Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 288
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 351
Il festival, organizzato da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca, che si svolgerà quest'anno dal 30 ottobre al 3 novembre, annuncia che il 2 novembre, Prime Video porterà a Lucca un ospite d'eccezione: Tim Miller, creatore ed executive producer di Secret Level, la nuova serie antologica animata che racconta 15 storie originali ambientate negli universi di alcuni dei videogiochi più amati al mondo. In uscita dal 10 dicembre, ogni episodio rappresenterà l'inizio di una nuova avventura, svelando mondi emozionanti ispirati a classici del video gaming come Armored Core, Crossfire, Dungeons & Dragons, Exodus, Mega Man, PAC-MAN e molti altri. Durante il panel, Miller mostrerà clip esclusive e racconterà il dietro le quinte e le curiosità sugli stupefacenti episodi, caratterizzati da un'animazione e una narrazione rivoluzionarie.
Esclusive experience con BLUE LOCK e My Hero Academia più entusiasmanti giochi musicali nel Crunchy Boom al padiglione in Piazzale Arrigoni, anteprime esclusive per un assaggio degli anime dell'inverno e un imperdibile panel sabato 2 novembre alle 14.30 all'Auditorio San Girolamo per scoprire nuovi entusiasmanti contenuti in piattaforma: ecco cosa ha riservato Crunchyroll ai suoi fan per questa edizione di Lucca Comics & Games. Come sempre, i fan potranno assistere a proiezioni esclusive in anteprima al Cinema Astra, giovedì e venerdì, inclusi nuovi episodi di Blue Lock, Dan Da Dan e l'anteprima esclusiva per la prossima stagione invernale con To be Hero X.
Rai Cultura e Rai4 festeggiano il 50° anniversario del più celebre dei giochi di ruolo, pietra miliare dell'immaginario fantasy, con una puntata speciale del magazine Wonderland: Nella tana del drago - 50 anni di Dungeons & Dragons. Scritto da Andrea Fornasiero e diretto da Giuseppe Bucchi, lo speciale, in forma di documentario, si articola su un doppio registro e un doppio racconto. Al centro della narrazione c'è la storia di Dungeons & Dragons: dalla genesi, nel 1974, per mano di Gary Gygax e Dave Arneson, fino alle ultime versioni e al successo del videogame derivato dal gioco, Baldur's Gate III. Il tema sarà sviluppato da diversi intervistati: lo scrittore Vanni Santoni; i game designer storici Frank Mentzer e Zeb Cook; il curatore della prima edizione italiana Spartaco Albertarelli; lo scrittore Simone Laudiero, tra gli autori di Brancalonia, una variante italiana del gioco; la cartografa del fantastico Francesca Baerald e lo sceneggiatore di Baldur's Gate III Lawrence Schick. Le interviste sono incorniciate da scene di una partita di Dungeons & Dragons giocata in uno studio Rai. Nel ruolo di master si è cimentato l'attore Emiliano Coltorti e al suo tavolo si sono seduti gli scrittori Giada Pavesi e Christian Hill, lo storyboard artist Gabriele Derosas e la disegnatrice e colorista Valentina "Banjiolin" Napolitano.
Tanti i contenuti che presenteranno I Wonder Pictures e la piattaforma IWONDERFULL, tra cui l'anteprima di The Substance, horror di Coralie Fargeat già premiato a Cannes (interpretato da Demi Moore e Margaret Qualley) introdotto da Dario Moccia; una proiezione speciale di The Beast di Bertrand Bonello, che sarà protagonista di un panel sull'intelligenza artificiale nel cinema. Per il pubblico più giovane, in programma la presentazione del libro illustrato Snot e Splash - Il mistero dei buchi scomparsi (Salani Editore), trasposizione del film di Teemu Nikki, con un laboratorio per bambini e famiglie a cura dell'autore Manlio Castagna. IWONDERFULL celebrerà inoltre Everything Everywhere All at Once, in occasione dell'arrivo del film sulla piattaforma, con locandine esclusive realizzate da artisti come Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua, disponibili presso lo stand di Gigaciao durante un esclusivo firmacopie.
In occasione dei 40 anni di Tetris, che saranno celebrati a Lucca Comics & Games con la partecipazione di Henk Rogers e Aleksej Pažitnov, founder di Tetris Company, l'iconico videogioco sarà anche omaggiato con la proiezione dell'omonimo film. Il 2 novembre, grazie a Apple Tv+, il pubblico di appassionati potrà vedere sul grande schermo Tetris diretto da Jon S. Baird che racconta l'incredibile storia del gioco diventato leggenda.
Generazione Fumetto, documentario scritto e diretto da Omar Rashid, sarà presentato in collaborazione con Lucca Comics & Games sabato 2 novembre (ore 17.30, Auditorium del Suffragio) con lo special screening dei primi 30 minuti in anteprima assoluta seguito da un panel dedicato alla presenza di alcuni dei fumettisti protagonisti. A Lucca Comics & Games 2024 verranno inoltre girati gli ultimi materiali per il montaggio definitivo del documentario, con riprese live realizzate nei luoghi del community event che vedranno protagonisti fan e appassionati di fumetto presenti a Lucca. Generazione Fumetto esplora l'universo del fumetto attraverso interviste ad alcuni degli artisti più rappresentativi e seguiti del panorama italiano, in grado di utilizzare il proprio lavoro come veicolo di espressione personale, critica politica e sociale e identità individuale: Mirka Andolfo, Giacomo Bevilacqua, Rita Petruccioli, Sara Pichelli, Maicol & Mirco, Sio e Zerocalcare. Generazione Fumetto è prodotto da Valmyn in collaborazione con Lucca Comics & Games. Dopo il passaggio a Lucca verrà distribuito prossimamente al cinema con Valmyn.