Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 476
Lucca Crea piange la morte di Massimo Di Grazia, giornalista e amico, prima ancora che collega e membro dell'organizzazione della manifestazione fin dagli anni Settanta. Oltre ai suoi incarichi professionali in testate giornalistiche e istituzioni pubbliche, Di Grazia è stato dal 1974 responsabile dei rapporti del Comune di Lucca con l'allora Salone dei Comics e del Cinema d'animazione e dell'illustrazione, per diventarne Direttore Organizzativo nel 1989 nell'ente Max Massimino Garnier, fino al 1992. In seno a Lucca Comics & Games Srl, dal 2007 al 2014 ha ricoperto in varie fasi i ruoli di Presidente, Amministratore Delegato e Consigliere d'amministrazione. Negli ultimi anni ha dato un importante contributo nella crescita del festival, collaborando col Team Comunicazione in particolare per Lucca Comics & Games e Lucca Collezionando.
"Tutta la comunità di Lucca Crea piange la scomparsa di Massimo Di Grazia – commenta Nicola Lucchesi, Amministratore Unico della società – la sua costante vicinanza a Lucca Comics & Games ha rappresentato quel porto sicuro cui riparare per un consiglio, uno spunto, un'informazione, un capitolo della nostra storia. Personalmente, è stato importante sapere di potermi confrontare con colui che mi aveva preceduto nella guida della società, e ricevere sempre risposte puntuali, gentili, incoraggianti".
Massimo Di Grazia è stato un grande esperto di fumetto italiano e internazionale e uno dei maggiori storici della manifestazione, proprio per aver vissuto dall'interno la sua evoluzione nei decenni, dal "Salone" al festival di oggi: tra i suoi testi, si ricordano "Custer e Wild Bill: vite parallele di due miti della frontiera" (WF Edizioni, 2015) e il recentissimo "Lucca Comics Story" (Edizioni NPE, 2022).
La notizia della sua scomparsa ha toccato in profondità tutte le persone che con Di Grazia hanno lavorato o collaborato nel corso dei decenni: dipendenti, consulenti e collaboratori.
"Sapeva tutto del passato della manifestazione e, forse anche per questo, ci aiutava a immaginarne il futuro – ricorda Emanuele Vietina, oggi direttore di Lucca Comics & Games – coi suoi consigli sottovoce, la sua presenza bonaria e discreta a ogni brindisi, la sua attenzione quotidiana nel leggere le dinamiche della comunicazione. Tutte le mattine era bello incontrarlo in ufficio, era bello vederlo armeggiare con la stampante, era bello vederlo in postazione in Area Stampa durante i Comics. 'Il DiGra' non mancava mai, eppure stamattina già ci manca".
Lucca Crea esprime il proprio cordoglio e la vicinanza ai figli Marco e Piermario.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 618
Apre ufficialmente la vendita dei biglietti dell'edizione 2024 di Lucca Comics & Games, THE BUTTERFLY EFFECT: dalle 10:00 di oggi è possibile acquistare biglietti giornalieri e abbonamenti fino al raggiungimento di un massimo di 80.000 ingressi al giorno.
LA TUA AVVENTURA A LUCCA COMICS & GAMES INIZIA QUI!
I biglietti dell'edizione 2024 del festival e le relative indicazioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito.
I biglietti in vendita sono:
biglietti Print@home - Stampa@casa (ovvero il biglietto/abbonamento arriva via e-mail ed è necessario ritirare il braccialetto presso i Welcome Desk);
biglietti eTicket (ossia il biglietto digitale da mostrare solo via smartphone che prevede comunque il ritiro del braccialetto ai Welcome Desk);
i Fanticket (disponibili solo da oggi, 4 settembre), cioè il tradizionale biglietto di cartoncino "da collezionare": un biglietto giornaliero disponibile solo con l'acquisto contestuale del servizio "Salta il Welcome Desk", che permette di ricevere a casa sia il Fanticket sia il braccialetto;
tutti gli abbonamenti (chi acquista gli abbonamenti da 3, 4 e 5 giorni riceverà direttamente a casa il biglietto e i relativi braccialetti, riducendo i tempi di attesa a Lucca).
La tipologia di consegna cambia sulla base del tipo di biglietto:
tramite corriere espresso (insieme al braccialetto): biglietti Fanticket giornalieri; abbonamenti da 3, 4 e 5 giorni; biglietti giornalieri e abbonamenti da 2 giorni con opzione "Salta il Welcome Desk";
eTicket: sarà disponibile direttamente sullo smartphone;
Stampa@casa: il biglietto/abbonamento dovrà essere stampato direttamente dall'acquirente.
LE OPPORTUNITÀ UNICHE PER I 18ENNI E GLI INSEGNANTI: BONUS E CARTA DEL DOCENTE
Tutte le modalità di biglietti e abbonamenti potranno essere acquistati dal sito di TicketOne con Bonus Cultura o 18App e con Carta del Docente. Un'occasione importante di sfruttare al meglio queste iniziative promosse dal Ministero della Cultura e un'opportunità che valorizza la riconosciuta valenza culturale della manifestazione, in tutte le sue aree. Tutti i dettagli e le modalità sono disponibili sul sito dedicato (ticketone.it/campaign/app18 e ticketone.it/campaign/carta-docente).
Queste opzioni sono valide soltanto fino al 13 ottobre 2024, per consentire le opportune verifiche ministeriali.
WELCOME DESK E BRACCIALETTI: LA TUA LUCCA EXPERIENCE STA PER INIZIARE
I Welcome Desk sono 6 e saranno visibili nella mappa che verrà pubblicata sul sito www.luccacomicsandgames.com nelle prossime settimane; saranno aperti dal 30 ottobre al 3 novembre dalle ore 7:00 alle ore 18:30.
Un'importante novità per supportare i visitatori e visitatrici del festival che saranno in città già dalla sera precedente il primo giorno di manifestazione: i 2 welcome desk situati sulle Mura di Lucca (baluardo San Regolo e baluardo Santa Croce) saranno aperti anche il 29 ottobre dalle 17:00 alle 19:00.
Chi acquisterà un abbonamento da due giorni o i biglietti singoli per più giornate senza usufruire del servizio "Salta il Welcome Desk", potrà ritirare tutti i relativi braccialetti direttamente al primo passaggio presso i Welcome Desk, senza necessità di tornare i giorni successivi.
Per coloro che acquisteranno un abbonamento da 3, 4 o 5 giorni, la spedizione dei braccialetti a casa è inclusa, usufruendo così direttamente del servizio "Salta il Welcome Desk".
Le spedizioni dei biglietti e abbonamenti con "Salta il Welcome Desk" inizieranno a partire dal 16 settembre: appena verrà fatta la spedizione, l'acquirente riceverà una mail con il track number del corriere. Ogni giornata sarà identificata da un braccialetto di uno specifico colore, necessario per entrare in tutte le aree a pagamento del festival.
INSIEME È MEGLIO: BIGLIETTI GRUPPI E COMITIVE
I gruppi e le comitive composte da almeno 20 persone possono accedere al sito dedicato comitive.luccacomicsandgames.com per l'acquisto a prezzo ridotto e l'invio con un'unica spedizione - effettuata al/alla responsabile del gruppo - di abbonamenti e biglietti giornalieri con i relativi braccialetti. Al raggiungimento delle 20 persone sarà fornito un biglietto omaggio (il 21esimo). In questo modo non sarà necessario presentarsi ai Welcome Desk per il ritiro dei braccialetti durante i giorni della manifestazione.
SENZA BARRIERE: I BIGLIETTI OMAGGIO PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
Le persone con disabilità possono ricevere anticipatamente i biglietti omaggio (giornalieri), accedendo al sito senzabarriere.luccacomicsandgames.com. Nel sito - che è attivo dal 4 settembre alle ore 10:00 - dovrà essere inserita la documentazione richiesta che attesta l'invalidità e sarà possibile accedere a diverse opzioni:
omaggio giornaliero con Stampa@casa (Print@home), oppure omaggio giornaliero con Stampa@casa (Print@home) e acquisto di un ridotto per l'accompagnatore (queste scelte prevedono il ritiro del braccialetto presso i Welcome Desk durante i giorni del festival; i volontari presenti in loco saranno disponibili a fornire eventuale supporto per il ritiro di biglietti e braccialetti);
omaggio giornaliero con opzione "Salta il Welcome Desk", oppure omaggio giornaliero con opzione "Salta il Welcome Desk" e acquisto di un ridotto per l'accompagnatore (queste scelte prevedono l'invio di biglietto/i e braccialetto/i direttamente a casa, pagando il prezzo della spedizione indicato sul sito).
Questa opportunità si aggiunge alla possibilità, durante i giorni del festival, di richiedere direttamente in loco – presso le biglietterie o la Croce Verde di Lucca – i biglietti giornalieri omaggio per le persone con disabilità e l'eventuale ridotto per chi accompagna. Questa opzione sarà sempre garantita anche qualora gli 80.000 biglietti giornalieri previsti fossero esauriti.
UN BENVENUTO AI PIÙ PICCOLI: INGRESSO GRATUITO BAMBINI UNDER 10
Come ogni anno si rinnova il nostro benvenuto ai più piccoli. I bambini nati dal 1° gennaio 2015 in poi entreranno gratuitamente, se accompagnati da almeno un adulto provvisto di biglietto/abbonamento e braccialetto.
OPZIONE BUS + BIGLIETTO: VIAGGIA SENZA PENSIERI
Per chi non vuole utilizzare l'auto anche se arriva da lontano, per chi non ha la patente o semplicemente per chi vuole arrivare direttamente dalla propria città a Lucca senza doversi preoccupare di nulla, torna anche nel 2024 l'imperdibile opzione Eventi in Bus, che prevede di poter acquistare il biglietto giornaliero abbinato al viaggio da/per Lucca. Questa opzione include anche l'invio del relativo braccialetto, senza necessità di passare dai Welcome Desk. L'acquisto di questo tipo di biglietto è disponibile nel sito ufficiale della manifestazione (TicketOne) e sul sito dedicato eventinbus.com/artisti/lucca-comics-games.
PARCHEGGI: ORGANIZZA LA TUA PERMANENZA IN CITTÀ
Nei prossimi giorni saranno attivati anche i servizi di prenotazione dei parcheggi gestiti dalla società Metro-Lucca Plus, con cui Lucca Comics & Games collabora, al link eventi.parcheggilucca.it.
LA GRANDE MUSICA DAL VIVO: I CONCERTI
L'Area Music offrirà un ricco programma sia pomeridiano sia serale, per tutti i cinque giorni: nel pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00 si potrà accedere agli spettacoli con biglietto e braccialetto validi per quel giorno.
I concerti serali dalle 20.30 alle 21.30 saranno invece accessibili sempre con biglietto o abbonamento valido per quella giornata ma previa prenotazione tramite i canali ufficiali di Lucca Comics & Games. Non sono previsti biglietti aggiuntivi o integrativi. Tutte le modalità di prenotazione dei singoli eventi saranno indicate nelle prossime settimane sul sito di Lucca Comics & Games e sui canali dedicati.
GLI EVENTI SU PRENOTAZIONE E A NUMERO CHIUSO
Gli eventi su prenotazione (come incontri con autori, proiezioni speciali, laboratori, showcase, firmacopie organizzati dal festival, concerti...) verranno aggiunti periodicamente sul sito dell'edizione 2024 e sulla app, specificando la necessità di prenotarsi per partecipare. Della necessità di prenotarsi sarà data comunicazione anche tramite i canali social di Lucca Comics & Games. La prenotazione sarà possibile anche tramite la app ufficiale "LuccaCG24 Assistant" e solo per i possessori di biglietto o abbonamento Lucca Comics & Games 2024 validi.
Gli eventi e i firmacopie organizzati direttamente dagli editori nei loro spazi saranno gestiti direttamente dalle singole case editrici.
IL DIVERTIMENTO PER TUTTI: LE AREE GRATUITE
Anche durante questa edizione alcune aree di Lucca Comics & Games saranno aperte a tutti, senza necessità di avere biglietto o braccialetto: un'occasione per iniziare a conoscere il festival, per scoprire tutte le zone della città, ampliando i propri interessi, per far vivere anche ai più piccoli la Lucca Experience.
Da non perdere i luoghi che maggiormente catalizzeranno la presenza di cosplayer e content creator: il Giardino degli Osservanti con il Community Village e le aree dedicate al Cosplay oltre alle zone dedicate ai gruppi come l'area 501° Italica Garrison e l'area della Umbrella Corporation.
Tra gli spazi più amati da bambini e ragazzi, il Family Palace: anche quest'anno il Real Collegio sarà aperto a chiunque voglia scoprire laboratori, mostre, incontri dedicati ai più piccoli (ma anche a genitori e insegnanti curiosi di scoprire novità editoriali e approfondire nuove opportunità formative).
E per gli amanti della Nona Arte, imperdibile la Self Area, dedicata alle autoproduzioni e al fumetto underground: la Chiesa dell'Agorà e il suo chiostro ospiteranno gli stand dei collettivi e degli artisti indipendenti, oltre a numerosi incontri per conoscere tutte le sfumature artistiche presenti al festival. La Chiesa dell'Agorà sarà anche sede di alcuni incontri aperti al pubblico e gratuiti per scoprire tutte le professionalità che fanno parte del mondo del fumetto.
Non sarà necessario il biglietto neanche per entrare in Area Pro, negli spazi in piazza San Romano, dove esordienti selezionati avranno la possibilità di presentare il proprio portfolio a case editrici, professionisti e professioniste, italiani e stranieri, attraverso opportunità di incontro One-To-One.
Chi è alla ricerca di pezzi rari e di tavole da collezione non potrà perdere la Golden Alley, il ricco padiglione San Romano che ospiterà gli stand di collezionisti, gallerie d'arte e gli spazi personali di alcuni artisti pronti a realizzare commission o a vendere le loro tavole originali.
Questa edizione di Lucca Comics & Games prevede anche una grandissima novità per il pubblico: tutte le mostre, incluse quelle a Palazzo Ducale, saranno a ingresso libero e gratuito (per motivi di gestione dei flussi potranno essere predisposte file dedicate a chi ha biglietto o abbonamento).
Resta naturalmente accessibile tutta la città, con la possibilità di godere della passeggiata sulle Mura urbane, ad eccezione dei padiglioni nei baluardi (il cui ingresso sarà vincolato al possesso di biglietto o abbonamento).
HELP DESK E APP "LUCCACG24 ASSISTANT": TUTTE LE RISPOSTE IN UN CLIC
A partire da questa edizione è stato attivato un servizio di Help Desk dedicato a visitatori e visitatrici: tutte le principali domande legate a ingressi, biglietti, programma troveranno risposta nelle singole sezioni del sito https://luccacrea.zendesk.com/. E in caso di richieste specifiche è possibile compilare un form che sarà preso in carico da un operatore o un'operatrice, ricevendo una risposta in poche ore.
Anche quest'anno torna uno degli strumenti che hanno ottenuto il maggior gradimento dal pubblico del festival: nelle prossime settimane sarà disponibile in tutti gli store digitali l'app "LuccaCG24 Assistant", con aggiornamenti e funzionalità aggiuntive. Un pratico compagno di viaggio, utilizzabile anche offline, scaricato nel 2023 da migliaia di utenti e ottimizzato per permettere alla community di godere appieno della magia del festival e dei suoi innumerevoli eventi. Grazie alla app sarà possibile consultare la mappa interattiva, visionare l'intero programma sempre aggiornato e salvare il proprio itinerario personalizzato, prenotare gli appuntamenti più richiesti, ricevere notifiche push sugli incontri (incluse eventuali variazioni), ricevere informazioni in tempo reale su modifiche alla viabilità o legate all'ordine pubblico e alla sicurezza, creare gruppi con i propri amici.
Tutte le informazioni sulla app ufficiale e su come scaricarla sono disponibili al link luccacrea.zendesk.com.
LUCCA COMICS & GAMES CONQUISTA MILANO: LA MOSTRA AMANO CORPUS ANIMAE
A cavallo tra il 2024 e il 2025, Lucca Comics & Games uscirà letteralmente dalle mura urbane di Lucca e sbarcherà alla Fabbrica del Vapore di Milano con la mostra Amano Corpus Animae, dedicata a Yoshitaka Amano, già autore dei tre poster dell'edizione 2024 di Lucca Comics & Games.
Dal 4 settembre alle ore 10:00 sarà possibile acquistare online anche i biglietti della mostra prevista dal 13 novembre 2024 al 1° marzo 2025: Amano Corpus Animae. L'esposizione celebrerà i 50 anni di carriera del visionario Maestro e sarà la più grande e completa retrospettiva mai stata dedicata all'artista nipponico in Occidente. Più di 100 opere originali per raccontare la storia dell'animazione e dell'intrattenimento mondiale; le immagini epiche che hanno consacrato il "ragazzo di Shizuoka" nell'Olimpo degli Artisti contemporanei spazieranno da Tatsunoko a Final Fantasy, passando per Vogue.
Curata per Lucca Comics & Games da Fabio Viola, con progetto di allestimento e percorso dell'exhibition realizzati in collaborazione con POLI.design di Milano.
I biglietti disponibili online sul sito TicketOne saranno: interi giornalieri (prevedono la scelta del giorno preciso in cui si vuole visitare la mostra) oppure i biglietti Open, che consentono l'accesso in qualunque giornata di apertura della mostra. Tutti i biglietti scontati o gratuiti saranno disponibili in loco presentando le relative credenziali di accesso.
I primi biglietti sono stati già venduti le scorse settimane attraverso la piattaforma Kickstarter: centinaia di fan hanno infatti scelto di partecipare fin da subito a questo progetto e non perdere gli esclusivi biglietti speciali, i pacchetti e la straordinaria opportunità di visitare la mostra in una visita guidata con il Sensei (tutti disponibili solo per un periodo limitato).