Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 540
Domani, sabato 26 ottobre 2024, alle 17, nella suggestiva Chiesa dei Servi, inaugura la mostra Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art, organizzata da Lucca Comics & Games, in collaborazione con il Comune di Lucca per celebrare il 50° anniversario di Dungeons & Dragons, il celebre gioco di ruolo che ha influenzato profondamente la cultura pop. Questa esposizione unica al mondo, curata da Jon Peterson, storico del gioco e autore di Dungeons & Dragons - Art & Arcana e The Making of Original Dungeons & Dragons 1970-1977, e da Jessica Lee Patterson, storica dell'arte e responsabile della catalogazione della collezione Koder dal 2022, rappresenta un'occasione irripetibile per gli appassionati e i collezionisti.
Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art è la mostra dedicata a Dungeons & Dragons più grande al mondo mai realizzata, e offrirà ai visitatori l'opportunità di ammirare per la prima volta la prestigiosa Koder Collection, un insieme di oltre cento opere d'arte e memorabilia legate all'universo di D&D. Tra queste, si distinguono i capolavori di alcuni dei più grandi artisti che hanno contribuito a forgiare l'immaginario visivo del gioco, come Larry Elmore, Jeff Easley, Clyde Caldwell, Keith Parkinson, Brom e Todd Lockwood. L'esposizione includerà anche una selezione di artwork originali dai manuali più iconici, dall'AD&D 1ª edizione fino ai giorni nostri, oltre alla prima copertina variant mai realizzata per un manuale di D&D, firmata da John Blanche per l'edizione inglese distribuita nel Regno Unito da Games Workshop.
Accanto alla mostra principale, le Gallerie degli Uffizi contribuiscono alle celebrazioni del cinquantenario con l'esposizione di tre incisioni secolari che raffigurano la figura mitologica del drago, simbolo iconico tanto nella storia dell'arte quanto nel mondo del fantasy. Si tratta di opere di artisti del Cinquecento e Seicento, tra cui Cornelis Cort con San Giorgio e il drago (1577), Salvator Rosa con Giasone addormenta il drago (1663-1664), e Giovanni Battista D'Angolo, detto del Moro, con Paesaggio con san Teodoro e il drago (1560-70). I "Draghi degli Uffizi" saranno esposti nella stessa Chiesa dei Servi, creando un dialogo suggestivo tra arte classica e moderna, tra mito e gioco di ruolo.
Simone Verde, direttore delle Gallerie degli Uffizi, ha commentato: "Il drago è forse la più celebre ed amata tra le creature fantastiche, al punto da essere, già in tempi antichi, trasmigrato dall'originaria mitologia cinese agli immaginari collettivi di tutti i popoli del mondo. Nel contesto dell'esposizione delle tre bellissime incisioni che lo vedono protagonista a Lucca Comics & Games, assume il significato simbolico del viaggio cosmopolita dell'immagine, dell'arte, e dell'energia pervasiva della cultura popolare, che, da sempre, non conosce frontiere. Non solo. È attraverso questa iniziativa, infatti, che le Gallerie rinsaldano la feconda alleanza culturale attuata in questi anni con la manifestazione: proprio in questi giorni abbiamo rinnovato il nostro accordo di collaborazione per altri due anni".
"Il rapporto con le Gallerie degli Uffizi prosegue e si approfondisce - commenta Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games - negli anni abbiamo portato gli autoritratti dei maestri del fumetto nella più grande collezione di autoritratti del mondo e questo continuerà. Oggi questi tre preziosi prestiti, che introducono la mostra e si sposano perfettamente con le opere della Koder Collection dedicate all'immaginario fantasy, confermano le affinità tra l'arte che era popolare e 'consumata' nel passato e i linguaggi odierni. La tradizione si aggiorna per continuare a tramandare, in questo risiede lo spirito della nostra collaborazione".
La mostra Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art e le opere dei "Draghi degli Uffizi" saranno visibili al pubblico a partire dalle 17:00 di sabato 26 ottobre. L'evento si inserisce all'interno della collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi e Lucca Comics & Games, recentemente rinnovata per altri due anni, arricchendo il progetto "Fumetti nei Musei" con un nuovo capitolo in grado di unire l'arte classica con il mondo del gioco e dell'immaginario fantastico.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 536
È considerato tra i più internazionali degli autori italiani. Fumettista, illustratore, regista: Lorenzo Mattotti è uno dei maestri contemporanei più apprezzati in Italia e non solo. L'autore sarà ospite di Star Shop per presentare "Fuochi" (testo e illustrazioni Lorenzo Mattotti, 96 pagine, Logos Edizioni). Il volume, ristampato in occasione dei quarant'anni dalla sua prima pubblicazione, sarà disponibile il 30 ottobre nelle fumetterie Star Shop e sul sito starshop.it.
L'opera è stata pubblicata per la prima volta a puntate sulla rivista alter alter nel 1984 ed è uscita in volume nel 1991 per Granata Press e nel 2009 per Einaudi. È considerata il capolavoro di Lorenzo Mattotti.
Fuochi, la storia
La corazzata Anselmo II entra in una baia dell'isola di Sant'Agata, che fa parte del nuovo stato di Sillantoe, nell'emisfero meridionale, per scoprire cosa è accaduto ad alcune navi mercantili scomparse nelle sue acque e verificare la possibilità di civilizzare le popolazioni indigene. Sceso a terra insieme ai suoi uomini, il tenente Assenzio è turbato, il verde dell'isola lo affascina e lo accoglie, contrapponendosi al ferro della nave da guerra. I fuochi si agitano nel buio e iniziano a riscaldare la sua mente. Durante l'esplorazione, Assenzio ha l'impressione di vedere qualcosa ma, spinto da uno strano desiderio di proteggerla, riferisce al comandante che l'isola è deserta. Una seconda spedizione per la quale si offre volontario lo conduce a un cimitero di giganteschi relitti e il tenente intravede alcune figure rosse e guizzanti che gli danno appuntamento vicino al faro. Assenzio diserta e per non farsi prendere uccide uno dei suoi uomini. "Io ho ucciso un uomo ma ho salvato le mie emozioni..." racconta, mentre diviene sempre più succube del potere dell'isola
Mattotti è un artista completo, capace di unire il suo tratto distintivo a una profonda passione per il cinema e la musica. Le sue opere trasmettono una vera e propria musicalità visiva, dove il ritmo e l'armonia delle forme dialogano in modo suggestivo con il mondo delle arti visive e sonore. Dopo il debutto con le prime pubblicazioni in Francia, vanta, tra i tanti successi, una lunga collaborazione con il Festival del cinema di Venezia e con il Newyorker, di cui ha firmato decine di copertine. Esempi che riassumono, in maniera estremamente sintetica, la caratura dell'autore.
Lorenzo Mattotti sarà ospite dello stand Star Shop a Lucca Comics & Games il 31 ottobre, ore 15, per sketch e dediche.
In esclusiva per il tour ci saranno anche delle tote bag, 100% cotone, con una stampa dell'autore, che verranno omaggiate a ogni persona che parteciperà al firmacopie, sia a Lucca, che nelle altre date successive in programma.
Dopo l'intervista _ live sul canale Twitch @starshoplive, in programma il 5 novembre alle 21.30, Mattotti sarà ospite nel negozio di Perugia (2 novembre), Reggio Emilia (23 novembre) e Brescia (C.C. Le Porte Franche, 24 novembre).
Gli appassionati potranno scoprire tutte le opere dell'autore che li omaggerà con un disegno su uno dei suoi libri a scelta, acquistato contestualmente all'evento.
Tour Mattotti 2024
- Firmacopie Lucca Comics
31/10 ore 15 presso lo stand Star Shop
- Intervista in Live su canale Twitch @starshoplive
5/11 ore 21.30
- Firmacopie in negozio
- 22/11 Star Shop Perugia, ore 18 – Via del Coppetta 12/14A
- 23/11 Star Shop Reggio Emilia, ore 18 - Via Emilia San Pietro 2
- 24/11 Star Shop Le Porte Franche, ore 18 – Ebrusco BS, Via Rovato 44
- Galleria: