer storici Frank Mentzer e Zeb Cook; il curatore della prima edizione italiana Spartaco Albertarelli; lo scrittore Simone Laudiero, tra gli autori di "Brancalonia", una variante italiana del gioco; la cartografa del fantastico Francesca Baerald e lo sceneggiatore di "Baldur’s Gate III" Lawrence Schick. Inoltre, dagli archivi di Wonderland, un’intervista al game designer della quinta edizione del gioco, Jeremy Crawford, realizzata a Lucca Comics & Games nel 2014.
Nel ruolo di master si è cimentato l’attore Emiliano Coltorti e al suo tavolo si sono seduti gli scrittori Giada Pavesi e Christian Hill, lo storyboard artist Gabriele Derosas e la disegnatrice e colorista Valentina “Banjiolin” Napolitano.
La settimana di Lucca Comics & Games sarà poi occasione per rivedere, su Rai4 e su RaiPlay, alcuni speciali "Wonderland" delle scorse stagioni, dedicati a grandi personaggi del fumetto, dell’animazione e della cultura pop: Goscinny & Uderzo, Hugo Pratt, Bruno Bozzetto, gli Oliver Onions e Vincenzo Mollica. La programmazione di Rai4 si completerà con una serie di film a tema in prima e seconda serata, che incroceranno gli immaginari più cari al pubblico di Lucca Comics & Games.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 551
Autolinee Toscane informa che dalle 22.00 del 29 ottobre alle 24.00 del 3 novembre 2024 torna a Lucca il Lucca Comics & Games, pertanto saranno effettuate modifiche al servizio di trasporto pubblico locale su gomma nel centro di Lucca per consentire lo svolgimento dell'evento.
Le principali modifiche al servizio riguardano:
- il capolinea Bus di Piazzale Verdi che è temporaneamente trasferito al parcheggio Palatucci, in Via C. Del Prete;
- Viale San Concordio che vede invertito il senso di marcia e istituito il senso unico in altre strade
- il transito dalla Stazione FS che è interdetto ad eccezione delle linee 1+, 2+, 3+, 4 e 5
- il servizio della linea 6 nei giorni festivi 1 e 3 novembre è gratuito
La biglietteria at in Piazzale Verdi resta aperta.
Deviazioni per Linea
Linea urbana 6 (Lucca-Capannori)
Nei giorni FESTIVI del 1 e 3 Novembre il servizio avrà una frequenza di 30 minuti uguale ai giorni feriali
- Direzione Capannori: prima corsa alle 8.00 ultima alle 20.00. Transita da viale Carlo del Prete-Viale Batoni-Viale Marconi- Viale Castracani poi regolare.
- Direzione Lucca: prima corsa alle 8.26 ultima alle 20.26. Non transita dalla stazione ma raggiunge il Terminal al parcheggio Palatucci da Viale Castracani-viale Marconi-V.le Batoni-Via delle Tagliate.
Linea urbana 1+
- Direzione Ospedale S. Luca: dalla fermata della farmacia in Via Catalani, Via Geminiani, Piazzale Italia, Via Nieri, Viale Carducci, Viale Cavour.
- Direzione S. Anna: da Viale Regina Margherita, Viale della Repubblica, Viale Carducci, V.le Nieri.
Linea urbana 2+
- Direzione S. Vito - S. Concordio: da Via Jacopo Della Quercia, V.le Marconi, V.le Pacini, V.le Giusti, Viale Regina Margherita, Viale della Repubblica, V.le Cavour, Stazione FS, da Viale Europa, V.le San Concordio, Via Savonarola, Via Della Formica, Via Tofanelli, Via Urbiciani, traversa di Via Passamonti, Via Passamonti, Via Consani, Via della Formica, Via Guidiccioni, dove effettua il capolinea alla fermata LU0435 Guidiccioni.
- Direzione S. Concordio - S.Vito: dal capolinea provvisorio alla fermata LU0435 Guidiccioni riprende il percorso previsto, Dalla Stazione FS, Viale Giusti, Viale Pacini, Viale Marconi, Via Jacopo Della Quercia via della Zecca.
Linea urbana 3+
- Direzione Stazione FS: dal parcheggio Palatucci, Via dei Cavalletti, Viale Papi, Piazzale Boccherini, Viale Carducci
- Direzione Palatucci: da Stazione FF.SS., Viale Regina Margherita, Viale della Repubblica, Viale Carducci, Viale Papi, V.le Carlo Del Prete, Piazza Martiri della Libertà, Viale Batoni, Via Matteo Civitali, parcheggio Tagliate, capolinea Palatucci.
Linea urbana 5
- Direzione Stazione FS: Dalla fermata della farmacia in Via Catalani, Via Geminiani, Piazzale Italia, Via Nieri, Viale Carducci, Viale Cavour, da Viale Europa NON SVOLTA IN VIA BANDETTINI, variante San Donato, V.le San Concordio.
- Direzione S. Anna: da Viale Regina Margherita, Viale della Repubblica, Viale Carducci, V.le Nieri.
Dettagli singole corse:
- corsa delle 07:04 | Pontetetto > Via del Peso: regolare fino alla fermata della Stazione FS dove effettua il Capolinea.
- corsa delle 07:30 | Via del Peso > Pontetetto: effettua la partenza dalla fermata della Stazione FS poi regolare.
- corsa delle 07:11 | San Concordio > Pontetetto: effettua la partenza da Via Savonarola fermata LU0595 Via Savonarola
Linea urbana 53
- Provenienza dal Viale Europa: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Viale Europa: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linea urbana 54
- Direzione S. Maria del Giudice - Palatucci: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Palatucci - S. Maria del Giudice: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, da Viale Europa NON SVOLTA IN VIA BANDETTINI, variante San Donato, Viale Europa , V.le San Concordio.
Linee urbane 67, 63
- Provenienza V.le Luporini e Via Pisana: P.le Boccherini, V.le Papi, V.le C. Del Prete Parcheggio Palatucci (capolinea).
- Direzione Via Pisana e Viale Luporini: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linee urbane 59, 51, 53, 57
Linee extraurbane E5, E4, E10, E11, E12, E13, E14
- Provenienza Via M. Civitali e Foro Boario: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Palatucci.
- Direzione Via M. Civitali e Foro Boario: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni poi percorso regolare
Linee urbane 55 - 57 - 59
Linee extraurbane E2, E19
- Provenienza da V.le Puccini/Via Catalani: Viale Catalani ang. Geminiani, V.le Luporini, rotatoria di P.le Boccherini, V.le Papi, V.le C. Del Prete, Parcheggio Palatucci (capolinea).
- Direzione V.le Puccini/Via Catalani: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linea mista 851
- Direzione Lucca: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Montecatini: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linea extraurbana E1
- Direzione Lucca: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Marina di Carrara: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linea extraurbana E3 (Via S. Maria del Giudice)
- Direzione Lucca: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Pisa: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare
Linee extraurbane E7, E17, E6, E8, E22
- Provenienza Via di Tiglio e Viale Castracani: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Palatucci.
- Direzione Via di Tiglio e Viale Castracani: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni poi percorso regolare
Linea extraurbana E9
- Direzione Palatucci - Ruota: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni Viale Europa NON SVOLTA IN VIA BANDETTINI, variante San Donato, V.le San Concordio, Via Guidiccioni poi regolare.
- Direzione Ruota - Palatucci: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Palatucci.
Linea extraurbana E11
- Direzione Segromigno cimitero/S. Pietro a Marcigliano - Lucca: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Lucca - Segromigno cimitero/S. Pietro a Marcigliano: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni poi percorso regolare.
Linee extraurbana E15, E16
- Direzione Camaiore/Cima Fiano - Lucca: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Lucca - Camaiore/Cima Fiano: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni poi percorso regolare
Linea extraurbana E18
- Direzione Vorno - Palatucci: da Via di Pontestrada non svolta in Via di Sorbano del Giudice ma prosegue sulla stessa, Via di Sorbano del Vescovo, Via Nottolini, Consani, Via della Formica, Via Savonarola V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Palatucci - Vorno: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni Da Viale Europa NON SVOLTA IN VIA BANDETTINI, variante San Donato, V.le San Concordio, Via savonarola.
Linea extraurbana 61
- Direzioni Lammari Liso - Lucca: Viale Marti, Viale Batoni, Via Barsanti e Matteucci, Via delle Tagliate con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Lucca - Lammari Liso: Via delle Tagliate, Via Carlo Del Prete V.le Batoni poi percorso regolare
Linea extraurbana DD (non transita dalla Stazione)
- Direzione Lucca: V.le Europa, V.le Carducci, V.le Papi, V.le C. Del Prete, con arrivo al capolinea Parcheggio Palatucci.
- Direzione Firenze: Via delle Tagliate, Viale Papi, P.le Boccherini, poi percorso regolare.