Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 407
È considerato tra i più internazionali degli autori italiani. Fumettista, illustratore, regista: Lorenzo Mattotti è uno dei maestri contemporanei più apprezzati in Italia e non solo. L'autore sarà ospite di Star Shop per presentare "Fuochi" (testo e illustrazioni Lorenzo Mattotti, 96 pagine, Logos Edizioni). Il volume, ristampato in occasione dei quarant'anni dalla sua prima pubblicazione, sarà disponibile il 30 ottobre nelle fumetterie Star Shop e sul sito starshop.it.
L'opera è stata pubblicata per la prima volta a puntate sulla rivista alter alter nel 1984 ed è uscita in volume nel 1991 per Granata Press e nel 2009 per Einaudi. È considerata il capolavoro di Lorenzo Mattotti.
Fuochi, la storia
La corazzata Anselmo II entra in una baia dell'isola di Sant'Agata, che fa parte del nuovo stato di Sillantoe, nell'emisfero meridionale, per scoprire cosa è accaduto ad alcune navi mercantili scomparse nelle sue acque e verificare la possibilità di civilizzare le popolazioni indigene. Sceso a terra insieme ai suoi uomini, il tenente Assenzio è turbato, il verde dell'isola lo affascina e lo accoglie, contrapponendosi al ferro della nave da guerra. I fuochi si agitano nel buio e iniziano a riscaldare la sua mente. Durante l'esplorazione, Assenzio ha l'impressione di vedere qualcosa ma, spinto da uno strano desiderio di proteggerla, riferisce al comandante che l'isola è deserta. Una seconda spedizione per la quale si offre volontario lo conduce a un cimitero di giganteschi relitti e il tenente intravede alcune figure rosse e guizzanti che gli danno appuntamento vicino al faro. Assenzio diserta e per non farsi prendere uccide uno dei suoi uomini. "Io ho ucciso un uomo ma ho salvato le mie emozioni..." racconta, mentre diviene sempre più succube del potere dell'isola
Mattotti è un artista completo, capace di unire il suo tratto distintivo a una profonda passione per il cinema e la musica. Le sue opere trasmettono una vera e propria musicalità visiva, dove il ritmo e l'armonia delle forme dialogano in modo suggestivo con il mondo delle arti visive e sonore. Dopo il debutto con le prime pubblicazioni in Francia, vanta, tra i tanti successi, una lunga collaborazione con il Festival del cinema di Venezia e con il Newyorker, di cui ha firmato decine di copertine. Esempi che riassumono, in maniera estremamente sintetica, la caratura dell'autore.
Lorenzo Mattotti sarà ospite dello stand Star Shop a Lucca Comics & Games il 31 ottobre, ore 15, per sketch e dediche.
In esclusiva per il tour ci saranno anche delle tote bag, 100% cotone, con una stampa dell'autore, che verranno omaggiate a ogni persona che parteciperà al firmacopie, sia a Lucca, che nelle altre date successive in programma.
Dopo l'intervista _ live sul canale Twitch @starshoplive, in programma il 5 novembre alle 21.30, Mattotti sarà ospite nel negozio di Perugia (2 novembre), Reggio Emilia (23 novembre) e Brescia (C.C. Le Porte Franche, 24 novembre).
Gli appassionati potranno scoprire tutte le opere dell'autore che li omaggerà con un disegno su uno dei suoi libri a scelta, acquistato contestualmente all'evento.
Tour Mattotti 2024
- Firmacopie Lucca Comics
31/10 ore 15 presso lo stand Star Shop
- Intervista in Live su canale Twitch @starshoplive
5/11 ore 21.30
- Firmacopie in negozio
- 22/11 Star Shop Perugia, ore 18 – Via del Coppetta 12/14A
- 23/11 Star Shop Reggio Emilia, ore 18 - Via Emilia San Pietro 2
- 24/11 Star Shop Le Porte Franche, ore 18 – Ebrusco BS, Via Rovato 44
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 521
Durante il Lucca Comics & Games 2024 si terrà la tradizionale iniziativa ecumenica dal titolo Fede&Fumetto, curata dall’Arcidiocesi di Lucca e dalla Chiesa Valdese di Lucca, con il contributo di Tralerighe libri editore, l’Associazione Toscana Volontari della Libertà, il Centro Studi di Storia Contemporanea «Carlo Gabrielli Rosi», la Comunità ebraica di Pisa, con il sostegno e la collaborazione della Regione Toscana e della Provincia di Lucca. Caratteristica dell’iniziativa ecumenica è proprio quella di riprendere il tema dei Lucca Comics & Games e di declinarlo in un dialogo con le fedi. Così quest’anno è il versetto «Bisogna ubbidire a Dio piuttosto che agli uomini» di Atti 5,29 a introdurre il tema della rassegna Fede&Fumetto: «La scelta fatta dal gruppo di lavoro ecumenico vuole rappresentare la chiave interpretativa delle due mostre – spiegano la pastora valdese Sara Heinrich e la prof.ssa Luisa Locorotondo delegata arcivescovile per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso – è la difesa della libertà di coscienza e il suo esercizio che hanno reso le persone capaci di operare scelte profonde e radicali rimanendo fedeli ad esse fino al punto di pagarle con la loro stessa vita». Queste convinzioni profonde rivelano ciò che muove la fede, lo Spirito di Dio che è lo Spirito della giustizia e dell’amore per la vita. E così nel pieno «spirito del Butterfly Effect» le due mostre raccontano «la fede che guida le persone» capace di creare un effetto onda che contagia e coinvolge centinaia e migliaia di persone.
L'Arcidiocesi di Lucca presenta in San Michele una mostra dedicata a don Aldo Mei dal titolo «La forza dell'amore: testimone fino al sangue», a cura di Umberto Palagi e Andrea Giannasi con le illustrazioni di Andrea Petruzzi. Un viaggio attraverso 18 grandi pannelli sulla vita di don Aldo Mei, morto per amore, fucilato dai tedeschi a Porta Elisa a Lucca il 4 agosto 1944: attuale nelle parole, nei gesti, nelle scelte. Uomo di Pace e di Carità esempio per tutti. Petruzzi ha saputo ripercorrere attraverso il fumetto la vita del sacerdote raccontando i momenti salienti: la chiesa e la comunità tanto amate di Fiano; la scelta di proteggere un ragazzo ebreo perseguitato dai nazifascisti; l’arresto; le preghiere; la benedizione ai suoi carnefici; la vicinanza spirituale con Suor Margherita; la beatitudine. In San Michele sarà disponibile in anteprima il nuovo libro di Umberto Palagi dal titolo «L’amore la sua vita il suo testamento. 80° del martirio di don Aldo Mei» (Tralerighe libri). Nel saggio l’autore, grazie ai documenti, le lettere, il testamento, lasciati da Don Aldo Mei, ricostruisce la vicenda di un prete che visse per la carità, il bene, il sacrificio. Il libro ha le prefazioni del Card. Matteo Maria Zuppi, dell’Arcivescovo di Lucca Mons. Paolo Giulietti, di Mons. Italo Castellani, Arcivescovo emerito di Lucca, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente della Provincia Marcello Petrucci, dello storico Andrea Giannasi.
La Chiesa Valdese presenta presso la chiesa di via Galli Tassi, la mostra «Una fede, tante voci: 850 anni del movimento valdese a fumetti», realizzata, in collaborazione con i fumettisti Andrea Tridico e Joshua Held. I fumettisti Tridico (Il Sentiero) e Held (Gino il Pollo; I Nasoni) trasformano momenti importanti della storia valdese in fumetto da due punti di vista e con stili diversi: Andrea Tridico con l’amore per il dettaglio e – come ha mostrato nel suo Graphic Novell Il Sentiero – con profonda famigliarità con la storia valdese e la fede protestante. Joshua Held con una penna che seguendo i tratti essenziali fa emergere un altro sguardo più nascosto, spesso ironico, capace di coinvolgere e stimolare la riflessione. La mostra sarà un dialogo tra i due artisti che mette in comunicazione la storia valdese con il presente e lo sguardo della fede con quello secolare.
Mercoledì 30 ottobre alle ore 16.00 nella chiesa di San Michele l'inaugurazione delle mostre alla quale parteciperanno l’arcivescovo di Lucca, la pastora e il Consiglio di Chiesa Valdese, i rappresentanti delle istituzioni e della comunità ebraica di Pisa, sezione Lucca e Viareggio. Seguirà una preghiera ecumenica (prima in S. Michele e a seguire nella Chiesa Valdese). Al termine è previsto un aperitivo presso la Chiesa Valdese.
Giovedì 31 ottobre alle ore 10 si terrà «I luoghi della memoria di don Aldo Mei a Lucca». Una visita guidata da Emmanuel Pesi sulle tracce di Don Aldo Mei. Il percorso mira a riscoprire i «Luoghi della Memoria» della città di Lucca legati alla storia di don Aldo Mei e della Chiesa di Lucca. Il percorso tocca alcuni luoghi carichi di significato per la Chiesa e per la comunità locale e nazionale, sono luoghi dove è nata la nostra Costituzione: il Palazzo dell’Arcivescovado, che vide l’arcivescovo dell’epoca mons. Antonio Torrini svolgere un ruolo cruciale nel sostenere e proteggere le molteplici attività di resistenza civile organizzate da molti suoi sacerdoti; la Casa dei sacerdoti Oblati del Volto Santo, La Casa degli Oblati in via del Giardino botanico n. 2, che fu il cuore della Resistenza in Lucchesia e della protezione degli ebrei in fuga; la Pia Casa, luogo di detenzione per i civili rastrellati in Lucchesia e carcere per don Aldo Mei; Il Cippo in memoria di don Aldo fuori Porta Elisa, posto dove fu fucilato la sera del 4 agosto 1944. Libertà, uguaglianza, ripudio della guerra e dignità della persona umana sono principi nati dai sacrifici di uomini e di donne che hanno combattuto per questi ideali. Proprio da questi principi è nata la nostra Costituzione. Si prega di segnalare la propria presenza a:
Giovedì 31 alle ore 18 si terrà nella chiesa valdese di Via Galli Tassi un gioco di ruolo dal vivo sulla Riforma a Lucca che darà la possibilità ai partecipanti di rievocare lo storico processo del 1542 a Pietro Martire Vermigli, ideato e realizzato grazie alla cooperazione dell’associazione Fianna.
Venerdì 1 novembre dalle 17 alle 18,30 visita guidata sulle tracce nascoste della riforma a Lucca. La visita parte davanti alla Chiesa di San Romano, passa per la chiesa di San Frediano e il Palazzo Orsetti per arrivare alla chiesa valdese di Via Galli Tassi dove si terrà alle ore 18:30 un Gioco di ruolo dal vivo sulla Riforma a Lucca.
Sabato 2 novembre alle ore 11 tavola rotonda ore 11 con i fumettisti Andrea Tridico, Joshua Held e Andrea Petruzzi. Moderano la pastora valdese Sara Heinrich e Luisa Locorotondo, delegata regionale e diocesana per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso.
Sabato 2 novembre ore 17 preghiera ecumenica con e per i giovani nella Chiesa Valdese a seguire ore 18 apericena e gioco di ruolo dal vivo sulla riforma a Lucca.
Fuori programma per l'Arcidiocesi di Lucca, nella chiesa di San Michele, verrà allestita la mostra «Laudato sì...per sora madre Terra» aperta dal 30 ottobre al 3 novembre. Per laboratori e incontri con la fumettista Astrid Lucchesi prenotare a