Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 709
Il comico e attore Claudio Bisio, incontra il pubblico, sabato 4 marzo alle 18, eccezionalmente al Teatro San Girolamo, con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Dopo il successo dell'appuntamento con Silvio Orlando della scorsa settimana, ancora un grande nome per il ciclo degli "Incontri con gli attori" organizzati dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Bisio protagonista, insieme ai musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino, dello spettacolo La mia vita raccontata male su testi di Francesco Piccolo, per la regia di Giorgio Gallione, in scena al teatro del Giglio nei giorni 10 e 12 marzo, dialogherà apertamente con il pubblico, moderato da Cataldo Russo, in un evento ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Lo spettacolo, La mia vita raccontata male attinge all'enorme e variegato patrimonio letterario di Francesco Piccolo (scrittore, sceneggiatore e autore televisivo, Premio Strega nel 2014 con Il desiderio di essere come tutti).
Per il sesto anno prosegue la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca. Questi appuntamenti rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo e del Teatro del Giglio, si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali. Tutti gli incontri si svolgono all'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni in Piazza San Martino n. 7 e sono ad ingresso libero.
Ma I prossimi incontri con gli attori si terranno all'Auditorium del Palazzo delle esposizioni: 18 marzo Emilio Solfrizzi, e 25 marzo con Umberto Orsini e Franco Branciaroli, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1068
Pia Pera il 12 marzo avrebbe compiuto 67 anni. Per celebrare questo anniversario le Associazioni Pia Pera Orti di Pace Ets e Giardini del futuro, la Fondazione Giuseppe Pera e la Biblioteca Civica Agorà organizzano un incontro aperto nel segno del pensiero della scrittrice e giardiniera lucchese: A scuola di pace nell'orto. Il giardino Gli Orti dell'Agorà incontra Pia Pera.
I temi intorno alla "cultura dell'orto e del giardino in senso lato, come luogo ideale per intrecciare tutta una serie di scambi con la natura, l'ambiente e la comunità e per coltivare la pace interiore" saranno declinati in un programma che apre alle ore 10 con "Letture ad alta voce e letture animate per bambini e ragazzi (0-14)"; prosegue alle 10,30 con "Laboratori per bambini e ragazzi" a cura di Nadia Nicoletti, coordinatrice del portale www.ortidipace.org che guiderà nella costruzione di bombe di semi e preparazione di pot purri foreali e si concluderà con la Conversazione sotto la Pergola "La via dell'orto: perché è così importante giocare e imparare all'aria aperta".
Intervengono Nadia Nicoletti, Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia e presidente dell'Associa- zione Pia Pera Orti di Pace, Daniel d'Hainaut e Marina Bellanti, dell'associazione Giardini del futuro, Elisabetta Giannelli, dirigente dell'Istituto Comprensivo Statale Lucca 3
L'appuntamento sarà anche l'occasione per presentare l'Aula Verde e le attività che si possono organizzare nell'orto giardino che è stato oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria a cura dell'associazione Pia Pera Orti di Pace, eseguito dal vivaista Didier Berruyer, che ha piantato odorose e fiori che a partire da questa data regaleranno i frutti e i profumi di una nuova primavera.
La mostra e lo scambio di semi sono a cura di Ortidipace e Slow food; l'esposizione materiale e l'allestimento sono a cura di Giardini del Futuro.
Pia Pera (Lucca, 12 marzo 1956 – Lucca, 26 luglio 2016) è stata scrittrice di saggistica e narrativa e traduttrice dal russo. Appassionata giardiniera, ha divulgato una idea diversa di giardino attraverso libri, articoli e il sito Ortidipace.
piapera.it | ortidipace.org
Gli Orti dell'Agorà nascono nel 2016 grazie all'iniziativa "Centomila orti in Toscana". Grazie alla speciale ubicazione, all'interno appunto della biblioteca civica Agorà, l'orto ha ospitato negli anni molti eventi culturali: letture animate e laboratori creativi; incontri di lettura e dialogo filosofico-spirituali; laboratori di scrittura creativa; giornate di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità alimentare, dell'agricoltura sinergica, del rispetto delle differenze, dell'alimentazione vegetariana, del riuso, della cooperazione e di altre tematiche di carattere sociale e ambientale. L'orto è stato anche utilizzato da alcune scuole come Aula Verde. Lo spazio infatti offre molteplici possibilità di utilizzo da parte delle scuole: lettura, drammatizzazione, giardinaggio-orto, scoperta di materiale naturale e non strutturato, disegno, pittura...
GIARDINI DEL FUTURO Tel. 3492591040 e-mail:
- Galleria: